Andrea Malan nell’articolo Tasse sull’auto: cosa si fa in Europa, sul sito lavoce, offre un quadro di riferimento di grande utilità per approfondire il nesso tra mutamento climatico e la produzione di inquinanti. Ricorda anche che “la Renault è stata la prima azienda in Europa a investire sull’elettrico in misura massiccia..,che l’Italia è invece più indietro sull’elettrificazione, mai considerata strategica da Fca nell’era di Sergio Marchionne”. Descrive quanto avviene in Francia, Regno Unito, Germania e Italia. Allega tabelle comparative.(v.allegato). La proposta governativa di un’ecotassa, in legge di bilancio, che che prevede incentivi per le auto elettriche e un bonus/malus all’acquisto legato alle emissioni di anidride carbonica (CO2) ha provocato serrate polemiche con un fronte pressoché compatto del mondo industriale e sindacale, salvo pochi distinguo. Claudio Chiarle, in un lungo e argomentato comunicato, ben esprime l’ala più critica verso la proposta e si sofferma con taglienti giudizi sulla “politica nostrana” scettica o ostile a FCA (v.allegato)
Allegati
Allegato | Dimensione |
---|---|
tasse_sulle_auto_in_europa_malan.doc | 315 KB |
quanto_pesano_le_tasse_auto_in_eu_tabella.doc | 306.5 KB |
fcaecotassapiemonte_fim_14-12-18.pdf | 187.53 KB |
le_imprese_con_fca_contro_ecotassa_luise_stampa.doc | 550.5 KB |
lecotassa_cambia_tutto_corriere_sera.pdf | 4 MB |
Copyright 2009 - Ist. Paralleli