• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • CHI SONO I GIOVANI A TORINO? - Zangola e Arcidiocesi - ricerca sul disagio e sulle opportunità -
  • ANARCHICI, ANTAGONISMI, VIOLENZE -anche a Torino-problemi politici, non solo ordine pubblico-
  • LE GRANDI "BALLE TAV" DELLA POLITICA - G.Barbacetto - c'era una volta uno scalo merci -
  • MARCHIONNE INVESTE, MA NON A TORINO? - Regione e Comune preoccupati - polo del lusso -
  • UOMINI E OMBRE - S.Tropea - Polo '900 - Venerdì 19 gennaio, ore 18 -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • DICEVANO CHE ERA UN PRETE - autunno '68 - Carlo Carlevaris, Sabato 7dicembre al Polo '900 -
  • '69 E AUTUNNO CALDO - quel Questionario dei metalmeccanici - un modello "sempre verde" -
  • QUEL CHE MI FA RESTARE ISCRITTO ALLA CISL- Savino Pezzotta - www.il9marzo.it -
  • LIBERATO NORCIA, LA SUA STORIA E MIRAFIORI - Addio, ci ha lasciato per sempre -
  • CONSIGLI DI FABBRICA - storia e dibattito sul controllo operaio - quattro iniziative a Torino -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • DICEVANO CHE ERA UN PRETE - autunno '68 - Carlo Carlevaris, Sabato 7dicembre al Polo '900 -
  • LA QUESTIONE MES - una "bolla" politica o reale anticamera di crisi governo? - A.Penati e A.Fubini-
  • LE PROMESSE E I DATI SU QUOTA 100 - T.Boeri - 1 per 2 che se ne vanno! Servizi in crisi -
  • SERVE RADICALITA' VS LE DISUGUAGLIANZE - F.Barca - Bologna. 3 gg Pd -Tutta un'altra storia -
  • 102 PROPOSTE PER CAMBIARE IL PAESE - Sbilanciamoci! - Controfinanziaria per 2020 -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • LULA: SONO PRONTO ALLA SFIDA - per Bolsonaro la democrazia è un ostacolo - intervista -
  • CONDIVIDERE IL TEMPO LIBERO - un atto rivoluzionario...- O.Burkeman - Stalin 90 anni fa -
  • LULA ESCE DAL CARCERE! - dopo 19 mesi - il ricorso alla Corte Suprema - altri 4895 detenuti -
  • LE NOZZE FCA-PEUGEOT - R.Prodi - quali tutele per l'Italia, matrimonio di necessità e convenienza -
  • L'UOMO CHE SPIEGO' L'UOMO - Il padre dell'antropologia moderna - Claude.Lévi-Strauss -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • PERCHE' LA DESTRA E' COSì FORTE - E. Galli della Loggia - cos'è il nuovo nazionalismo -
  • LE NOZZE FCA-PEUGEOT - R.Prodi - quali tutele per l'Italia, matrimonio di necessità e convenienza -
  • CARCERE PER I GRANDI EVASORI FISCALI - E.Friso - in vigore la Direttiva Eu anti-evasione -
  • SCIOPERO GENERAZIONE GREEN - da NewYork al cuore Eu - piano climatico di Berlino di 100 mild -
  • SETTEMBRE 1992, ATTACCO ALLA LIRA - serve ricordare per l'oggi - serpente, Sme e poi Euro -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • KEYNES DALL'ALDILA' - M.Deaglio - colloquio immaginario con il grande economista -
  • SOGNARE L'UTOPIA - F.Pellis - alternativa e progressisti -
  • LE CAPITAL AU XXI SIECLE - T.Piketty - tassare la ricchezza -
  • COME USCIRE DALLA STAGNAZIONE - M.Colitti e V.Comito - la lunga crisi -
  • RITORNO A LEHMAN BROTHERS -V.Zucconi - l'inizio della crisi finanziaria -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

QUELLA SINISTRA SINDACALE - S.Antoniazzi - ricordo del "primo" Carniti degli anni '60, a Milano -

PostDateIcon Mar, 12/06/2018 - 01:26 | PostAuthorIcon Redazione

Come e quando nacque "quella" sinistra sindacale che fu tante cose, meno che partitica! Sandro Antoniazzi, è stato a fianco di Carniti dai primi anni del’60, quando a Milano nacque la sinistra sindacale e si conquistò la contrattazione articolata con l’unità d’azione Fim-Fiom. Tra i tanti ricordi quello di Sandro si sofferma su aspetti del “primo” Carniti che sono stati poi determinanti  per fare di lui un grande sindacalista. Carniti era indefinibile.. Era il cruccio dei comunisti..La sinistra sindacale è un’altra cosa dalla sinistra dentro il sindacato: parte dai problemi dei lavoratori e con essi agisce e lotta per cambiare la loro condizione. Per trovare qualcosa del genere penso che occorra risalire alle origini del sindacato.…Tutto nasce nel 1962… con la nuova segreteria Fim di Milano…con le lotte nelle grandi aziende si conquista la contrattazione articolata con l’unità d’azione Fim-Fiom azione…In questa occasione Carniti è diventato un capo riconosciuto, una figura di statura nazionale, pronto per gli incarichi successivi.

Antoniazzi così chiude il suo ricordo. Poi viene un momento in cui si lascia il sindacato; ma il sindacalista che esce dal sindacato è fuori dal suo habitat naturale e perde quello che è il bene più prezioso e irrinunciabile della vita sindacale, il rapporto coi lavoratori. Può prendere la parola, ma è un profeta disarmato. Lo ascoltano gli amici e pochi altri. Perché la forza di un sindacalista non sta nella parola, ma nell’azione, nella lotta, nel risultato contrattuale; è solo nella pratica, nella vita, che il sindacalista si dimostra tale.

Nell’epoca in cui è stato sindacalista Carniti è stata una figura di grandissimo rilievo, che resterà a lungo un esempio da cui prendere ispirazione; tocca ai sindacalisti di oggi, e innanzitutto ai suoi amati metalmeccanici, saper raccogliere questa preziosa eredità.

A me, che ho avuto la fortuna di essergli accanto nella sua esperienze milanese, rimane il lascito di un’esperienza indimenticabile e il valore di un’amicizia che rimane intatta.

In allegato il testo completo

Sul sito (fare un clic)  www.eguaglianzaeliberta.it (fondato da Pierre Carniti con Antonio Lettieri)  altri articoli e video:

Video : Carniti sull'orario di lavoro
Giorgio Tonini: Quella Cisl "soggetto politico autonomo"
Francesco Lauria: Il fiore rosso che ci passa Pierre
Bruno Ugolini: Simbolo di una stagione memorabile
E&L: Lettere - L'addio a Pierre

nota - per aprire gli articoli un clic sul titolo interattivo.

AllegatoDimensione
in_ricordo_di_un_grande_sindacalista_antoniazzi.doc87.5 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato italiano

Copyright 2009 - Ist. Paralleli