• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • LA GIUNTA DI CENTRO-DESTRA LASCIA IL SEGNO - G.Baratta - Piemonte e case popolari -
  • CHI SONO I GIOVANI A TORINO? - Zangola e Arcidiocesi - ricerca sul disagio e sulle opportunità -
  • ANARCHICI, ANTAGONISMI, VIOLENZE -anche a Torino-problemi politici, non solo ordine pubblico-
  • LE GRANDI "BALLE TAV" DELLA POLITICA - G.Barbacetto - c'era una volta uno scalo merci -
  • MARCHIONNE INVESTE, MA NON A TORINO? - Regione e Comune preoccupati - polo del lusso -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • DICEVANO CHE ERA UN PRETE - autunno '68 - Carlo Carlevaris, Sabato 7dicembre al Polo '900 -
  • '69 E AUTUNNO CALDO - quel Questionario dei metalmeccanici - un modello "sempre verde" -
  • QUEL CHE MI FA RESTARE ISCRITTO ALLA CISL- Savino Pezzotta - www.il9marzo.it -
  • LIBERATO NORCIA, LA SUA STORIA E MIRAFIORI - Addio, ci ha lasciato per sempre -
  • CONSIGLI DI FABBRICA - storia e dibattito sul controllo operaio - quattro iniziative a Torino -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • UN "UOMO FORTE" O UN LEADER? - Rapporto Censis - De Rita, Di Vico, Galli della Loggia -
  • IL VECCHIO E NUOVO MES - Eu:il salva stati - informare per dissolvere le "balle" di Salvini -
  • EVADO ANCH'IO - M.Dellacqua - tacito patto tra partiti e 12 milioni di piccoli e grandi evasori -
  • DICEVANO CHE ERA UN PRETE - autunno '68 - Carlo Carlevaris, Sabato 7dicembre al Polo '900 -
  • LA QUESTIONE MES - una "bolla" politica o reale anticamera di crisi governo? - A.Penati e A.Fubini-
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • LULA: SONO PRONTO ALLA SFIDA - per Bolsonaro la democrazia è un ostacolo - intervista -
  • CONDIVIDERE IL TEMPO LIBERO - un atto rivoluzionario...- O.Burkeman - Stalin 90 anni fa -
  • LULA ESCE DAL CARCERE! - dopo 19 mesi - il ricorso alla Corte Suprema - altri 4895 detenuti -
  • LE NOZZE FCA-PEUGEOT - R.Prodi - quali tutele per l'Italia, matrimonio di necessità e convenienza -
  • L'UOMO CHE SPIEGO' L'UOMO - Il padre dell'antropologia moderna - Claude.Lévi-Strauss -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • IL VECCHIO E NUOVO MES - Eu:il salva stati - informare per dissolvere le "balle" di Salvini -
  • PERCHE' LA DESTRA E' COSì FORTE - E. Galli della Loggia - cos'è il nuovo nazionalismo -
  • LE NOZZE FCA-PEUGEOT - R.Prodi - quali tutele per l'Italia, matrimonio di necessità e convenienza -
  • CARCERE PER I GRANDI EVASORI FISCALI - E.Friso - in vigore la Direttiva Eu anti-evasione -
  • SCIOPERO GENERAZIONE GREEN - da NewYork al cuore Eu - piano climatico di Berlino di 100 mild -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • KEYNES DALL'ALDILA' - M.Deaglio - colloquio immaginario con il grande economista -
  • SOGNARE L'UTOPIA - F.Pellis - alternativa e progressisti -
  • LE CAPITAL AU XXI SIECLE - T.Piketty - tassare la ricchezza -
  • COME USCIRE DALLA STAGNAZIONE - M.Colitti e V.Comito - la lunga crisi -
  • RITORNO A LEHMAN BROTHERS -V.Zucconi - l'inizio della crisi finanziaria -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

