• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • LA GIUNTA DI CENTRO-DESTRA LASCIA IL SEGNO - G.Baratta - Piemonte e case popolari -
  • CHI SONO I GIOVANI A TORINO? - Zangola e Arcidiocesi - ricerca sul disagio e sulle opportunità -
  • ANARCHICI, ANTAGONISMI, VIOLENZE -anche a Torino-problemi politici, non solo ordine pubblico-
  • LE GRANDI "BALLE TAV" DELLA POLITICA - G.Barbacetto - c'era una volta uno scalo merci -
  • MARCHIONNE INVESTE, MA NON A TORINO? - Regione e Comune preoccupati - polo del lusso -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • DICEVANO CHE ERA UN PRETE - autunno '68 - Carlo Carlevaris, Sabato 7dicembre al Polo '900 -
  • '69 E AUTUNNO CALDO - quel Questionario dei metalmeccanici - un modello "sempre verde" -
  • QUEL CHE MI FA RESTARE ISCRITTO ALLA CISL- Savino Pezzotta - www.il9marzo.it -
  • LIBERATO NORCIA, LA SUA STORIA E MIRAFIORI - Addio, ci ha lasciato per sempre -
  • CONSIGLI DI FABBRICA - storia e dibattito sul controllo operaio - quattro iniziative a Torino -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • UN "UOMO FORTE" O UN LEADER? - Rapporto Censis - De Rita, Di Vico, Galli della Loggia -
  • IL VECCHIO E NUOVO MES - Eu:il salva stati - informare per dissolvere le "balle" di Salvini -
  • EVADO ANCH'IO - M.Dellacqua - tacito patto tra partiti e 12 milioni di piccoli e grandi evasori -
  • DICEVANO CHE ERA UN PRETE - autunno '68 - Carlo Carlevaris, Sabato 7dicembre al Polo '900 -
  • LA QUESTIONE MES - una "bolla" politica o reale anticamera di crisi governo? - A.Penati e A.Fubini-
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • LULA: SONO PRONTO ALLA SFIDA - per Bolsonaro la democrazia è un ostacolo - intervista -
  • CONDIVIDERE IL TEMPO LIBERO - un atto rivoluzionario...- O.Burkeman - Stalin 90 anni fa -
  • LULA ESCE DAL CARCERE! - dopo 19 mesi - il ricorso alla Corte Suprema - altri 4895 detenuti -
  • LE NOZZE FCA-PEUGEOT - R.Prodi - quali tutele per l'Italia, matrimonio di necessità e convenienza -
  • L'UOMO CHE SPIEGO' L'UOMO - Il padre dell'antropologia moderna - Claude.Lévi-Strauss -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • IL VECCHIO E NUOVO MES - Eu:il salva stati - informare per dissolvere le "balle" di Salvini -
  • PERCHE' LA DESTRA E' COSì FORTE - E. Galli della Loggia - cos'è il nuovo nazionalismo -
  • LE NOZZE FCA-PEUGEOT - R.Prodi - quali tutele per l'Italia, matrimonio di necessità e convenienza -
  • CARCERE PER I GRANDI EVASORI FISCALI - E.Friso - in vigore la Direttiva Eu anti-evasione -
  • SCIOPERO GENERAZIONE GREEN - da NewYork al cuore Eu - piano climatico di Berlino di 100 mild -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • KEYNES DALL'ALDILA' - M.Deaglio - colloquio immaginario con il grande economista -
  • SOGNARE L'UTOPIA - F.Pellis - alternativa e progressisti -
  • LE CAPITAL AU XXI SIECLE - T.Piketty - tassare la ricchezza -
  • COME USCIRE DALLA STAGNAZIONE - M.Colitti e V.Comito - la lunga crisi -
  • RITORNO A LEHMAN BROTHERS -V.Zucconi - l'inizio della crisi finanziaria -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

RINNOVO E RINNOVAMENTO DEI CONTRATTI - la centralità dei luoghi di lavoro - innovazioni e tecnologie -

PostDateIcon Dom, 13/09/2015 - 20:07 | PostAuthorIcon Redazione

Rinnovi contrattuali e rinnovamento delle norme per dare maggior peso alla contrattazione articolata a livello aziendale. E’ il tema sul quale si assiste, da anni, ad una recita con gli stessi spartiti: innovatori e conservatori, in genere per autocertificazione. Eppure se osserviamo quanto avviene nelle aziende, nei cicli produttivi, nei servizi, non si può avere alcun dubbio che è proprio lì, una volta si diceva nella  fabbrica, dove è necessario confrontarsi, contrattare quotidianamente. Lì misura il radicamento  (forme di rappresentanza e di democrazia sindacale), la capacità del sindacato di misurarsi UNITARIAMENTE sui processi di trasformazione e innovazione (sempre più veloci), sulle tecnologie che fanno sparire posti di lavoro, sulle conseguenze per le tradizionali professionalità e sulle nuove abilità richieste.

E’ sui luoghi di lavoro dove si misurano  le virtù, il valore e la forza propositiva del sindacato;  se non è così si lascia libero campo all’imprenditore che le nuove tecnologie le deve conoscere in quanto le utilizza per stare sul mercato sempre più competitivo e concorrenziale.

Inoltre le conseguenze della globalizzazione e della corsa al ribasso dei prodotti scaricati sul mercato determinano, a volte, processi deflazionistici (inflazione negativa o di poco sopra lo zero) che mettono in crisi  i criteri con cui si determinano gli aumenti contrattuali.

Ultima annotazione. Dopo un anno e mezzo dalla firma dell’ accordo tra Confederazioni e Confindustria, si è finalmente definito che i dati degli iscritti e delle elezioni delle Rsu saranno raccolti dall’Inps.  Oltre 500 giorni per precisare la modalità di attuazione di un accordo, giustamente definito storico all’inizio del 2011 storico.  Eppure Confindustria, Cgil, Cisl e Uil un giorno sì e l’altro pure invocano, giustamente, riforme al governo. Da che pulpito! E’ tempo di svoltare per davvero e non solo a parole! E la prima svolta deve essere una proposta unitaria dei sindacati, superando questo inizio ancora caratterizzato da diversità.

Per avere il quadro di questo avvio poco confortante aprite gli allegati.

In allegato

AllegatoDimensione
nuovo_patto_sui_contratti_squinzi_la_stampa.pdf309.61 KB
prima_si_chiudono_i_contratti_camusso.pdf342.94 KB
cisl_e_uil_aprono_alla_confindustria_la_stampa.pdf149.19 KB
dico_no_a_squinzi_landini.pdf424.32 KB
la_proposta_della_cisl_per_un_nuovo_modello_contrattuale.doc30.5 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato italiano

Copyright 2009 - Ist. Paralleli