• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Italia: politica, economia, società
  • A PROPOSITO DI MERITO - B.Trentin - ultimo suo articolo del luglio 2006 -
  • L'AUMENTO DEGLI OVER 65 - R.Prodi - risorsa, non peso -
  • E'MANCATO IL CORAGGIO DELL'UNITA' - E.Marro - serve un nuovo inizio, una diversa strategia -
  • DIVERSI PUNTI DI VISTA - manifestazione e governo - la cattiva retorica -
  • DUE O TRE COSE SULL'ART 18 - un paradigma - tra retorica e realtà -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

DEBITO, SPECULAZIONE E BANCHE - A.Penati - economia & finanza 16/1/012

PostDateIcon Lun, 16/01/2012 - 11:35 | PostAuthorIcon Redazione

Alessandro Penati,docente di finanza aziendale all'università Sacro Cuore di Milano, riassume in un articolo su Repubblica la mappa della crisi globale, cosa si rischia e come uscirne. Mette in ordine chiarendo la natura dei vari problemi che stanno a monte della crisi attuale. Si sofferma anche sulle due favole - così le definisce - utilizzate dal Governo Berlusconi, e dal ministro Tremonti, per tranquillizzare gli italiani: la dinamica di crescita del nostro deficit pubblico è inferiore a quello degli altri paesi Ue; la mole del risparmio privato compenserebbe il debito pubblico rendendo meno allarmante l'enormità fin qui accumulata (1.900 miliardi di euro). Esprime scetticismo sull'efficacia della Tobin Tax a porre rimedio alla carenza di unità politica e fiscale dell'Europa. E molte altre cose. L'articolo che alleghiamo  è stato scritto il 25 agosto 2011 nel mezzo delle manovre d'estate del governo Berlusconi, delle quali evidenzia i limiti. E' utile rileggerlo per operare un confonto con quanto sta avvenendo all'inizio del 2012.

Allegato - Debito, speculazione, banche, dall'emergenza ai limiti della manovra italiana. A.Penati

 

 

AllegatoDimensione
Debito, speculazione, banche_A Penati 25-8-11.pdf507.4 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento

Copyright 2009 - Ist. Paralleli