• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • TORINO OLTRE LE APPARENZE - Pro Natura - Grattacieli, grandi eventi, disagio sociale -
  • APPALTI SI CAMBIA - Comune di Bologna - sì art.18 e no al max ribasso -
  • I VALORI DELLA MILITANZA - M.Dellacqua - un anziano mai stanco -
  • NON GLI E' PARSO VERO... - G.Marchetto - crollo Pd a Venaria -
  • OCCUPAZIONE DA TRASFORMARE IN PROGETTO - Caserma La Marmora - un buon avvio -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • RISVEGLIO DEL SINDACATO CONFEDERALE - per contratti e per un cambio di passo del governo -
  • SALARIO MINIMO PER LEGGE O CONTRATTI ERGA OMNES? - svolta il Pd con nuova proposta -
  • CLAUDIO CHIARLE: A NOI BASTA LA FIM!.. - T.Ferigo - ...e un candidato Fim nelle liste PD -
  • CINA: SINDACATO CENTRALIZZATO E GOVERNATIVO - sussuri dei nostri confederali -
  • RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE - Wp n 16 - bilancio dopo un anno dall'accordo -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • RICOMPATTIAMO I PENSIERI, OCCASIONE UNICA - Beppe Grillo - appello al Pd, ai giovani -
  • DA AVVOCATO DEL POPOLO A LEADER POLITICO - i 15 mesi di Conte a Palazzo Chigi -
  • L'ALTRA EMIGRAZIONE, SE NE VANNO GLI ITALIANI - G.Guietti - Ires Emilia Romagna -
  • LE 10 BANDIERINE M5S - dialogo sul programma avviato - Nicola Zingaretti un Sì per proseguire -
  • UN PREMIER A SCOPPIO RITARDATO - G.Conte - Il Foglio - Pd e discontinuità - Compact Global -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • IL DOMINIO DELL'IGNORANZA - G.Palazzotto - ricerca Stanford University, fakenews e Eco 2015 -
  • ATTENTI A DIRE CHE RITORNA IL FASCISMO - E.Gentile - razzismo e xenofobia sempre esistiti -
  • LO STRAPOTERE DEGLI ALGORITMI - come arginarlo? - il ruolo della Eu...e dei sindacati -
  • DISOBBEDIRE È UNA VIRTÙ REPUBBLICANA - G.Zagrebelsky - da Sofocle all'art.54 -
  • IL CAPITALISMO? VA RIDISCUSSO - F.Barca - ora serve radicalità - intervista di G.Russo Spema -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • I RIFERIMENTI EUROPEI DI SALVINI - T.Ferigo - sorprese da Seehofer (Ger) e Orban (Ung) -
  • SINDACATO DOVE SEI? - R.Armeni - la crisi dei corpi intermedi, la democrazia semplificata -
  • INGIUSTIZIA SOCIALE E CLASSI POPOLARI - A.Spire - la collera dei "gilet gialli" e le tasse -
  • DESIDERI DI AUTORITA' E SOVRANISMO - R.Prodi - competere da soli:grandi rischi e costi -
  • I RISCHI CHE NON SI VOGLIONO VEDERE - De Bortoli, Prodi, Panebianco - nazionalismi e Europa -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

TUTELE DEL LAVORO E ART.18 - Nota Isril - stato sociale 23/11/11

PostDateIcon Mer, 23/11/2011 - 10:03 | PostAuthorIcon Redazione

La Banca Europea, con l’ormai famosa lettera dell’agosto corrente anno, non ha fatto altro che riprendere, in materia di regole del lavoro, i termini di un diffuso dibattito da tempo in atto nel paese a proposito del dualismo che caratterizza la nostra struttura dell’occupazione e che si manifesta nella distinzione fra “insider” e “outsider”. Ciò che l’Europa ci chiede è di porre rimedio a tale situazione iniqua non attraverso i licenziamenti facili (come si dice) ma costruendo un sistema di garanzie sociali (assicurazione dalla disoccupazione e politiche attive del lavoro) atto a sostenere una riallocazione delle risorse a vantaggio delle aziende e dei settori più espansivi.

Per tornare a crescere occorre riattivare la crescita della produttività globale dei fattori produttivi e a tal fine non solo le regole del lavoro ma l’intero sistema della regolazione pubblica deve essere riconsiderato nelle parti che costituiscono ostacolo alla competitività.
Tornando al tema delle tutele del lavoro, i quesiti proposti possono essere così riassunti:
 
1 - Quale è il grado di protezione sociale assicurato ai lavoratori dall’ordinamento in vigore (Capitolo V del Diritto del Lavoro del 1942 e Statuto dei Lavoratori del 1970) tenuto conto delle caratteristiche strutturali dell’attuale mercato del lavoro?
 
2- E’ possibile ridurre le barriere che separano i cosiddetti lavoratori protetti dagli altri senza toccare il tema della più facile risoluzione del rapporto di lavoro che costituisce la convenienza più forte delle imprese per assumere lavoratori “atipici”?
 
3- Un nuovo sistema di rimodulazione delle tutele che ricomponga l’attuale frammentazione può essere occasione per rimettere in campo una iniziativa forte delle parti sociali al fine di recuperare alla flessibilità della contrattazione soluzioni che tengano conto della diversità dei contesti economici produttivi?
 
Le forze politiche, tanto bistrattate, a fronte della crisi in atto, stanno sperimentando forme inedite di collaborazione per assicurare un governo autorevole al Paese. Le parti sociali non possono fare altrettanto trovando una piattaforma condivisa di tutele del lavoro da rimettere alla responsabilità applicativa delle stesse parti sociali a livello locale?
 
  • Questa è l’introduzione del Presidente dell’Isril Prof. Giuseppe Bianchi alla Nota n.37 “Rimodulazione delle tutele del lavoro e articolo 18”, qui allegata.
  • Leggi anche " Solo un giovane su 10 entra in azienda con tutte le garanzie"_ Mastrobuoni
AllegatoDimensione
Nota ISRIL N. 37-2011 - La rimodulazione delle tutele del lavoro e l'art. 18.doc348.5 KB
Solo uno su dieci con garanzie.doc31 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Stato sociale

Copyright 2009 - Ist. Paralleli