Mariana Mazzucato in L’abisso della diseguaglianza su La Repubblica del 31 dicembre mette al centro della sua riflessione la disuguaglianza che è in aumento ed è la causa principale della crisi economicva attuale, innescata da quella finanziaria del 2008, anch’essa generata dalle diseguaglianze che negli USA hanno portato le persone a indebitarsi fortemente. La crisi si è aggravata perché il settore finanziario deregolamentato, che negli ultimi decenni è cresciuto a ritmi ben maggiori della produzione industriale perché la finanza, per speculare, prestava a se stessa invece che all’industria.
Dopo questa premessa Mariana Mazzucato - dopo aver espresso forti riserve e contrarietà sulla politica europea e su diversi provvedimenti del governo Renzi - propone politiche che puntino prioritariamente a ridurre la disuguaglianza e indurre la finanza a coltivare e prestare soldi all’economia reale.
L’articolo (allegato) per la sua chiarezza e sintesi su problemi oltremodo complessi può servire come una sorta di AB Cper il cambiamento, per definire una politica economica-finanziaria alternativa.
Allegato | Dimensione |
---|---|
labisso_della_diseguaglianza_mazzucato.doc | 32 KB |
Copyright 2009 - Ist. Paralleli