• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • CHI SONO I GIOVANI A TORINO? - Zangola e Arcidiocesi - ricerca sul disagio e sulle opportunità -
  • ANARCHICI, ANTAGONISMI, VIOLENZE -anche a Torino-problemi politici, non solo ordine pubblico-
  • LE GRANDI "BALLE TAV" DELLA POLITICA - G.Barbacetto - c'era una volta uno scalo merci -
  • MARCHIONNE INVESTE, MA NON A TORINO? - Regione e Comune preoccupati - polo del lusso -
  • UOMINI E OMBRE - S.Tropea - Polo '900 - Venerdì 19 gennaio, ore 18 -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • DICEVANO CHE ERA UN PRETE - autunno '68 - Carlo Carlevaris, Sabato 7dicembre al Polo '900 -
  • '69 E AUTUNNO CALDO - quel Questionario dei metalmeccanici - un modello "sempre verde" -
  • QUEL CHE MI FA RESTARE ISCRITTO ALLA CISL- Savino Pezzotta - www.il9marzo.it -
  • LIBERATO NORCIA, LA SUA STORIA E MIRAFIORI - Addio, ci ha lasciato per sempre -
  • CONSIGLI DI FABBRICA - storia e dibattito sul controllo operaio - quattro iniziative a Torino -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • UN PAESE CHE ASPETTA UN LEADER - Rapporto Censis - l'intervista a Giuseppe De Rita -
  • IL VECCHIO E NUOVO MES - Eu:il salva stati - informare per dissolvere le "balle" di Salvini -
  • EVADO ANCH'IO - M.Dellacqua - tacito patto tra partiti e 12 milioni di piccoli e grandi evasori -
  • DICEVANO CHE ERA UN PRETE - autunno '68 - Carlo Carlevaris, Sabato 7dicembre al Polo '900 -
  • LA QUESTIONE MES - una "bolla" politica o reale anticamera di crisi governo? - A.Penati e A.Fubini-
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • LULA: SONO PRONTO ALLA SFIDA - per Bolsonaro la democrazia è un ostacolo - intervista -
  • CONDIVIDERE IL TEMPO LIBERO - un atto rivoluzionario...- O.Burkeman - Stalin 90 anni fa -
  • LULA ESCE DAL CARCERE! - dopo 19 mesi - il ricorso alla Corte Suprema - altri 4895 detenuti -
  • LE NOZZE FCA-PEUGEOT - R.Prodi - quali tutele per l'Italia, matrimonio di necessità e convenienza -
  • L'UOMO CHE SPIEGO' L'UOMO - Il padre dell'antropologia moderna - Claude.Lévi-Strauss -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • IL VECCHIO E NUOVO MES - Eu:il salva stati - informare per dissolvere le "balle" di Salvini -
  • PERCHE' LA DESTRA E' COSì FORTE - E. Galli della Loggia - cos'è il nuovo nazionalismo -
  • LE NOZZE FCA-PEUGEOT - R.Prodi - quali tutele per l'Italia, matrimonio di necessità e convenienza -
  • CARCERE PER I GRANDI EVASORI FISCALI - E.Friso - in vigore la Direttiva Eu anti-evasione -
  • SCIOPERO GENERAZIONE GREEN - da NewYork al cuore Eu - piano climatico di Berlino di 100 mild -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • KEYNES DALL'ALDILA' - M.Deaglio - colloquio immaginario con il grande economista -
  • SOGNARE L'UTOPIA - F.Pellis - alternativa e progressisti -
  • LE CAPITAL AU XXI SIECLE - T.Piketty - tassare la ricchezza -
  • COME USCIRE DALLA STAGNAZIONE - M.Colitti e V.Comito - la lunga crisi -
  • RITORNO A LEHMAN BROTHERS -V.Zucconi - l'inizio della crisi finanziaria -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

SE ANCHE A CERNOBBIO VA IN SCENA LA TECNOFOBIA - M.Bentivogli - ma è stato così? -

