• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • CHI SONO I GIOVANI A TORINO? - Zangola e Arcidiocesi - ricerca sul disagio e sulle opportunità -
  • ANARCHICI, ANTAGONISMI, VIOLENZE -anche a Torino-problemi politici, non solo ordine pubblico-
  • LE GRANDI "BALLE TAV" DELLA POLITICA - G.Barbacetto - c'era una volta uno scalo merci -
  • MARCHIONNE INVESTE, MA NON A TORINO? - Regione e Comune preoccupati - polo del lusso -
  • UOMINI E OMBRE - S.Tropea - Polo '900 - Venerdì 19 gennaio, ore 18 -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • DICEVANO CHE ERA UN PRETE - autunno '68 - Carlo Carlevaris, Sabato 7dicembre al Polo '900 -
  • '69 E AUTUNNO CALDO - quel Questionario dei metalmeccanici - un modello "sempre verde" -
  • QUEL CHE MI FA RESTARE ISCRITTO ALLA CISL- Savino Pezzotta - www.il9marzo.it -
  • LIBERATO NORCIA, LA SUA STORIA E MIRAFIORI - Addio, ci ha lasciato per sempre -
  • CONSIGLI DI FABBRICA - storia e dibattito sul controllo operaio - quattro iniziative a Torino -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • DICEVANO CHE ERA UN PRETE - autunno '68 - Carlo Carlevaris, Sabato 7dicembre al Polo '900 -
  • LA QUESTIONE MES - una "bolla" politica o reale anticamera di crisi governo? - A.Penati e A.Fubini-
  • LE PROMESSE E I DATI SU QUOTA 100 - T.Boeri - 1 per 2 che se ne vanno! Servizi in crisi -
  • SERVE RADICALITA' VS LE DISUGUAGLIANZE - F.Barca - Bologna. 3 gg Pd -Tutta un'altra storia -
  • 102 PROPOSTE PER CAMBIARE IL PAESE - Sbilanciamoci! - Controfinanziaria per 2020 -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • LULA: SONO PRONTO ALLA SFIDA - per Bolsonaro la democrazia è un ostacolo - intervista -
  • CONDIVIDERE IL TEMPO LIBERO - un atto rivoluzionario...- O.Burkeman - Stalin 90 anni fa -
  • LULA ESCE DAL CARCERE! - dopo 19 mesi - il ricorso alla Corte Suprema - altri 4895 detenuti -
  • LE NOZZE FCA-PEUGEOT - R.Prodi - quali tutele per l'Italia, matrimonio di necessità e convenienza -
  • L'UOMO CHE SPIEGO' L'UOMO - Il padre dell'antropologia moderna - Claude.Lévi-Strauss -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • PERCHE' LA DESTRA E' COSì FORTE - E. Galli della Loggia - cos'è il nuovo nazionalismo -
  • LE NOZZE FCA-PEUGEOT - R.Prodi - quali tutele per l'Italia, matrimonio di necessità e convenienza -
  • CARCERE PER I GRANDI EVASORI FISCALI - E.Friso - in vigore la Direttiva Eu anti-evasione -
  • SCIOPERO GENERAZIONE GREEN - da NewYork al cuore Eu - piano climatico di Berlino di 100 mild -
  • SETTEMBRE 1992, ATTACCO ALLA LIRA - serve ricordare per l'oggi - serpente, Sme e poi Euro -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • KEYNES DALL'ALDILA' - M.Deaglio - colloquio immaginario con il grande economista -
  • SOGNARE L'UTOPIA - F.Pellis - alternativa e progressisti -
  • LE CAPITAL AU XXI SIECLE - T.Piketty - tassare la ricchezza -
  • COME USCIRE DALLA STAGNAZIONE - M.Colitti e V.Comito - la lunga crisi -
  • RITORNO A LEHMAN BROTHERS -V.Zucconi - l'inizio della crisi finanziaria -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

APPELLO PER FIACCOLATA - Cgil Cisl Uil To - 10 Maggio -

PostDateIcon Mer, 08/05/2013 - 23:59 | PostAuthorIcon Redazione

APPELLO PER  LA FIACCOLATA DEL 10 MAGGIO. E' rivolto a coloro che pensano sia indispensabile e urgente investire per creare il lavoro perché senza lavoro non si esce dalla crisi. Cinque anni di crisi hanno cancellato migliaia di posti di lavoro stabili e precari, migliaia di persone convivono con la paura di perderlo, mentre la cassa integrazione aumenta e coinvolge tutti i settori. I disoccupati sono 100.000 nella sola provincia di Torino.