CONCLUSI QUATTRO IMPORTANTI CONGRESSI - Torino - Spi,Cgil,Fiom e Uil -

PostDateIcon Lun, 10/03/2014 - 08:37 | PostAuthorIcon Redazione

Nella prima settimana di marzo, a Torino, si sono conclusi quattro importanti Congressi sindacali: due di categoria ( Spi e Fiom Torinesi); due territoriali, quello Uil Regionale e della Camera del Lavoro di Torino. Contrariamente alla tradizione, salvo per lo Spi, non sono state distribuite ai delegati le relazioni dei segretari uscenti ( nell'ordine Vanna Lorenzoni, Federico Bellono, Gianni Cortese e Donata Canta) e , a tutt’oggi, non sono reperibili sui rispettivi siti internet. Sintetizziamo per quanto appreso dalla cronaca e per quanto seguito direttamente.

I Congressi sono stati numericamente partecipati, alta la partecipazione al voto finale rispetto i delegati designati dalle assemblee.

La Fiom Torinese ha confermato Federico Bellono, la Uil Regionale Gianni Cortese, la Camera del Lavoro di Torino ha eletto Enrica Valfrè in sostituzione di Donata canta in scadenza per il doppio mandato svolto.

Le tre relazioni dei Segretari uscenti presentate in apertura dei tre Congressi contengono molti punti di analisi comune in quanto tratte dal recente Rapporto Istat 2014 di cui alleghiamo due articoli ( Sintesi del Rapporto Istat e scheda su Torino). Propongono punti di vista e proposte diverse  sulla della democrazia sindacale, sul come riorganizzare e ristrutturare il sindacato a fronte dei grandi mutamenti dell’economia e istituzionali ( es. superamento delle Province).

Le scelte della Fiom Torinese sono riassunte nel documento finale che trovate in allegato. La Fiom terrà il suo Congresso regionale concluso il primo Marzo.

Del Congresso dei Pensionati Cgil -Spi- alleghiamo la relazione di Vanna Lorenzoni che ha lasciato l'incarico dopo otto anni, gli subentra Gino Crestani.

La Uil (vedi articolo allegato) propone l’accorpamento tra Province e intende dare più peso strategico alle strutture intercategoriali e vara un percorso per realizzare  queste trasformazioni.

LA Uil cambierà: "Partiremo dagli assetti organizzativi: creeremo delle strutture più snelle ma anche più partecipate. Però la vera rivoluzione sarà il superamento della divisione storica che esiste tra la confederazione e le categorie", racconta Gianni Cortese, segretario del sindacato per il Piemonte, precisando “ Accorperemo le Camere del Vco con Novara, di Biella con Vercelli e di Asti con Cuneo. Abbatteremo i confini tra le province senza però diminuire il numero di sedi, che anzi aumenteranno. L'idea è infatti di creare sinergie in modo da liberare nuove risorse. Resteranno invece come sono Torino, Alessandria e Ivrea, che sono in perfetto equilibrio finanziario".

La Cgil ha posto con forza l’accento sulla strategia e sulle piattaforme sociali intercategoriali. La Fiom ha difeso sostanzialmente il modello categoriale imperniato sui referendum dei lavoratori in azienda per tematiche di categoria e confederali. Ricordiamo che la Cisl ( che ha tenuto il suo Congresso la scorsa primavera) ha deliberato l’accorpamento tra categorie, tra strutture territoriali unionali.

Il Congresso della Cgil Torinese ha fatto registrare un netto successo ( ben oltre il 90%) della mozione Camusso ( prima firmataria) su quella di Giorgio Cremaschi. Una buona parte degi interventi si sono sofferamti sul nodo delle contestazioni Fiom al Testo Unico della rappresentanza ed alla modalità di approvazione.

La cronaca ha dato un gran risalto all’odg votato sulla Torino-Lione in quanto la maggioranza si è espressa per una riflessione sui progetti fin qui approvati per quella discussa tratta internazionale.

