• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • CHI SONO I GIOVANI A TORINO? - Zangola e Arcidiocesi - ricerca sul disagio e sulle opportunità -
  • ANARCHICI, ANTAGONISMI, VIOLENZE -anche a Torino-problemi politici, non solo ordine pubblico-
  • LE GRANDI "BALLE TAV" DELLA POLITICA - G.Barbacetto - c'era una volta uno scalo merci -
  • MARCHIONNE INVESTE, MA NON A TORINO? - Regione e Comune preoccupati - polo del lusso -
  • UOMINI E OMBRE - S.Tropea - Polo '900 - Venerdì 19 gennaio, ore 18 -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • DICEVANO CHE ERA UN PRETE - autunno '68 - Carlo Carlevaris, Sabato 7dicembre al Polo '900 -
  • '69 E AUTUNNO CALDO - quel Questionario dei metalmeccanici - un modello "sempre verde" -
  • QUEL CHE MI FA RESTARE ISCRITTO ALLA CISL- Savino Pezzotta - www.il9marzo.it -
  • LIBERATO NORCIA, LA SUA STORIA E MIRAFIORI - Addio, ci ha lasciato per sempre -
  • CONSIGLI DI FABBRICA - storia e dibattito sul controllo operaio - quattro iniziative a Torino -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • EVADO ANCH'IO - M.Dellacqua - tacito patto tra partiti e 12 milioni di piccoli e grandi evasori -
  • DICEVANO CHE ERA UN PRETE - autunno '68 - Carlo Carlevaris, Sabato 7dicembre al Polo '900 -
  • LA QUESTIONE MES - una "bolla" politica o reale anticamera di crisi governo? - A.Penati e A.Fubini-
  • LE PROMESSE E I DATI SU QUOTA 100 - T.Boeri - 1 per 2 che se ne vanno! Servizi in crisi -
  • SERVE RADICALITA' VS LE DISUGUAGLIANZE - F.Barca - Bologna. 3 gg Pd -Tutta un'altra storia -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • LULA: SONO PRONTO ALLA SFIDA - per Bolsonaro la democrazia è un ostacolo - intervista -
  • CONDIVIDERE IL TEMPO LIBERO - un atto rivoluzionario...- O.Burkeman - Stalin 90 anni fa -
  • LULA ESCE DAL CARCERE! - dopo 19 mesi - il ricorso alla Corte Suprema - altri 4895 detenuti -
  • LE NOZZE FCA-PEUGEOT - R.Prodi - quali tutele per l'Italia, matrimonio di necessità e convenienza -
  • L'UOMO CHE SPIEGO' L'UOMO - Il padre dell'antropologia moderna - Claude.Lévi-Strauss -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • PERCHE' LA DESTRA E' COSì FORTE - E. Galli della Loggia - cos'è il nuovo nazionalismo -
  • LE NOZZE FCA-PEUGEOT - R.Prodi - quali tutele per l'Italia, matrimonio di necessità e convenienza -
  • CARCERE PER I GRANDI EVASORI FISCALI - E.Friso - in vigore la Direttiva Eu anti-evasione -
  • SCIOPERO GENERAZIONE GREEN - da NewYork al cuore Eu - piano climatico di Berlino di 100 mild -
  • SETTEMBRE 1992, ATTACCO ALLA LIRA - serve ricordare per l'oggi - serpente, Sme e poi Euro -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • KEYNES DALL'ALDILA' - M.Deaglio - colloquio immaginario con il grande economista -
  • SOGNARE L'UTOPIA - F.Pellis - alternativa e progressisti -
  • LE CAPITAL AU XXI SIECLE - T.Piketty - tassare la ricchezza -
  • COME USCIRE DALLA STAGNAZIONE - M.Colitti e V.Comito - la lunga crisi -
  • RITORNO A LEHMAN BROTHERS -V.Zucconi - l'inizio della crisi finanziaria -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

PROPOSTE DI CISL, CGIL, UIL - iniziate le assemblee, ancora flebile il ruolo del sindacato -

PostDateIcon Dom, 04/11/2018 - 12:10 | PostAuthorIcon Redazione

Manovra. Cgil, Cisl, Uil : "Inadeguata e carente di una visione del Paese. Al via le assemblee nei luoghi di lavoro con le controproposte del sindacato” . Cgil, Cisl e Uil hanno riunito il 22 ottobre gli Esecutivi nazionali per valutare la legge di Bilancio 2019 e presentare le loro proposte per la crescita e lo sviluppo del Paese. Le proposte delle tre Confederazioni contenute in una piattaforma rivendicativa  saranno in tante assemblee nei luoghi di lavoro e negli attivi unitari in tutti i territori. L'intento è di proporre un "disegno strategico" che manca al rilancio del Paese ed aprire un confronto con l'Esecutivo. Nel frattempo Cgil Cisl e Uil si dicono pronte a sostenere le proprie proposte per la legge di bilancio anche "con le forme e gli strumenti propri dell'esperienza sindacale".