PostDateIcon Dom, 10/09/2017 - 20:09 | PostAuthorIcon Redazione

Marco Bentivogli pubblica su Il Foglio un articolo che vuole essere rassicurante sulla globalizzazione e sull’estensione dell’utilizzo dei robot in quanto le minacce all’occupazione sarebbero poco credibili ed esagerate.Sul sito Fim si legge:il rapporto presentato al Forum Ambrosetti teme che i robot ci toglieranno il lavoro, dietro a paragoni un po’ superficiali c’è il ritorno dell’ideologia “No TV Color”. Questo rapporto Tecnologia e lavoro: governare il cambiamento (di 126 pagine, vedi allegato) contiene tra tante, la considerazione qui citata.

Utilizzando un dataset fornitoci da Istat composto da 67.229 tracciati, che ci ha permesso di effettuare delle analisi su 129 categorie professionali, abbiamo calcolato il numero di posti di lavoro che potrebbero essere persi nei prossimi 15 anni. I risultati delle elaborazioni effettuate indicano che il 14,9% del totale degli occupati, pari a 3,2 milioni, potrebbe perdere il posto di lavoro nell’orizzonte temporale di riferimento. Anche per questo il titolo dell’articolo è tagliente “Bentivogli: se anche a Cernobbio va in scena la tecnofobia”,  i contenuti sono spesso semplificati fino, a volte, al semplicismo e anche più in là. (v.allegato). Sembrerebbe che l’obiettivo della Fim sia innanzitutto avere una visibilità,.un’attenzione nel campo liberista (es.Il Foglio), pertanto abbondano i giudizi,  a volte "caricati", contro i cosiddetti radical scic e la Cgil.

Sull’industria 4.0 e le conseguenze occupazionali, organizzative e sociali che si possono determinare alleghiamo altri due altri articoli pubblicati su www.sbilanciamoci.info.

Uno è La fabbrica 4.0 e il gioco della catallassi di Lelio Demichelis. Così inizia. Secondo il concetto della Catallassi è in rete che ciascuno può valorizzare se stesso e vendere sè stesso. È invece in questa nuova fabbrica che si chiama rete che occorre portare conflitto, contrattazione e democrazia. Ormai siamo (quasi) tutti capitalisti e (quasi tutti) crediamo nella mano invisibile del mercato. Se poi la mano invisibile vi sembra un concetto vecchio e da ammodernare, ecco il gioco della catallassi secondo il neoliberista Friedrich von Hayek, quel gioco di mercato che deriva dal greco katallattein o katallassein e che definiva lo scambio e lo scambiare (e non solo in termini economici), ma anche l’entrare in comunità e diventare da nemici, amici. (…) aprire allegato

L’altro è Industria 4.0, il problema c’è di Claudio Gnesutta, che inizia così. Porre l’accento sui caratteri della trasformazione industriale 4.0 permette di rendere evidente quale è la contraddizione sociale di fondo e apre un ampio spazio di riflessione teorica e di discussione politica per qualificare progetti alternativi. (…) aprire l’allegato

Infine tre articoli sulla storia della TV a colori in Italia, che è stata più controversa e complessa di come la riassunta Bentivogli nel suo articolo. Per più informazione, per farsi un’opinione fondata sui  fatti derlla nostra storia industriale,  aprire gli allegati.

AllegatoDimensione
se_anche_a_cernobbio_va_in_scena_la_tecnofobia_bentivogli.doc62.5 KB
ambrosetti-club-2017_ricerca-tecnologia-e-lavoro.pdf3.92 MB
la_fabbrica_4.0_e_la_catallassi_demichelis_sbilanciamoci.doc39 KB
storia_della_radiotelevisione_italiana_newslinet.doc146.5 KB
la_guerra_della_tv_a_colori_firenzemedia.doc47 KB
televisione_a_colori_wikipedia.doc96 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società, Sindacato italiano

Copyright 2009 - Ist. Paralleli