• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • CHI SONO I GIOVANI A TORINO? - Zangola e Arcidiocesi - ricerca sul disagio e sulle opportunità -
  • ANARCHICI, ANTAGONISMI, VIOLENZE -anche a Torino-problemi politici, non solo ordine pubblico-
  • LE GRANDI "BALLE TAV" DELLA POLITICA - G.Barbacetto - c'era una volta uno scalo merci -
  • MARCHIONNE INVESTE, MA NON A TORINO? - Regione e Comune preoccupati - polo del lusso -
  • UOMINI E OMBRE - S.Tropea - Polo '900 - Venerdì 19 gennaio, ore 18 -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • DICEVANO CHE ERA UN PRETE - autunno '68 - Carlo Carlevaris, Sabato 7dicembre al Polo '900 -
  • '69 E AUTUNNO CALDO - quel Questionario dei metalmeccanici - un modello "sempre verde" -
  • QUEL CHE MI FA RESTARE ISCRITTO ALLA CISL- Savino Pezzotta - www.il9marzo.it -
  • LIBERATO NORCIA, LA SUA STORIA E MIRAFIORI - Addio, ci ha lasciato per sempre -
  • CONSIGLI DI FABBRICA - storia e dibattito sul controllo operaio - quattro iniziative a Torino -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • UN PAESE CHE ASPETTA UN LEADER - Rapporto Censis - l'intervista a Giuseppe De Rita -
  • IL VECCHIO E NUOVO MES - Eu:il salva stati - informare per dissolvere le "balle" di Salvini -
  • EVADO ANCH'IO - M.Dellacqua - tacito patto tra partiti e 12 milioni di piccoli e grandi evasori -
  • DICEVANO CHE ERA UN PRETE - autunno '68 - Carlo Carlevaris, Sabato 7dicembre al Polo '900 -
  • LA QUESTIONE MES - una "bolla" politica o reale anticamera di crisi governo? - A.Penati e A.Fubini-
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • LULA: SONO PRONTO ALLA SFIDA - per Bolsonaro la democrazia è un ostacolo - intervista -
  • CONDIVIDERE IL TEMPO LIBERO - un atto rivoluzionario...- O.Burkeman - Stalin 90 anni fa -
  • LULA ESCE DAL CARCERE! - dopo 19 mesi - il ricorso alla Corte Suprema - altri 4895 detenuti -
  • LE NOZZE FCA-PEUGEOT - R.Prodi - quali tutele per l'Italia, matrimonio di necessità e convenienza -
  • L'UOMO CHE SPIEGO' L'UOMO - Il padre dell'antropologia moderna - Claude.Lévi-Strauss -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • IL VECCHIO E NUOVO MES - Eu:il salva stati - informare per dissolvere le "balle" di Salvini -
  • PERCHE' LA DESTRA E' COSì FORTE - E. Galli della Loggia - cos'è il nuovo nazionalismo -
  • LE NOZZE FCA-PEUGEOT - R.Prodi - quali tutele per l'Italia, matrimonio di necessità e convenienza -
  • CARCERE PER I GRANDI EVASORI FISCALI - E.Friso - in vigore la Direttiva Eu anti-evasione -
  • SCIOPERO GENERAZIONE GREEN - da NewYork al cuore Eu - piano climatico di Berlino di 100 mild -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • KEYNES DALL'ALDILA' - M.Deaglio - colloquio immaginario con il grande economista -
  • SOGNARE L'UTOPIA - F.Pellis - alternativa e progressisti -
  • LE CAPITAL AU XXI SIECLE - T.Piketty - tassare la ricchezza -
  • COME USCIRE DALLA STAGNAZIONE - M.Colitti e V.Comito - la lunga crisi -
  • RITORNO A LEHMAN BROTHERS -V.Zucconi - l'inizio della crisi finanziaria -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

RIFLETTERE SU TRENTIN, SUL SINDACATO OGGI - al Sereno Regis il 29 settembre -

PostDateIcon Lun, 25/09/2017 - 08:50 | PostAuthorIcon Redazione

Ci troviamo Venerdì 29 settembre, alle 17, al Centro Sereno Regis in Via Garibaldi 13 a Torino. Per riflettere su quanto scritto nei Diari di Bruno Trentin, per capire dove stia andando il sindacato oggi. Inizierà Mario Dellacqua ripercorrendo  e sintetizzando il pensiero di Trentin riportato nei Diari tenuti negli anni 88-94 in cui fu il segretario generale della CGIL.Alcuni interventi programmati si soffermeranno su particolari argomenti, così attuali anche oggi, nelle diverse organizzazioni. Come: la degenerazione degli apparati dirigenti quando prevale la corsa al potere piuttosto che la "mission" del sindacato, il ruolo e l'autonomia del sindacato nei confronti della politica e dei partiti, il potere  e il sapere dei lavoratori nella organizzazione del lavoro, ed altri temi. Dibattito aperto a tutti. Una tappa importante nel percorso per sollecitare il sindacato a ritrovare un respiro, con la strada delle idee e della coerenza dei comportamenti. Con la riscoperta del senso critico, una pratica che contribuisce alla crescita dell’autonomia nel pensare e al concorrere alle decisioni. Un miglioramento per tutti.

