• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Sindacato italiano
  • ALENIA E FINMECCANICA -Fim Fiom Uilm - piano industriale -
  • ALTERNANZA SCUOLA E LAVORO - Flc Cgil - proposte -
  • BONIFICHE E RISARCIMENTI PER AMIANTO - A.Celestino - legge di stabilità -
  • CAMBIA IL LAVORO IN FIAT - Wcm pregi e difetti - ricerca Fim e Università -
  • SI VOTA ALLA MASERATI - liste Fiom presenti? - quale compromesso possibile -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • DISOBBEDIENTE, A LEZIONE DAGLI ULTIMI - 50 anni di botti sotto il sedere - profezia di Don MIlani -
  • PER ORA VOLA SOLO L'APE SOCIAL - Dpcm - rallentamento per il resto previdenza -
  • UNA VENTATA D'ARIA FRESCA - G.Viesti - Il piano inclinato di Prodi, Il Mulino -
  • LE NUOVE IDENTITA' SOCIALI - rapporto Istat - immagine sfocata e dispersiva del paese -
  • ECONOMIA, LAVORO E SVILUPPO UMANO - S.Pezzotta - un appunto per tanti, per il sindacato -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • QUANTO VALE LA CHRYSLER? - T.Ferigo - Marchionne e Veba -
  • QUEL PROCESSO POLITICO - Bo Xilai - Cina & globalmondo -
  • LA MEMORIA INQUIETA DEL CONCILIO - M.Dellacqua -
  • TAMBUREGGIAMENTO DI FRANCESCO - manifesto sociale - Cagliari e dintorni -
  • QUELLA LETTERA DI PUTIN AL POPOLO USA - T.Ferigo - considerazioni -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • PRECARIETA' ANZICHE' INNOVAZIONE - N.Cacace - politica & economia
  • DISFATTA FONDI EU - Inchiesta La Repubblica -
  • COSTERA' MENO LICENZIARE IN SPAGNA - T.Ferigo - europa & sindacato
  • CRISI DEL CAPITALISMO E SCELTE EUROPA - V.Rieser - Europa e politica
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
 
Home

L'INSTABILITA' IN TUNISIA - T.Ferigo - lotte sociali e integralismo - globalmondo

PostDateIcon Mer, 27/02/2013 - 16:04 | PostAuthorIcon Redazione

Lo sciopero generale (ultimo dei 35 scioperi dichiarati dal 2011) e la grande manifestazione a Tunisi dell’11 febbraio come reazione e mobilitazione per l’assassinio del leader laico della sinistra Chokri Belaid ha evidenziato al mondo intero la gravità del problema sicurezza che si generatasi dopo la caduta di Ben Alì, all’inizio della  primavera araba. Insicurezza conseguente ai gruppi armati (crimine, milizie, salafisti che operano contro i laici con metodi da Ku Klux Klan) e dall’incapacità del nuovo governo a  ricostruire le forze di sicurezza. La vecchia Tunisia con i suoi sistemi repressivi statali e la criminalizzazione della critica, con il controllo di settori influenti della società, (compreso parte del sindacato) appartiene al passato. C’è chi invoca un ritorno a quel modello di controllo in nome di un’irrealistica stabilità.

L’instabilità e le acute tensioni della Tunisia sono determinate da più ragioni. La polarizzazione Tunisia che non é solo tra area laica e integralisti religiosi, ma da area laica contro islamisti governativi liberisti in economia; da destra religiosa e lavoratori nelle città  e nelle campagne, dove i lavoratori sono fedeli alla religione tradizionalista ma ...disoccupati. Il partito islamista Al Nahda usa due pesi e misure verso scioperi e lotte sociali: le reprime in genere violentemente tranne nel caso in cui siano gruppi di salafisti i promotori della protesta..

La formula “sharia piu' liberismo” provoca reazioni sociali: lotte contro chiusure d'aziende, aumento della disoccupazione, mancanza di prospettive nelle aree interne del paese. Vi sono state occupazione di fabbriche, scioperi che hanno interessato intere regioni, manifestazioni che sono state represse duramente ed hanno generato anche contestazioni nei confronti del sindacato principale ( ad esempio nella  zona mineraria di Gafsa ).

Per saperne di più sulla critica fase attraversata oggi dalla Tunisia leggi l’articolo allegato che Toni Ferigo ha scritto dopo aver raccolto testimonianze in quel paese.

AllegatoDimensione
linstabilita_in_tunisia_ferigo.doc35 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Globalmondo

Copyright 2009 - Ist. Paralleli