• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • LE GRANDI "BALLE TAV" DELLA POLITICA - G.Barbacetto - c'era una volta uno scalo merci -
  • MARCHIONNE INVESTE, MA NON A TORINO? - Regione e Comune preoccupati - polo del lusso -
  • UOMINI E OMBRE - S.Tropea - Polo '900 - Venerdì 19 gennaio, ore 18 -
  • GIOVANNI PANOSETTI: UNA VITA DI LOTTE PER LA GIUSTIZIA SOCIALE - M.Dellacqua -
  • FORMAZIONE E INNOVAZIONE - E.Valfrè e G.Ajassa - lavoro di qualità, produttività -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • FINALMENTE! PER UNA DIVERSO SINDACATO - S.Pezzotta - P.zza S.Giovanni gremita e..bugie -
  • DOCUMENTO UNITARIO PER AUDIZIONE IN SENATO - Cgil, Cisl e Uil su decreto manovra -
  • Il 45% GUADAGNA MENO DI 780€ - al Sud - è un problema! Da p.zza San Giovanni una risposta?
  • CAREZZE AGLI EVASORI - 17 nuovi condoni - P.zza San Giovanni: pensare anche alle risorse! -
  • IL SALUTO E IL RICORDO DI "GIACUMET" - sindacalista e militante - un radicale moderato -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • FINALMENTE! PER UNA DIVERSO SINDACATO - S.Pezzotta - P.zza S.Giovanni gremita e..bugie -
  • LE DONNE POSSONO DARE SPERANZA AL PAESE - R.Morese - Nuovi-Lavori monografico -
  • PERCHE' IL REDDITO DI CITTADINANZA? - V.Pazè - Dossier - sito volerelaluna.it -
  • DOCUMENTO UNITARIO PER AUDIZIONE IN SENATO - Cgil, Cisl e Uil su decreto manovra -
  • LE GRANDI "BALLE TAV" DELLA POLITICA - G.Barbacetto - c'era una volta uno scalo merci -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • UNA TERZA VIA PER IL VENEZUELA - intervista a Edgardo Larder - traduzione di T.Ferigo -
  • TRAFFICANTE D'UOMINI - F.Mannocchi - una free lance e reporter di guerra indaga il cattivo -
  • LA SOFFERENZA DELEGITTIMA IL POTERE - il ruolo della chiesa - dossier Venezuela -
  • DOVE NASCE IL MALESSERE SOCIALE - V.Visco - cosa serve per un contratto sociale condiviso -
  • PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - R.Prodi - Davos non recepisce Oxfam, Conte statalista? -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • INIZIATIVE SCOMPOSTE ITALIA-FRANCIA - G. Migone - la grande questione che ci divide -
  • IG METALL: PIU' CONTRATTAZIONE E PIU' ISCRITTI - G.Graziani - nono anno consecutivo -
  • PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - R.Prodi - Davos non recepisce Oxfam, Conte statalista? -
  • SOVRANISTI, POPULISTI E MIGRANTI - R.Prodi - elezioni europee decisive per nostro futuro -
  • AEROPORTI TEDESCHI E SCENARI ITALIANI - G.Graziani - scioperi senza garanzie minime -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • KEYNES DALL'ALDILA' - M.Deaglio - colloquio immaginario con il grande economista -
  • SOGNARE L'UTOPIA - F.Pellis - alternativa e progressisti -
  • LE CAPITAL AU XXI SIECLE - T.Piketty - tassare la ricchezza -
  • COME USCIRE DALLA STAGNAZIONE - M.Colitti e V.Comito - la lunga crisi -
  • RITORNO A LEHMAN BROTHERS -V.Zucconi - l'inizio della crisi finanziaria -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

ADDIO A PIERGIORGIO TIBONI: sindacalista della Milano operaia -Fim, Radio Popolare, Azimut, Cub-

PostDateIcon Dom, 19/03/2017 - 20:50 | PostAuthorIcon Redazione

Piergiorgio Tiboni se n’è andato sabato 18 marzo. Aveva 78 anni. E’ stato un protagonista di primissimo piano della grande stagione unitaria dei Consigli di Fabbrica milanesi. In quel periodo fu tra i fondatori di Radio Popolare per diffondere notizie e cultura “controcorrente”. Nei difficili anni ’80 fondò la rivista bimensile Azimut per una cultura alternativa al pensiero unico. E’ stato un sindacalista costantemente a contatto con chi rappresentava, insisteva perché la delega a decidere rimanesse nelle mani dei Consigli di Fabbrica. Rimarrà una figura storica del sindacalismo operaio: prima alla guida della Fim di Milano durante gli anni '70-'80, poi co-fondatore della CUB dopo il commissariamento della Fim milanese da parte della Fim Nazionale.

Tiboni non concepiva la “trattativa e l’accordo in peius”, il firmare intese che presupponessero la rinuncia a tutele e diritti conquistati con lotte e accordi precedenti. Per principio? Per le tante discussioni (e anche divergenze) che ho avuto con lui, penso ancora che non fosse per principio. Piuttosto per diffidenza “allo scambio” con controparti che troppe volte non mantengono gli impegni, in particolare quando l’obiettivo futuribile dell’occupazione (secondo tempo) giustificherebbe l’accordo in peius (primo tempo). Le esperienze sono a nostro deficit.

Nella difficile vicenda dell’accordo Alfa-Lancia del 1987 maturò la drammatica rottura tra la Fim Milanese e la Fim Nazionale, che nell'agosto '87 prima ottenne - dai probiviri nazionali - la sospensione per 8 mesi di Tiboni e dopo il suo ritorno procedette al commissariamento con decadimento degli organismi statutari della Fim di Milano. Così Tiboni e tanti fimmini lasciarono  la Fim e fondano, nel 1991, prima la Flmu  e poi la Cub .