La contestazione della Fiom a punti specifici (sanzioni, arbitrato) del Testo Unico sulla rappresentanza sindacale non ha “convinto” la grande maggioranza che ha sostenuto le scelte di Donata Canta e si è espressa poi largamente a favore nella votazione di Enrica Valfrè a nuova segretaria della Camera del lavoro di Torino.

La Fiom non ha "convinto" perchè sono state sottolieate le solide ragioni che hanno portato alla firma dell'importante Testo Unico. Ampio consenso ha registrato l'intervento di Susanna Camusso. Elenchiamo alcune delle principali di quelle che abbiamo ascoltato, procedendo per punti:

  • nella trasformazione così diversa, tra Cisl,Cgil e Uil,  delle strutture sindacali di  categoria e territoriali, regolamentazione unitaria di base nelle aziende diventa indispensabile per fare sindacato, come lo è l’ossigeno per campare….
  • le RSU sono eleggibili con metodo proporzionale puro ( decadono le norme di garanzia della nomina di un terzo di esse da parte dei sindacati firmatari del CCNL) . Le Rsu sostituiscono a tutti gli effetti le RSA che non verranno più riproposte.
  • per negoziare, per essere al tavolo delle trattative è necessario rappresentare almeno il 5%, 
  • per  sottoscrivere un accordo con la controparte è necessario rappresentare il 50% +1 dei lavoratori interessati; per approvare l’accordo sottoscritto è necessaria la maggioranza delle RSU e la ratifica delle assemblee dei lavoratori con maggioranza del 50% +1.
  • le Rsu elette non possono mantenere l’incarico se decidono di passare ad un’altra organizzazione sindacale, decadono.

La Segretaria Susanna Camusso, intervenuta nella seconda giornata, ha manifestato il suo vivo stupore rispetto alle contestazioni al Testo Unico circa presunti vulnus alla Costituzione ed ha nuovamente precisato il significato dell’arbitrato e delle eventuali sanzioni per inadempienza contrattuale da parte dei contraenti ( sindacato e padronato). Sanzioni che dovranno precisare le stesse categorie all’atto del rinnovo dei contratti nazionali. Sanzioni che - nel caso di inadempienza del sindacato -  non riguarderanno né i lavoratori né i diritti sindacali definiti dallo Statuto dei lavoratori ( ore per assemblee, ore di permesso mensili) ma quelle parti integrative ( es. monte ore aggiuntivo di permessi sindacali) definite da un Contratto Nazionale o aziendale.

Per maggior informazione  vedi i dieci allegati ed attiva il link sottostante per leggere i documenti e le mozioni in votazione nei Congressi Cgil :

  • http://www.cgil.it/news/primopiano.aspx?ID=21709
  • Articoli sul Congresso della Camera del lavoro di Torino_La Repubblica
  • Articolo Camusso avverte il Governo_Unità
  • Relazione di Vanna Lorenzoni al Congresso Spi 3-4 Marzo
  • L'intervento di Fulvio Perini svolto nell'iter delle assemblee congressuali
  • il documento conclusivo della Fiom Torinese
  • commenti sul web del Congresso Fiom Torino
  • Gianni Cortese trasforma la Uil del Piemonte
  • Sintesi del Rapporto Istat 2014
AllegatoDimensione
donata_canta_ricorda_torino_e_una_citta_piu_povera.doc29.5 KB
camusso_avverte_il_governo.pdf249.45 KB
documento_politico_conclusivo_congresso_fiom_torino.doc32.5 KB
non_e_un_voto_contro_il_tunnel_griseri_cgilto.pdf202.97 KB
perini_congresso_cgil.pdf18.38 KB
la_cgil_sposa_la_linea_fiom_congressoto.pdf586.48 KB
cortese_rivoluzina_la_uil_piemonte_4-3-14.doc27.5 KB
sintesi_rapporto_istat_2014.pdf96.08 KB
commenti_sul_congresso_fiom_di_torino_dal_web.doc30.5 KB
congresso_spi_to_vanna_lorenzoni_3-4_marzo.pdf1.05 MB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato italiano

Copyright 2009 - Ist. Paralleli