• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • LE GRANDI "BALLE TAV" DELLA POLITICA - G.Barbacetto - c'era una volta uno scalo merci -
  • MARCHIONNE INVESTE, MA NON A TORINO? - Regione e Comune preoccupati - polo del lusso -
  • UOMINI E OMBRE - S.Tropea - Polo '900 - Venerdì 19 gennaio, ore 18 -
  • GIOVANNI PANOSETTI: UNA VITA DI LOTTE PER LA GIUSTIZIA SOCIALE - M.Dellacqua -
  • FORMAZIONE E INNOVAZIONE - E.Valfrè e G.Ajassa - lavoro di qualità, produttività -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • FINALMENTE! PER UNA DIVERSO SINDACATO - S.Pezzotta - P.zza S.Giovanni gremita e..bugie -
  • DOCUMENTO UNITARIO PER AUDIZIONE IN SENATO - Cgil, Cisl e Uil su decreto manovra -
  • Il 45% GUADAGNA MENO DI 780€ - al Sud - è un problema! Da p.zza San Giovanni una risposta?
  • CAREZZE AGLI EVASORI - 17 nuovi condoni - P.zza San Giovanni: pensare anche alle risorse! -
  • IL SALUTO E IL RICORDO DI "GIACUMET" - sindacalista e militante - un radicale moderato -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • FINALMENTE! PER UNA DIVERSO SINDACATO - S.Pezzotta - P.zza S.Giovanni gremita e..bugie -
  • LE DONNE POSSONO DARE SPERANZA AL PAESE - R.Morese - Nuovi-Lavori monografico -
  • PERCHE' IL REDDITO DI CITTADINANZA? - V.Pazè - Dossier - sito volerelaluna.it -
  • DOCUMENTO UNITARIO PER AUDIZIONE IN SENATO - Cgil, Cisl e Uil su decreto manovra -
  • LE GRANDI "BALLE TAV" DELLA POLITICA - G.Barbacetto - c'era una volta uno scalo merci -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • TRAFFICANTE D'UOMINI - F.Mannocchi - una free lance e reporter di guerra indaga il cattivo -
  • LA SOFFERENZA DELEGITTIMA IL POTERE - il ruolo della chiesa - dossier Venezuela -
  • DOVE NASCE IL MALESSERE SOCIALE - V.Visco - cosa serve per un contratto sociale condiviso -
  • PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - R.Prodi - Davos non recepisce Oxfam, Conte statalista? -
  • LE RADICI DELLO STERMINIO NAZISTA - parla U.Timm - articoli di G.Caldiron e A.Capocci -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • INIZIATIVE SCOMPOSTE ITALIA-FRANCIA - G. Migone - la grande questione che ci divide -
  • IG METALL: PIU' CONTRATTAZIONE E PIU' ISCRITTI - G.Graziani - nono anno consecutivo -
  • PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - R.Prodi - Davos non recepisce Oxfam, Conte statalista? -
  • SOVRANISTI, POPULISTI E MIGRANTI - R.Prodi - elezioni europee decisive per nostro futuro -
  • AEROPORTI TEDESCHI E SCENARI ITALIANI - G.Graziani - scioperi senza garanzie minime -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • KEYNES DALL'ALDILA' - M.Deaglio - colloquio immaginario con il grande economista -
  • SOGNARE L'UTOPIA - F.Pellis - alternativa e progressisti -
  • LE CAPITAL AU XXI SIECLE - T.Piketty - tassare la ricchezza -
  • COME USCIRE DALLA STAGNAZIONE - M.Colitti e V.Comito - la lunga crisi -
  • RITORNO A LEHMAN BROTHERS -V.Zucconi - l'inizio della crisi finanziaria -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

REDDITO DI CITTADINANZA - F.Ciafaloni - rassegna -

PostDateIcon Gio, 12/12/2013 - 12:22 | PostAuthorIcon Redazione

Reddito di cittadinanza. Questo è il primo di tre articoli che pubblicheremo in seguito. La discussione sul salario minimo, sul reddito di sussistenza e sul reddito di cittadinanza attraversa, con varie accentuazioni, buona parte della storia del movimento operaio. In questo momento è più vivace, credo, proprio perché la contrattazione è al ribasso, il precariato cresce, il sussidio di disoccupazione e le varie forme di cassa integrazione -ordinaria, straordinaria, in deroga e speciale- sono prossime al limite. Perciò si cercano forme nuove e più generali di difesa del reddito.

Inoltre ci sono proposte politiche di realizzazione del reddito di cittadinanza, come quella dei “5 stelle” che chiedono una risposta. E non mancano iniziative minime, come il modestissimo rifinanziamento della Carta sociale - che il Governo avrebbe in programma e che riguarda i poveri certificati e per cifre che li lasciano tali - di cui si parla come se si trattasse di un reddito di sussistenza.

Contemporaneamente, per le stesse urgenze sociali, si discute di creazione di posti di lavoro, sia nel senso di scelte politiche a favore delle attività che richiedono molto lavoro, sia nel senso di assunzione diretta di lavoratori da parte di enti pubblici. In particolare sulla possibilità/necessità di assunzione pubblica diretta insiste Luciano Gallino.

Sbilanciamoci (www.sbilanciamoci.info/‎ ) ha dedicato lo Sbilibro n.9 Un reddito di base per la piena occupazione a tesi su varie forme di reddito di base o di creazione diretta di occupazione (interventi di Gallino, Lunghini).

Non è facile dare una informazione esauriente perché le situazioni istituzionali in Europa sono molto diverse come lo sono anche le forme di salario minimo e di reddito minimo – settoriali, generali; legati o no al livello di reddito – e le prestazioni garantite in beni e servizi a livello locale e nazionale.

Abbiamo raccolto primi documenti, partendo da una vecchia direttiva europea di 20 anni fa per arrivare alle tesi di Fumagalli e ad una intervista al Manifesto di Luciano Gallino.

 

http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:31992H0441:IT:HTML

Raccomandazione del Consiglio d'Europa, del 24 giugno 1992

 

http://www.globalproject.info/public/resources/pdf/mappa_europea_reddito.pdf

Mappa europea del reddito di base (globalproject)

 

http://www.bin-italia.org/article.php?id=1302

Andrea Fumagalli - Dieci tesi sul reddito di cittadinanza (Basic Incom Network)

 

AllegatoDimensione
sulla_questione_del_reddito_di_cittadinanza_ciafaloni.doc34.5 KB
intevista_a_luciano_gallino_ciccarelli_il_manifesto_28-11-13.doc30.5 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Europa: politica, economia, società, Italia: politica, economia, società

Copyright 2009 - Ist. Paralleli