Di cosa fu accusato Piergiorgio Tiboni? Di compromettere l’immagine dell’organizzazione, l’onorabilità dei dirigenti, una sorta di “lesa maestà” che, ieri come oggi nel sindacato e nei partiti, vale per organizzazioni antiche come per quelle recenti..

Lo ricordo come un valente contrattualista, un tenace negoziatore, un trascinatore irruente e caparbio, e più ancora un motivatore per quei delegati che iniziavano ad essere disorientati per certe scelte sindacali; una roccia d'uomo che non ha lesinato le forze nello spendersi per gli altri. Un sindacalista controcorrente assai più sicuro con la sua tradizione e le esperienze di base piuttosto che con il sindacato dell’immagine e delle belle parole, comunque pronto ad osare nuove ripartenze.

Nel deferimento di Piergiorgio Tiboni nel 1987, c’è una storia che si ripete. Fu posto sotto accusa per un manifesto pungente e ironico (l'immagine di Romiti con cartello Io voto sì), fatto da operai dell'Alfa, e per una mozione votata (con soli 4 astenuti) all’Assemblea organizzativa Fim dell’Alfa Romeo.

Abbiamo recuperato la prima parte del dossier che pubblicammo su Azimut del quale fui collaboratore (Anno VI  n. 30  luglio/Agosto 1987).

Alleghiamo inoltre:

  • le pag. 245-247 del secondo libro di Giovanni Burzio, classe 1929, già Segretario Generale Cisl della Ust di Savona, che nel raccontare la sua storia sindacale e politica ha ben presente la gravità di quanto avvenne nel 1987 a Milano "contro" Giorgio Tiboni e quel "tipo" di sindacato.
  • il ricordo di Tiboni di Francesco Lauria del Centro Studi Cisl di Firenze
  • il saluto e grazie di tutto di Marcello_CUB
  • le notizie sui media milanesi e web

Ricordarlo così serve a non dimenticare un uomo che ha amato il suo sindacato, i valori dell'uguaglianza e della solidarietà, spendendosi fino all'ultimo, anche con le critiche.

E a noi per riflettere sul passato e sui giorni presenti.

Adriano Serafino

La cerimonia si svolgerà Mercoledì 22 Marzo ore 14.45 Parrocchia San Gerolamo Emiliani - Via Don Giovanni Calabria, 36 - Milano. - Al cimitero di Milano Lambrate si terrà un  saluto.  Link mappa google Parrocchia San Gerolamo:

Allegati

  • ll caso Tiboni  Azimut n.30 luglio-agosto 1987
  • Addio a Piergiorgio Tiboni_Pucciarelli_Repubblica_milano
  • E' scomparso Piergiorgio Tiboni_Contropiano
  • Tiboni figura storica del sindacato operaio_Scarinzi_Corriere_milano
  • Giovanni Burzio: pag 245-247 di "Savona, l'identità perduta"
  • Piergiorgio Tiboni, un ricordo di Francesco Lauria - Centro Studi Cisl
  • Ciao Giorgio grazie di tutto_Marcelo_CUB
  • Giorgio ci lascia un'impegnativa ededità_CUB
  • Il messaggio di Giovanni Avonto
  • La notizia su Conquiste del Lavoro_21-3-17
  • La coscienza operaia di Giorgio Tiboni_Serafino_Il Manifesto 24-3-17
  • Ciao Tiboni di Angelo Pedrini

 

AllegatoDimensione
addio_a_piergiorgio_tiboni_repubblica_milano.doc83.5 KB
e_scomparso_piergiorgio_tiboni_contropiano.doc48.5 KB
tiboni_corriere_scarinzi_cronaca.doc75 KB
il_casotiboni-87_azimut_n_30.doc387 KB
tiboni_burzio_pag_245-247.pdf1.07 MB
piergiorgio_tiboni_un_ricordo_lauria.doc29.5 KB
ciao_giorgio_grazie_marcello_cub.doc77 KB
giorgio_ci_lascia_una_impegnativa_eredita_cub.doc242.5 KB
il_messaggio_di_giovanni_avonto.doc27.5 KB
la_notizia_su_conquiste_del_lavoro_21-3-17.doc31 KB
la_coscienza_operaia_di_giorgio_tiboni_serafino_manifesto.doc32 KB
ciao_tiboni_pedrini.doc32.5 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato italiano

L'ho conosciuto alla zona Giambellino nel 1967

Inserito da Rodolfo Vialba (non verificato) il Lun, 20/03/2017 - 08:00.

Ho conosciuto Piergiorgio nel lontano 1967 quando da Brescia è arrivato alla FIM di Milano, il cui Segretario Generale era Pierre Carniti. Essendo lui operatore della Zona Giambellino prima e Sempione poi di MIlano ed io componente del Consiglio di Fabbrica per la FIM della Salmoiraghi, divenuta poi Aeritalia, ci siamo frequentati per diversi anni fino a quando nel 1971 ho lasciato l’azienda per l’attività sindacale alla CISL di Milano. Indirettamente ho vissuto le vicende interne alla FIM di Milano per la quali è stato commissariato, ne è uscito ed ha fondato la CUB (Confederazione Unitaria di Base) divenendo coordinatore nazionale. Qualcuno ha scritto che è stato un sindacalista anomalo, sempre controcorrente, sempre in lotta per la difesa dei più deboli. In questo c’è sicuramente del vero e mi auguro che, pur nel controverso giudizio politico su di lui, questo gli sia riconosciuto come titolo di merito e ragione di vita. Rodolfo Vialba
  • rispondi

Copyright 2009 - Ist. Paralleli