• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • LA GIUNTA DI CENTRO-DESTRA LASCIA IL SEGNO - G.Baratta - Piemonte e case popolari -
  • CHI SONO I GIOVANI A TORINO? - Zangola e Arcidiocesi - ricerca sul disagio e sulle opportunità -
  • ANARCHICI, ANTAGONISMI, VIOLENZE -anche a Torino-problemi politici, non solo ordine pubblico-
  • LE GRANDI "BALLE TAV" DELLA POLITICA - G.Barbacetto - c'era una volta uno scalo merci -
  • MARCHIONNE INVESTE, MA NON A TORINO? - Regione e Comune preoccupati - polo del lusso -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • UNA RIVOLTA GENTILE E UN GRAN RITORNO - G.Ferrara, C.Cerasa - editoriali su Il Foglio -
  • EX-ILVA, ALTFORNO2, TANTA CIG, NEWCO - M.Bentivogli - inoperosità, incompetenze..e altro -
  • DICEVANO CHE ERA UN PRETE - autunno '68 - Carlo Carlevaris, Sabato 7dicembre al Polo '900 -
  • '69 E AUTUNNO CALDO - quel Questionario dei metalmeccanici - un modello "sempre verde" -
  • QUEL CHE MI FA RESTARE ISCRITTO ALLA CISL- Savino Pezzotta - www.il9marzo.it -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • UNA RIVOLTA GENTILE E UN GRAN RITORNO - G.Ferrara, C.Cerasa - editoriali su Il Foglio -
  • EX-ILVA, ALTFORNO2, TANTA CIG, NEWCO - M.Bentivogli - inoperosità, incompetenze..e altro -
  • UN "UOMO FORTE" O UN LEADER? - Rapporto Censis - De Rita, Di Vico, Galli della Loggia -
  • IL VECCHIO E NUOVO MES - Eu:il salva stati - informare per dissolvere le "balle" di Salvini -
  • EVADO ANCH'IO - M.Dellacqua - tacito patto tra partiti e 12 milioni di piccoli e grandi evasori -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • LULA: SONO PRONTO ALLA SFIDA - per Bolsonaro la democrazia è un ostacolo - intervista -
  • CONDIVIDERE IL TEMPO LIBERO - un atto rivoluzionario...- O.Burkeman - Stalin 90 anni fa -
  • LULA ESCE DAL CARCERE! - dopo 19 mesi - il ricorso alla Corte Suprema - altri 4895 detenuti -
  • LE NOZZE FCA-PEUGEOT - R.Prodi - quali tutele per l'Italia, matrimonio di necessità e convenienza -
  • L'UOMO CHE SPIEGO' L'UOMO - Il padre dell'antropologia moderna - Claude.Lévi-Strauss -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • IL VECCHIO E NUOVO MES - Eu:il salva stati - informare per dissolvere le "balle" di Salvini -
  • PERCHE' LA DESTRA E' COSì FORTE - E. Galli della Loggia - cos'è il nuovo nazionalismo -
  • LE NOZZE FCA-PEUGEOT - R.Prodi - quali tutele per l'Italia, matrimonio di necessità e convenienza -
  • CARCERE PER I GRANDI EVASORI FISCALI - E.Friso - in vigore la Direttiva Eu anti-evasione -
  • SCIOPERO GENERAZIONE GREEN - da NewYork al cuore Eu - piano climatico di Berlino di 100 mild -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • KEYNES DALL'ALDILA' - M.Deaglio - colloquio immaginario con il grande economista -
  • SOGNARE L'UTOPIA - F.Pellis - alternativa e progressisti -
  • LE CAPITAL AU XXI SIECLE - T.Piketty - tassare la ricchezza -
  • COME USCIRE DALLA STAGNAZIONE - M.Colitti e V.Comito - la lunga crisi -
  • RITORNO A LEHMAN BROTHERS -V.Zucconi - l'inizio della crisi finanziaria -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

QUALI TUTELE? QUANTO CRESCENTI? - art 18 e sua applicabilità - dibattito surreale -

PostDateIcon Mer, 24/09/2014 - 00:46 | PostAuthorIcon Redazione

Bortolussi, segretario della Cgia di Mestre, ha dichiarato: “Bisogna evitare lo scontro sociale sull’articolo 18. Dobbiamo, invece, rilanciare gli investimenti, i consumi interni e combattere la deflazione: solo così saremo in grado di creare le condizioni per rilanciare l’occupazione e riprendere il sentiero della crescita”.

In termini assoluti, su poco meno di 4.426.000 imprese presenti in Italia, solo 105.500 circa hanno più di 15 addetti. L’articolo 18 è applicabile solo al 2,4 per cento delle aziende, che però occupano il 57,6 per cento dei lavoratori dipendenti nel settore privato dell’industria e dei servizi ( vedi allegato comunicato Cgia Mestre)

L’articolo Quali tutele? E quanto crescenti? di Tito Boeri e Pietro Garibaldi, pubblicato sul sito lavoce.info, (vedi allegato) fa il punto con quattro sintetici capitoli:

  • la legge delega e la lunga strada ancora da percorrere
  • il contratto a tutele crescenti….…il contratto unico di inserimento
  • e la coerenza con il  decreto poletti?
  • la falsa strada degli incentivi fiscali

Ricordiamo che T.Boeri e P.Garibaldi hanno sottoscritto, con il sen.P.Nerozzi e altri 100 senatori -  il disegno di legge che, nel 2010, Pier Paolo Baretta ha presentato alla Camera. Quel disegno di legge istituisce il “contratto unico di inserimento”. Si tratta di un contratto a tempo indeterminato fin dalla sua stipula con tutele crescenti. Il contratto prevede due fasi (inserimento e stabiltà) che si succedono automaticamente a tre anni dalla stipula, senza alcun atto amministrativo o conversione.

