• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • LA GIUNTA DI CENTRO-DESTRA LASCIA IL SEGNO - G.Baratta - Piemonte e case popolari -
  • CHI SONO I GIOVANI A TORINO? - Zangola e Arcidiocesi - ricerca sul disagio e sulle opportunità -
  • ANARCHICI, ANTAGONISMI, VIOLENZE -anche a Torino-problemi politici, non solo ordine pubblico-
  • LE GRANDI "BALLE TAV" DELLA POLITICA - G.Barbacetto - c'era una volta uno scalo merci -
  • MARCHIONNE INVESTE, MA NON A TORINO? - Regione e Comune preoccupati - polo del lusso -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • UNA RIVOLTA GENTILE E UN GRAN RITORNO - G.Ferrara, C.Cerasa - editoriali su Il Foglio -
  • EX-ILVA, ALTFORNO2, TANTA CIG, NEWCO - M.Bentivogli - inoperosità, incompetenze..e altro -
  • DICEVANO CHE ERA UN PRETE - autunno '68 - Carlo Carlevaris, Sabato 7dicembre al Polo '900 -
  • '69 E AUTUNNO CALDO - quel Questionario dei metalmeccanici - un modello "sempre verde" -
  • QUEL CHE MI FA RESTARE ISCRITTO ALLA CISL- Savino Pezzotta - www.il9marzo.it -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • UNA RIVOLTA GENTILE E UN GRAN RITORNO - G.Ferrara, C.Cerasa - editoriali su Il Foglio -
  • EX-ILVA, ALTFORNO2, TANTA CIG, NEWCO - M.Bentivogli - inoperosità, incompetenze..e altro -
  • UN "UOMO FORTE" O UN LEADER? - Rapporto Censis - De Rita, Di Vico, Galli della Loggia -
  • IL VECCHIO E NUOVO MES - Eu:il salva stati - informare per dissolvere le "balle" di Salvini -
  • DICEVANO CHE ERA UN PRETE - autunno '68 - Carlo Carlevaris, Sabato 7dicembre al Polo '900 -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • LULA: SONO PRONTO ALLA SFIDA - per Bolsonaro la democrazia è un ostacolo - intervista -
  • CONDIVIDERE IL TEMPO LIBERO - un atto rivoluzionario...- O.Burkeman - Stalin 90 anni fa -
  • LULA ESCE DAL CARCERE! - dopo 19 mesi - il ricorso alla Corte Suprema - altri 4895 detenuti -
  • LE NOZZE FCA-PEUGEOT - R.Prodi - quali tutele per l'Italia, matrimonio di necessità e convenienza -
  • L'UOMO CHE SPIEGO' L'UOMO - Il padre dell'antropologia moderna - Claude.Lévi-Strauss -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • IL VECCHIO E NUOVO MES - Eu:il salva stati - informare per dissolvere le "balle" di Salvini -
  • PERCHE' LA DESTRA E' COSì FORTE - E. Galli della Loggia - cos'è il nuovo nazionalismo -
  • LE NOZZE FCA-PEUGEOT - R.Prodi - quali tutele per l'Italia, matrimonio di necessità e convenienza -
  • CARCERE PER I GRANDI EVASORI FISCALI - E.Friso - in vigore la Direttiva Eu anti-evasione -
  • SCIOPERO GENERAZIONE GREEN - da NewYork al cuore Eu - piano climatico di Berlino di 100 mild -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • KEYNES DALL'ALDILA' - M.Deaglio - colloquio immaginario con il grande economista -
  • SOGNARE L'UTOPIA - F.Pellis - alternativa e progressisti -
  • LE CAPITAL AU XXI SIECLE - T.Piketty - tassare la ricchezza -
  • COME USCIRE DALLA STAGNAZIONE - M.Colitti e V.Comito - la lunga crisi -
  • RITORNO A LEHMAN BROTHERS -V.Zucconi - l'inizio della crisi finanziaria -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

ACCORDO CONFEDERALE UNITARIO - relazioni industriali - stop ai contratti pirata - è svolta! -

PostDateIcon Gio, 01/03/2018 - 11:45 | PostAuthorIcon Redazione

Accordo tra Confindustria e Sindacati (unitari) su relazioni industriali, rappresentanza, indirizzi per rinnovi contrattuali. Un fatto importante. La firma è prevista il 9 marzo,dopo l'approvazione degli organismi nazionali. Il Sole ha dedicato editoriali e due pagine di commenti (v.allegati). Anche L'Avvenire ha dato la prima pagina, altri media solo notizie all'interno, La Stampa a pag.16. La svolta di Verona della Confindustria e la tenuta unitaria di Cisl,Cgil,Uil sui contenuti sono stati decisivi. Per la prima volta è richiesta la verifica della  rappresentatività delle associazioni datoriali.

