• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • CHI SONO I GIOVANI A TORINO? - Zangola e Arcidiocesi - ricerca sul disagio e sulle opportunità -
  • ANARCHICI, ANTAGONISMI, VIOLENZE -anche a Torino-problemi politici, non solo ordine pubblico-
  • LE GRANDI "BALLE TAV" DELLA POLITICA - G.Barbacetto - c'era una volta uno scalo merci -
  • MARCHIONNE INVESTE, MA NON A TORINO? - Regione e Comune preoccupati - polo del lusso -
  • UOMINI E OMBRE - S.Tropea - Polo '900 - Venerdì 19 gennaio, ore 18 -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • DICEVANO CHE ERA UN PRETE - autunno '68 - Carlo Carlevaris, Sabato 7dicembre al Polo '900 -
  • '69 E AUTUNNO CALDO - quel Questionario dei metalmeccanici - un modello "sempre verde" -
  • QUEL CHE MI FA RESTARE ISCRITTO ALLA CISL- Savino Pezzotta - www.il9marzo.it -
  • LIBERATO NORCIA, LA SUA STORIA E MIRAFIORI - Addio, ci ha lasciato per sempre -
  • CONSIGLI DI FABBRICA - storia e dibattito sul controllo operaio - quattro iniziative a Torino -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • DICEVANO CHE ERA UN PRETE - autunno '68 - Carlo Carlevaris, Sabato 7dicembre al Polo '900 -
  • LA QUESTIONE MES - una "bolla" politica o reale anticamera di crisi governo? - A.Penati e A.Fubini-
  • LE PROMESSE E I DATI SU QUOTA 100 - T.Boeri - 1 per 2 che se ne vanno! Servizi in crisi -
  • SERVE RADICALITA' VS LE DISUGUAGLIANZE - F.Barca - Bologna. 3 gg Pd -Tutta un'altra storia -
  • 102 PROPOSTE PER CAMBIARE IL PAESE - Sbilanciamoci! - Controfinanziaria per 2020 -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • LULA: SONO PRONTO ALLA SFIDA - per Bolsonaro la democrazia è un ostacolo - intervista -
  • CONDIVIDERE IL TEMPO LIBERO - un atto rivoluzionario...- O.Burkeman - Stalin 90 anni fa -
  • LULA ESCE DAL CARCERE! - dopo 19 mesi - il ricorso alla Corte Suprema - altri 4895 detenuti -
  • LE NOZZE FCA-PEUGEOT - R.Prodi - quali tutele per l'Italia, matrimonio di necessità e convenienza -
  • L'UOMO CHE SPIEGO' L'UOMO - Il padre dell'antropologia moderna - Claude.Lévi-Strauss -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • PERCHE' LA DESTRA E' COSì FORTE - E. Galli della Loggia - cos'è il nuovo nazionalismo -
  • LE NOZZE FCA-PEUGEOT - R.Prodi - quali tutele per l'Italia, matrimonio di necessità e convenienza -
  • CARCERE PER I GRANDI EVASORI FISCALI - E.Friso - in vigore la Direttiva Eu anti-evasione -
  • SCIOPERO GENERAZIONE GREEN - da NewYork al cuore Eu - piano climatico di Berlino di 100 mild -
  • SETTEMBRE 1992, ATTACCO ALLA LIRA - serve ricordare per l'oggi - serpente, Sme e poi Euro -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • KEYNES DALL'ALDILA' - M.Deaglio - colloquio immaginario con il grande economista -
  • SOGNARE L'UTOPIA - F.Pellis - alternativa e progressisti -
  • LE CAPITAL AU XXI SIECLE - T.Piketty - tassare la ricchezza -
  • COME USCIRE DALLA STAGNAZIONE - M.Colitti e V.Comito - la lunga crisi -
  • RITORNO A LEHMAN BROTHERS -V.Zucconi - l'inizio della crisi finanziaria -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

NON POSSIAMO PIU' ASPETTARE - M.Landini - Manifestazione 18 Maggio -

PostDateIcon Mer, 15/05/2013 - 09:01 | PostAuthorIcon Redazione

Lavoro, reddito, democrazia, cittadinanza. Roma, 18 maggio 2013: manifestazione nazionale. Non possiamo più aspettare perché dopo averci mentito per anni dicendo che la crisi non c’era, con il governo Monti e i suoi tagli lineari il paese è precipitato nel disastro sociale. Bisogna cambiare. Cominciando con il rimettere il lavoro al centro dell’attenzione e delle azioni. In Italia non c’è mai stata tanta frantumazione del mondo del lavoro come quella di oggi. L’assenza di un sistema universale di tutele incombe su milioni di persone che rischiano di perdere il lavoro e di restare senza alcun reddito.

Noi chiediamo interventi urgenti per difendere l’occupazione: con la riduzione dell’orario e l’applicazione dei contratti di solidarietà nelle situazioni di crisi, per ridistribuire il lavoro che c’è – e non defiscalizzare gli straordinari, colpendo ancora l’occupazione.

Chiediamo di creare nuovo lavoro con un grande piano di investimenti pubblici, perché altrimenti la crisi non può essere superata. Chiediamo che la cassa integrazione – pagata da lavoratori e imprese – sia estesa a tutte le imprese e a tutti i lavoratori, garantendo anche quelli che oggi ne sono esclusi, per avere un primo elemento universale di tutela. Inoltre chiediamo di introdurre anche in Italia, accanto alla cassa integrazione, il reddito di cittadinanza per chi è disoccupato o ha perso ogni prospettiva, in modo da togliere milioni di persone dal ricatto della precarietà e dare anche loro la possibilità di formarsi e darsi un futuro con un nuovo orizzonte d’impiego.

Lavoro e garanzie da finanziare con la fiscalità generale, combattendo l’evasione fiscale e le rendite finanziarie – perché chi è più ricco deve contribuire all’uscita da questa situazione – tagliando le spese militari e gli sprechi delle grandi opere. Non possiamo più aspettare e quindi manifestiamo il 18 maggio a Roma, perché non si può ignorare l’emergenza sociale e la crescente povertà; perché le persone non vanno lasciate sole di fronte alla crisi e abbandonate a se stesse rischiando di cadere in una spirale di disperazione al termine della quale c’è la violenza cieca o il suicidio, come raccontano le cronache di questi mesi. Il compito di un sindacato è quello di riunificare ciò che la crisi divide, coinvolgere nella solidarietà le persone che la crisi mette le une contro le altre.

Offrendo un terreno di iniziativa democratica di fronte alle difficoltà di tante e tanti. Per questo la nostra proposta è aperta a tutti.

Per questo i metalmeccanici scendono in piazza con tanti altri, per dar voce al bisogno di cambiamento che sale dal paese.

Questo articolo di Maurizio Landini è su iMec di Maggio

Qui il link per leggere il mensile della Fiom-Cgil, il numero di Maggio 2013

iMec, 14 maggio 2013

PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato italiano

Copyright 2009 - Ist. Paralleli