• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • CHI SONO I GIOVANI A TORINO? - Zangola e Arcidiocesi - ricerca sul disagio e sulle opportunità -
  • ANARCHICI, ANTAGONISMI, VIOLENZE -anche a Torino-problemi politici, non solo ordine pubblico-
  • LE GRANDI "BALLE TAV" DELLA POLITICA - G.Barbacetto - c'era una volta uno scalo merci -
  • MARCHIONNE INVESTE, MA NON A TORINO? - Regione e Comune preoccupati - polo del lusso -
  • UOMINI E OMBRE - S.Tropea - Polo '900 - Venerdì 19 gennaio, ore 18 -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • DICEVANO CHE ERA UN PRETE - autunno '68 - Carlo Carlevaris, Sabato 7dicembre al Polo '900 -
  • '69 E AUTUNNO CALDO - quel Questionario dei metalmeccanici - un modello "sempre verde" -
  • QUEL CHE MI FA RESTARE ISCRITTO ALLA CISL- Savino Pezzotta - www.il9marzo.it -
  • LIBERATO NORCIA, LA SUA STORIA E MIRAFIORI - Addio, ci ha lasciato per sempre -
  • CONSIGLI DI FABBRICA - storia e dibattito sul controllo operaio - quattro iniziative a Torino -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • UN PAESE CHE ASPETTA UN LEADER - Rapporto Censis - l'intervista a Giuseppe De Rita -
  • IL VECCHIO E NUOVO MES - Eu:il salva stati - informare per dissolvere le "balle" di Salvini -
  • EVADO ANCH'IO - M.Dellacqua - tacito patto tra partiti e 12 milioni di piccoli e grandi evasori -
  • DICEVANO CHE ERA UN PRETE - autunno '68 - Carlo Carlevaris, Sabato 7dicembre al Polo '900 -
  • LA QUESTIONE MES - una "bolla" politica o reale anticamera di crisi governo? - A.Penati e A.Fubini-
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • LULA: SONO PRONTO ALLA SFIDA - per Bolsonaro la democrazia è un ostacolo - intervista -
  • CONDIVIDERE IL TEMPO LIBERO - un atto rivoluzionario...- O.Burkeman - Stalin 90 anni fa -
  • LULA ESCE DAL CARCERE! - dopo 19 mesi - il ricorso alla Corte Suprema - altri 4895 detenuti -
  • LE NOZZE FCA-PEUGEOT - R.Prodi - quali tutele per l'Italia, matrimonio di necessità e convenienza -
  • L'UOMO CHE SPIEGO' L'UOMO - Il padre dell'antropologia moderna - Claude.Lévi-Strauss -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • IL VECCHIO E NUOVO MES - Eu:il salva stati - informare per dissolvere le "balle" di Salvini -
  • PERCHE' LA DESTRA E' COSì FORTE - E. Galli della Loggia - cos'è il nuovo nazionalismo -
  • LE NOZZE FCA-PEUGEOT - R.Prodi - quali tutele per l'Italia, matrimonio di necessità e convenienza -
  • CARCERE PER I GRANDI EVASORI FISCALI - E.Friso - in vigore la Direttiva Eu anti-evasione -
  • SCIOPERO GENERAZIONE GREEN - da NewYork al cuore Eu - piano climatico di Berlino di 100 mild -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • KEYNES DALL'ALDILA' - M.Deaglio - colloquio immaginario con il grande economista -
  • SOGNARE L'UTOPIA - F.Pellis - alternativa e progressisti -
  • LE CAPITAL AU XXI SIECLE - T.Piketty - tassare la ricchezza -
  • COME USCIRE DALLA STAGNAZIONE - M.Colitti e V.Comito - la lunga crisi -
  • RITORNO A LEHMAN BROTHERS -V.Zucconi - l'inizio della crisi finanziaria -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

GIOVANNI PANOSETTI: UNA VITA DI LOTTE PER LA GIUSTIZIA SOCIALE - M.Dellacqua -

PostDateIcon Lun, 11/12/2017 - 09:00 | PostAuthorIcon Redazione

Ci ha lasciato Giovanni Panosetti, militante operaio comunista. Era nato il 3 novembre 1944 nel lager di Esslingen a sud est di Stoccarda, dove erano stati deportati i genitori Amalia e Vittorio. Venuto alla luce sotto i bombardamenti che ferirono a morte il padre, la vita di Giovanni è stata una lotta continua per la giustizia sociale, sempre condotta senza clamori e senza carriere con un misto originale di umiltà, di altruismo, di spirito unitario e di inguaribile entusiasmo. Anche nei momenti di amarezza e di sconfitta. Nel 1969 fu tra i protagonisti più in vista della riscossa operaia nell'autunno caldo di Mirafiori. Una bella foto (vedi allegato) lo coglie con il megafono alla testa del corteo che il 12 novembre 1969 guidò 20mila operai di Mirafiori all’Unione Industriale di via Fanti. Instancabile animatore della cellula comunista, il suo attivismo lo portò nei primi anni Settanta a far parte del Comitato Centrale del Pci. Non sapeva stare lontano dai problemi e dalle aspirazioni dei lavoratori. La Fiat voleva invece il contrario. Prima lo licenziò per rappresaglia durante le lotte contrattuali del 1973. Poi, dopo un controverso accordo sindacale - da lui contestato -  lo confinò in un reparto che gli impediva qualsiasi contatto con il movimento sindacale durante l’orario di lavoro. Dopo lo scioglimento del Pci, aderì a Rifondazione, ma negli ultimi anni si era particolarmente impegnato a difendere con l'ANPI la memoria della Resistenza. Un abbraccio forte al figlio Angelo.

L’ultimo saluto a Giovanni martedì 12 alle ore 14,30 all’ospedale “Agnelli” di Pinerolo, da dove la salma partirà alla volta del cimitero di Cavour.

Faceva freddo al Cimitero di Cavour dove si sono trovati i compagni di un tempo, tante bandiere, il primo intervento è stato Clement, ne sono seguiti altri. Quello conclusivo è stato della figlia Stella, un saluto-ricordo che ha messo in luce l'aspetto sconosciuto a molti, la figura di Giovanni come padre, parole e concetti che hanno certamente riscaldato il cuore a molti dei presenti. Ringraziamo Stella che ha consentito di pubblicare il suo saluto. (vedi allegato)

AllegatoDimensione
corteo_di_mirafiori_1969_panosetti.doc1.91 MB
il_saluto-ricordo_della_figlia_stella_cimitero_cavour.doc81 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato italiano, Territorio e politiche locali

Copyright 2009 - Ist. Paralleli