Significativo  l’editoriale di Alberto Orioli “La rivincita delle parti sociali sulle parole della politica” alla vigilia del voto del 4 marzo di una delle peggiori e frazionistiche campagne elettorali. Si legge “In tempi di chimere sovraniste, un’intesa tra imprese e sindacati sull’esercizio di una sovranità micro come quella contrattuale è un segnale che la politica non può non cogliere. Dalle parti sociali arriva tutt’altro che uno scarto centrifugo, ma un accordo razionale, capace di guardare lontano, oltre le fazioni, oltre gli interessi delle singole sigle per dare una stabilità di fondo alle correnti e agli inevitabili conflitti prodotti dall’evoluzione economica.

È un tentativo di ridisegnare le relazioni industriali, per loro natura in perenne evoluzione legate come sono alle innovazioni produttive oltre che sociali. È uno sforzo per evitare la giungla della concorrenza sleale sui salari, per scommettere sulla produttività e sull’aumento del reddito disponibile oltre che sulla riduzione delle diseguaglianze; è un modo per dare corpo al nuovo welfare aziendale senza che si traduca soltanto in forme di baratto senza salario; soprattutto delinea la volontà di fissare finalmente quelle regole del gioco della rappresentanza per misurare i veri rapporti di forza tre le parti. Se ne parla da 30 anni, ma mai come adesso è emerso l’orientamento congiunto di dare certezze al sistema del chi-rappresenta-chi con una legge che renda applicabili erga omnes gli accordi.(…) aprire l’allegato

Porre un argine, un perentorio alt ai contratti pirata (privi di rappresentanza reale) che hanno fatto esplodere a 868 il numero di Contratti Nazionali registrati dal Cnel, affermare unitariamente che anche le  associazioni datoriali dovranno misurare il proprio peso è un grande passo in avanti per le relazioni industriali. Ora, recependo questo accordo unitario, può essere praticabile il percorso per una norma legislativa che estenda “erga omnes” gli accordi sottoscritti rispettando i criteri di rappresentatività definiti.

Ci sono rischi che questo importante accordo unitario rimanga in gran parte una “dichiarazione d’intenti”, come già avvenuto per altre dichiarazioni programmatiche nel nostro paese? Certamente, al riguardo è utile per sollecitare il senso critico al fine di scongiurae tale rischio atavico, leggere il commento, alquanto scettico, pubblicato sul sito il9Marzo (v.allegato).  

Per rimanere nel campo e delle materie definite nell’accordo del 28 febbraio, è indispensabile che fin d’ora  si pensi a contrastare gli azzeccagarbugli e quelle parti di “burocrazia frenante” che hanno già ostacolato la raccolta dei dati sulla rappresentatività sindacale definita nell’accordo unitario del 2014, praticamente inapplicato.

L’accordo del 28 febbraio indica un ruolo primario del Cnel e dell’Inps per costruire un’anagrafe certificata della rappresentatività delle parti negoziali, a questo si deve aggiungere un diverso operare del grande apparato del pieno tempo sindacale (svariate migliaia di segretari ) nonché delle rappresentanze elettive aziendali (Rsu, alcune decine di migliaia) perché dopo aver discusso, fatto proprio il nuovo Accordo unitario confederale, "suonino la sveglia" alle tante aziende che non inoltrano, all’Inps e al Cnel, i dati relativi alla rappresentatività  e alla contrattazione.

Per saperne di più consigliamo la lettura dei 11 allegati e delle dichiarazioni di Annamaria Furlan, Susanna Camusso e Carmelo Barbagallo.

AllegatoDimensione
accordo-confindustria-28-02-18.pdf1.34 MB
la_rivincita_delle_parti_sociali_sulla_politica_orioli.doc1 MB
rappresentanza_alt_agli_accordi_pirata_pogliotti-tucci.doc489 KB
comunicato_cgil_camusso.doc66.5 KB
comunicato_cisl_furlan.doc259 KB
comunicato_uil_barbagallo.doc205.5 KB
il_patto_per_la_fabbrica_e_la_produttivita_castronovo.doc77 KB
il_9_marzo_commento_allaccordo.doc51.5 KB
riforma_contratti_piu_produttivita_e_welfare_pogliotti_tucci.doc193.5 KB
accordo_confindustria_-sindacati_pogliotti.doc274.5 KB
vince_chi_partecipa_riccardi_avvenire.doc161.5 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società, Sindacato italiano

Copyright 2009 - Ist. Paralleli