Per incentivare la partecipazione e gli interventi possono essere di buon aiuto gli articoli in allegato, oltre a quello di Mario Dellacqua, già pubblicato in precedenza.

Pierre Carniti nel libro “Pensiero, azione, autonomia” - presentato in occasione dei suoi  80 anni, il cui contenuto sarà oggetto di una nostra prossima iniziativa pubblica di dibattito - nel capitolo “ Un dialogo mai interrotto con Bruno Trentin. A proposito di unità e autonomia” (pag.55-60 allegate) espone con la sua tradizionale franchezza i meriti e le riserve su Trentin, in particolare per quanto riguarda il ruolo del sindacato come soggetto politico in assoluta autonomia dai partiti. Scrive “A distanza di tanti anni il mio giudizio su Trentin resta complicato, sfumato. Come ho detto, all’inizio la collabora­zione fu forte, solida, amichevole. Quando gli anni Settanta presero il sopravvento, vari elementi di contrasto si andaro­no accumulando l’uno sull’altro…”. Ricorda l’orientamento politico del giovane Trentin ereditato dal padre Silvio, partigiano e membro del Partito d’Azione, per sottolineare che “…Mano a mano che crescevano le sue responsabilità in Cgil, questa sua origine ibrida, anomala, gli fu fatta pesare. Mi è capitato di pensare che ad un certo punto Trentin abbia deciso di recidere il nodo gordiano, sbarazzandosi delle am­biguità che gli venivano addossate. Scelse il partito: questa opzione gli diede una forza maggiore all’interno del sindacato come pure un crescente prestigio nel partito, ma limitò il suo raggio d’azione. (...).Trentin ed io avevamo in comune un amico fran­cese, Paul Vignaux, un professore di Teologia medievale alla Sorbona e dirigente della Cfdt….Quando ci fu il fallimento del­l’ipotesi unitaria, mi confidò: «Guarda che Bruno, se deve sce­gliere tra te e il partito, sceglie il partito, non te». Come si usa dire oggi, me ne feci una ragione, e alla luce di quella previ­sione interpretai molte delle sue durezze successive. Trentin mi fu fiero avversario in occasione del referendum sulla scala mobile nel 1985 salvo poi, passato meno di un de­cennio, diventare uno dei protagonisti della sua abolizione, attraverso l’accordo del 31 luglio 1992. Abolizione a cui so­no sempre stato contrario in base al principio che spiegavo ogni tanto, senza particolare successo, ai delegati Fiat quan­do dicevano «la salute non si vende», ed io a ribattere che pri­ma di tutto «la salute non si regala». Se si devono fare del­le concessioni, le si faccia almeno in cambio di una contro-partita, altrimenti non si capisce cosa ci stia a fare il sinda­cato.. …”.

Quel libro contiene, oltre al “Profilo di Pierre Carniti nel suo tempo” di Paolo Feltrin, più saggi, tra questi quello di Sandro Antoniazzi “Quando è cambiato il sindacato in Italia” che nelle due pagine finali (pag.306-7) si sofferma su cos’è stata la “sinistra sindacale” e scrive “…A mio parere, la vera qualifica da attribuire alla Fim di Milano, in modo più veritiero e più adeguato, è quella di «sinistra sindacale». È stata una «sinistra» perché la lotta e le trasformazioni che ha portato avanti la ponevano alla testa del cambiamento, e «sindacale» perché non aveva alcun riferimento esterno, né politico, né ideologico (da qui la difficoltà di comprensione della sinistra tradizionale). La sini­stra sindacale ha necessariamente un impatto politico, ma ri­manendo nel suo campo, senza invadere sfere altrui. Il campo della lotta economico-sociale è vasto e fondamentale e dun­que il confronto/scontro con i partiti politici ci sarà sempre; confronto/scontro necessario e positivo, se i soggetti sono soggetti di valore e tendono al bene generale. Dico una cosa in più: penso che la Firn sia stata l’unica esperienza di sini­stra sindacale che ci sia mai stata in Italia e una delle poche nel mondo intero. E in questo sta il suo merito e il merito di Camiti.”

Di grande interesse, e utile per il nostro confronto, è l’intervista (allegata) che Giovanni Avonto fece a Bruno Trentin nel 2005. E’ anche l’ultima intervista prima di quel fatale incidente in bicicletta.

L’appuntamento del 29 settembre al Centro Sereno Regis è da non perdere, per capire di più e cercare gli antidoti al declino del sindacato odierno.

AllegatoDimensione
un_dialogo_mai_interrotto_carniti.doc81 KB
la_sinistra_sindacale_antoniazzi.doc30.5 KB
intervista_a_bruno_trentin_avonto_2005.doc61.5 KB
dai_diari_di_trentin_dellacqua.doc40.5 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato italiano

Copyright 2009 - Ist. Paralleli