• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • LA GIUNTA DI CENTRO-DESTRA LASCIA IL SEGNO - G.Baratta - Piemonte e case popolari -
  • CHI SONO I GIOVANI A TORINO? - Zangola e Arcidiocesi - ricerca sul disagio e sulle opportunità -
  • ANARCHICI, ANTAGONISMI, VIOLENZE -anche a Torino-problemi politici, non solo ordine pubblico-
  • LE GRANDI "BALLE TAV" DELLA POLITICA - G.Barbacetto - c'era una volta uno scalo merci -
  • MARCHIONNE INVESTE, MA NON A TORINO? - Regione e Comune preoccupati - polo del lusso -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • UNA RIVOLTA GENTILE E UN GRAN RITORNO - G.Ferrara, C.Cerasa - editoriali su Il Foglio -
  • EX-ILVA, ALTFORNO2, TANTA CIG, NEWCO - M.Bentivogli - inoperosità, incompetenze..e altro -
  • DICEVANO CHE ERA UN PRETE - autunno '68 - Carlo Carlevaris, Sabato 7dicembre al Polo '900 -
  • '69 E AUTUNNO CALDO - quel Questionario dei metalmeccanici - un modello "sempre verde" -
  • QUEL CHE MI FA RESTARE ISCRITTO ALLA CISL- Savino Pezzotta - www.il9marzo.it -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • UNA RIVOLTA GENTILE E UN GRAN RITORNO - G.Ferrara, C.Cerasa - editoriali su Il Foglio -
  • EX-ILVA, ALTFORNO2, TANTA CIG, NEWCO - M.Bentivogli - inoperosità, incompetenze..e altro -
  • UN "UOMO FORTE" O UN LEADER? - Rapporto Censis - De Rita, Di Vico, Galli della Loggia -
  • IL VECCHIO E NUOVO MES - Eu:il salva stati - informare per dissolvere le "balle" di Salvini -
  • EVADO ANCH'IO - M.Dellacqua - tacito patto tra partiti e 12 milioni di piccoli e grandi evasori -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • LULA: SONO PRONTO ALLA SFIDA - per Bolsonaro la democrazia è un ostacolo - intervista -
  • CONDIVIDERE IL TEMPO LIBERO - un atto rivoluzionario...- O.Burkeman - Stalin 90 anni fa -
  • LULA ESCE DAL CARCERE! - dopo 19 mesi - il ricorso alla Corte Suprema - altri 4895 detenuti -
  • LE NOZZE FCA-PEUGEOT - R.Prodi - quali tutele per l'Italia, matrimonio di necessità e convenienza -
  • L'UOMO CHE SPIEGO' L'UOMO - Il padre dell'antropologia moderna - Claude.Lévi-Strauss -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • IL VECCHIO E NUOVO MES - Eu:il salva stati - informare per dissolvere le "balle" di Salvini -
  • PERCHE' LA DESTRA E' COSì FORTE - E. Galli della Loggia - cos'è il nuovo nazionalismo -
  • LE NOZZE FCA-PEUGEOT - R.Prodi - quali tutele per l'Italia, matrimonio di necessità e convenienza -
  • CARCERE PER I GRANDI EVASORI FISCALI - E.Friso - in vigore la Direttiva Eu anti-evasione -
  • SCIOPERO GENERAZIONE GREEN - da NewYork al cuore Eu - piano climatico di Berlino di 100 mild -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • KEYNES DALL'ALDILA' - M.Deaglio - colloquio immaginario con il grande economista -
  • SOGNARE L'UTOPIA - F.Pellis - alternativa e progressisti -
  • LE CAPITAL AU XXI SIECLE - T.Piketty - tassare la ricchezza -
  • COME USCIRE DALLA STAGNAZIONE - M.Colitti e V.Comito - la lunga crisi -
  • RITORNO A LEHMAN BROTHERS -V.Zucconi - l'inizio della crisi finanziaria -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

LO STRAPOTERE DEGLI ALGORITMI - come arginarlo? - il ruolo della Eu...e dei sindacati -