Nella manovra,  fanno notare i sindacati "mancano le risorse per gli investimenti, si preannunciano ulteriori tagli e si introducono misure che non determinano creazione di lavoro ma rischiano di rappresentare mere politiche di assistenza.  L' utilizzo degli oltre 22 miliardi di spesa previsti in deficit, deve  quindi mirare a nuove politiche che mettano al centro il lavoro e la sua qualità, in particolare per i giovani e le donne e che siano in grado di contrastare l'esclusione sociale e la povertà". necessario inoltre "puntare su processi redistributivi e di coesione nel Mezzogiorno".
Quanto al reddito di cittadinanza i sindacati sottolineano come  il contrasto alla povertà sia  "senza dubbio una priorità per il Paese, ma" che "la povertà non si combatte se non c'è lavoro e non si rafforzano le grandi reti pubbliche del paese: sanità, istruzione e servizi all'infanzia e assistenza". 

Circa il capitolo previdenza per Cgil, Cisl, Uil "è positiva l'apertura di una base di confronto su quota 100, ma manca qualunque riferimento alla pensione di garanzia per i giovani, agli interventi a favore delle donne, ai lavoratori precoci e lavori gravosi e la separazione tra previdenza e assistenza". Per i giovani i sindacati chiedono una 'pensione contributiva di garanzia' da calcolare non solo in base al numero di anni di lavoro e contributi versati, ma anche dei periodi di formazione e di quelli di bassa retribuzioni: per le donne, le più penalizzate da quota 100,  il riconoscimento di dodici mesi di anticipo per ogni figlio e il riconoscimento del lavoro di cura svolto in famiglia.
C'è poi il capitolo investimenti pubblici, gli unici in grado di creare sviluppo e attivare occupazione, che dovranno salire fino al 6% de. Confermata la richiesta dei 41 anni di contribuzione per andare in pensione a prescindere dall''età e lo stop al meccanismo automatico di adeguamento alle aspettative di vita.

Cgil, Cisl, Uil critiche anche sul versante fiscale poiché "si sceglie di introdurre un nuovo condono premiando gli evasori e non si riduce il cuneo fiscale per i lavoratori e per i pensionati, non si prevedono né una maggiore progressività delle imposte e interventi sui patrimoni dei più ricchi e non si programma un deciso contrasto all'evasione". Le tre confederazioni chiedono quindi la creazione di un'agenzia dedicata esclusivamente all'accertamento ed al monitoraggio della riscossione; l'estensione della ritenuta alla fonte anche per i redditi da lavoro autonomo, e l'introduzione di detrazioni per i servizi alle famiglie. Rendere tracciabili tutti i pagamenti con la moneta elettronica portando a 1.000 euro il limite per i pagamenti in contanti e stabilire ''una regola d'oro'' per cui tutti i redditi siano controllati almeno una volta ogni 5 anni. E ancora: stop alla flat tax ,''sbagliata ed iniqua'', e aumentare ''significativamente'' le detrazioni sui redditi da lavoro dipendente e da pensione con un meccanismo che riconosca un credito d'imposta anche agli incapienti; introdurre infine un nuovo assegno familiare universale con cui unificare l''assegno al nucleo familiare e le detrazioni per familiari a carico.

E poi l'Europa: per il sindacato il confronto con l'Europa sulla manovra "dovrebbe essere caratterizzato più che da atteggiamenti strumentali spesso reciproci e da tensioni antieuropeiste, da una grande e seria battaglia per cambiare lo statuto economico europeo e le politiche economiche attraverso lo scomputo delle spese per investimenti materiali e sociali dal deficit, l'aumento delle risorse europee per gli investimenti; per la sostenibilità ambientale e per le politiche di coesione".

Le tre confederazioni infine sottolineano la necessità di "ripartire dalla coesione, dall'inclusione e dall'integrazione, antidoti alle paure dell'altro, perché soltanto una buona politica di accoglienza, equa, solidale e sostenibile può permettere una corretta integrazione, mettendo l'Italia al riparo da possibili degenerazioni razziste e xenofobe".

Questo commento è pubblicato sul sito www.cisl.it

In allegato il testo approvato dai tre esecutivi e una scheda delle richieste

VEDI ANCHE l'articolo pubblica il 6 novembre su L'Avvenire

Appello alla concretezza, per misurare l'impegno dei partiti_Becchetti,Bentivogli,Magatti,Rosina

 

 

 

AllegatoDimensione
esecutivi-cgil-cisl-uil-documento-finale.pdf47.74 KB
scheda_le_proposte_cisl_cgil_uil_rs.doc100.5 KB
appello_alla_concretezza_becchetti-bentivogli_magatti_rosina.doc77 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società, Sindacato italiano

Copyright 2009 - Ist. Paralleli