Centinaia di imprese, cantieri, negozi e servizi hanno chiuso o sono falliti; molti non riapriranno più lasciando un vuoto di lavoro, di saperi, di competenze e di reddito. E' in corso una vera de-industrializzazione del nostro territorio che si accompagna al blocco dei lavori nell'edilizia e alla riduzione di imprese e cooperative per il taglio delle risorse al welfare.

Il reddito da lavoro e da pensione, ridotto dalla mancanza di occupazione e dall'aumento delle tasse, dei tributi e del costo dei servizi non regge più. Migliaia di cittadini non sono più in grado di far fronte alle esigenze primarie: la casa (sono 250 al mese gli sfratti per morosità incolpevole), la salute (circa il 30% rinuncia a cure e prevenzione per sé o per i propri familiari), l'istruzione per i figli.

Le famiglie e le persone sono sempre più fragili. Si riducono risparmi e consumi, creando una spirale perversa che produce cassa integrazione e altra perdita di lavoro nelle imprese che lavorano per il mercato interno e per il welfare.

Dopo 5 anni non c'è alcun segnale di inversione di tendenza, anzi si peggiora: è tempo di cambiare.

Il lavoro e una giusta redistribuzione del reddito devono essere la priorità per il nostro paese.

Da Torino, il territorio più colpito dalla crisi, dobbiamo, insieme, rivendicare a gran voce Il LAVORO.

Il lavoro è la prima richiesta per tutte/ i.

  • E’ una priorità per chi lo ha perso e non riesce più a sostenere la sua famiglia;
  • E’ una priorità per le/i giovani che hanno conosciuto solo contratti precari e oggi sono disoccupate/i;
  • E’ una priorità per i giovani che, finita la scuola, vorrebbero un lavoro per costruire la loro vita e la loro indipendenza;
  • E’ una priorità per chi ha il contratto di lavoro in scadenza e non sa se verrà rinnovato;
  • E’ una priorità per chi, dopo 20 o 30 anni di lavoro, è stato o sta per essere licenziato, non trova altri lavori e vede la pensione irraggiungibile;
  • E’ una priorità per tante/i anziane/i  che dall'inizio della crisi aiutano figli e nipoti che hanno perso o non hanno trovato lavoro. Vorrebbero un futuro di lavoro per i loro cari;
  • E’ una priorità per tante/i laureate/i che, dopo 20 anni di studio, vorrebbero lavorare nel loro paese e non essere costretti a emigrare;
  • E’ una priorità per tante donne che vogliono parità nel mercato del lavoro e nel lavoro.

Con la fiaccolata del 10 maggio vogliamo dare voce a queste priorità. Il lavoro non è solo una fonte di reddito, è dignità. E’ la condizione per realizzare la propria personalità e la propria vita.

Senza lavoro non c'è libertà e diventa fragile la democrazia. Di sola austerity muore il lavoro.

Lo avevano sancito i nostri costituenti mettendo a fondamento della nostra Repubblica non il censo o la proprietà, ma il lavoro. Perché non fosse una pura utopia hanno scritto l'articolo 3 della Costituzione. Chiediamone insieme il rispetto. Tante, troppe persone prive di lavoro sono già state vinte dalla disperazione e dalla solitudine e hanno compiuto su se stessi gesti estremi. Adesso basta, si guardi al Paese reale, alla vera emergenza sociale. Per dare un futuro al nostro Paese.

Allegato

  • Volantino Cgil-Cisl-Uil Torino

 

AllegatoDimensione
vol10_5_2013.pdf141.49 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato italiano

Copyright 2009 - Ist. Paralleli