PostDateIcon Lun, 15/04/2019 - 12:10 | PostAuthorIcon Redazione

Abbiamo scelto due articoli che sospingono alla riflessione, a pensare. Fabrizio Barca, sito lavoce, scrive sulla concentrazione del potere: forte e crescente concentrazione del controllo sulla conoscenza e l’uso improprio degli algoritmi non sono il frutto inevitabile della tecnologia dell’informazione, ma di scelte politiche. Oggi però si aprono nuove possibilità per invertire la rotta. Sottolinea che ciò ha contribuito all’aumento diffuso della concentrazione di ricchezza: in Italia, fra 1996 e 2016, la quota di ricchezza netta posseduta dal 10 per cento più ricco è passata da meno del 50 per cento a oltre il 60, quella dei primi 5mila adulti dal 2 al 7 per cento.

Tra gli interventi da assumere anche un’azione per costruire una “sovranità collettiva” sui dati personali e sugli algoritmi di apprendimento automatico, ossia i modelli che, utilizzando grandi masse di dati, ricercano correlazioni fra fenomeni e forniscono previsioni su cui basare decisioni.

Barca ricorda che con il regolamento generale per la protezione dei dati la Ue ha stabilito principi rilevanti per la tutela dall’abuso degli algoritmi, che consentono le condizioni per l’azione integrata descritta nel Rapporto del ForumDiseguaglianzeDiversità. (vedi articolo allegato)

Andrea Benvenuti nell’articolo Innovazione, sindacati alla sfida dell’algoritmo , su Conquiste del Lavoro, sintetizza alcuni casi di applicazione dell’Intelligenza Artificiale che scuotono la società, l’industria e tutto il mondo del lavoro. (…) Meno di un mese fa, un interessante studio pubblicato dall’European Trade Union Institute (Etui, l’Istituto di ricerca della Ces) metteva l’accento sulle implicazioni che l’Intelligenza Artificiale comporterà per il lavoro così come lo abbiamo conosciuto finora e, in quali termini, i lavoratori dovranno adattarsi (quando non ne saranno espulsi) a nuovi processi di organizzazione, ruoli e mansioni. (…)

In un’altra recente ricerca, realizzata da Federmanager, in associazione con MIT Technology Review Italia e l’Università La Sapienza su “Intelligenza Artificiale, Innovazione e Lavoro”, si analizzavano inoltre le risposte di 500 manager di imprese italiane rispetto a come essi vedono il cambiamento che si profila all’orizzonte.

Ebbene, in entrambi i casi, c’è poco da stare allegri: l’onda d’urto sarà violenta, il tasso di sostituzione “macchina e capitale umano” sarà in molti casi più sfavorevole per i lavoratori e l’inserimento dei nuovi profili richiesti non sarà, soprattutto nei primi anni, in grado di soddisfare la richiesta di mercato.

Ultimo esempio di “algoritmo per la gestione delle persone”. Tra le aziende che lo stanno sperimentando ci sono la Hiscox e la Cisco rispettivamente colossi leader nel comparto assicurativo e informatico. Molte le critiche sull’utilizzo di queste tecnologie che rischiano di aumentare la pressione e lo stress sui lavoratori. Se pensiamo alle denunce raccolte dai sindacati del terziario sulle condizioni dei lavoratori dei megastore di Amazon, possiamo immaginare che l’applicazione su larga scala di questi software e piattaforme di controllo delle performance dei lavoratori possono essere devastanti. Pensiamo ai software che sono in grado di monitorare l'umore e la posizione di una persona e l’attività delle dita sulla tastiera del Pc sul posto di lavoro. Sono aspetti terrificanti e che stravolgono le tutele dei lavoratori e pongono delle sfide difficili con cui il sindacato (internazionale e nazionale) è chiamato a misurarsi.(…) vedi articolo allegato

 

AllegatoDimensione
sara_leuropa_ad_arginare_lo_strapotere_degli_algoritmi_barca.doc134 KB
innovazioni_e_algoritmi_che_scuotono_i_rapporti_benvenuti_cdl.doc85.5 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Europa: politica, economia, società, Globalmondo

Copyright 2009 - Ist. Paralleli