Il Segretario della Fim-Cisl Torino e Canavese, Claudio Chiarle, propone (vedi comunicato allegato)

  • un Contratto a Tutele Crescenti di durata di 6 mesi  al termine del quale le parti possono rescindere il rapporto, se l’azienda lo interrompe prima per motivi economici deve pagare un’indennità al lavoratore.
  • Un solo Contratto a Tempo Determinato senza causale di 3 anni, per i contratti più brevi e per il rinnovo del primo contratto, si deve ripristinare la causalità.
  • Sull’Apprendistato occorre ridurre il periodo totale, definire una percentuale di assunzione obbligatoria (è già inserito nel nostro CCNL), abolire la fiscalità alle aziende, semplificare le procedure di assunzione, integrare maggiormente la formazione con l’attività lavorativa.     

Il comunicato del Fim Torinese pone alle richieste e precisa, citando i dati della Commissione Giovannini che ha monitorato la Legge Fornero, che su 855.000 cessazioni di rapporto di lavoro solo 77.000 ( 9%) sono stati licenziamenti individuali e di questi solamente 14.000 hanno riguardato imprese sopra i 15 dipendenti dove si applica integralmente l’articolo 18.

Francesco Ciafaloni nell’articolo Il lavoro oggi in Italia - pubblicato su “Lo straniero”-  esamina lo Statuto dei lavoratori e l’articolo 18 nei seguenti capitoli: Il senso della protezione giuridica dei lavoratori stabili; Quanto ci costa la protezione giuridica; La necessità della protezione giuridica dei lavoratori precari.

Susanna Camusso precisa la linea che la Cgil intende seguire per il confronto interno, con CCisl e Uil, per costruire una posizione comune sindacale verso il governo: tutele crescenti ma alla fine, definendo un tempo, uguali per tutti. Questa è anche la proposta di molti esponenti moderati.

Infine, sempre in allegato,  la lettera che ci ha inviato Carlo Daghino (già segretario regionale Fim-Cisl anni 70-80 e poi cooperatore Iscos in Mozambico ) che fotografa la situazione di gran disagio sul "fumo a manovella" sull'articolo 18 e chiede di fsre qualcosa sul piano informativo..

Allegati

  • Comunicato Cgia Mestre
  • Quali tutele? Quanto crescenti? di T.Boeri e P.garibaldi  su www.lavoce.info
  • Dichiarazione di Claudio Chiarle, Seg.Fim-Cisl To e Canavese_ Comunicato
  • Il lavoro oggi in Italia di F.Ciafaloni su "Lo straniero"
  • Camusso, tutele crescenti ma alla fine eguali_Rassegna Sindacale
  • Lettera di Carlo Daghino

 

AllegatoDimensione
art_18_comunicato_cgia_mestre.doc24.5 KB
quali_tutele_e_quanto_crescenti_boeri-garibaldi.doc35 KB
articolo18_falso_problema_fim_to_e_canavese.doc73.5 KB
fare_chiarezza_daghino_22-9-2014.doc26 KB
lavoro_oggi_in_italia_ciafaloni.doc31.5 KB
camusso_tutele_crescenti_alla_fine_uguali.doc29.5 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società, Sindacato italiano

art 18

Inserito da franco trinchero (non verificato) il Ven, 26/09/2014 - 15:47.

Sono totalmente d'accordo con Carlo Daghino (che approfitto per salutare), si sta facendo un gran polverone o fumo, la maggior parte dei commenti, ma anche delle schede "tecniche"!, che si trovano sui media sono volti alla disinformazione, o per ignoranza o per mala fede. A chi dice che in Italia non si investe e non si assume perché, tra l'altro, non sarebbe possibile licenziare in caso di necessità, farei una semplice domanda: perché nessuno chiede di rivedere la disciplina dei licenziamenti legittimi, ampliandone le causali giustificative, e si continua invece solo a sfrugugliare sulle conseguenze del licenziamento illegittimo? Ma è ovvio, perché in Italia i licenziamenti sono possibili eccome. Io ho la ventura di fare parte della Commissione regionale per l'impiego del Piemonte, quella che approva le liste di mobilità; fino al 2012, ultimo anno nel quale tutti i licenziati per giustificato motivo oggettivo potevano iscriversi, ogni mese si inserivano tra i 2.500 ed i 3.000 lavoratori, tutti licenziati da un contratto a tempo indeterminato. Dicono di voler mantenere l'art. 18 per i licenziamenti discriminatori: ma chi vogliono prendere in giro? Intanto questi licenziamenti sono nulli, qualunque sia il numero dei dipendenti, non in base all'art. 18 ma all'art. 3 della L. 108/90; e poi, vallo a dimostrare che ti hanno licenziato per motivi discriminatori, solo un padrone deficiente ti scriverebbe che ti licenzia perché ha scoperto che sei ebreo, o omosessuale ecc. E hanno anche la faccia tosta di dirci che non rappresentiamo giovani e precari, che questi non si iscrivono al sindacato! franco trinchero [email protected]
  • rispondi

Copyright 2009 - Ist. Paralleli