• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • UNA SOCIALITA' DA RISCOPRIRE - mutualismo: anima che manca in molti programmi elettorali -
  • IL ROGO THYSSEN NON E' CLASSIFICABILE COME INCIDENTE - serve organizzazione e territorialità -
  • UNA VITA TRA GLI OPERAI - I 90 anni di Carlo Carlevaris - nel 1967 i preti operai -
  • SE 200.000 VI SEMBRAN POCHI... - anziani malati cronici - tante parole e pochi fatti -
  • RIORDINO DELLA RETE OSPEDALIERA - E.Artesio - mattone e L.E.A. -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • LA NOSTRA EUROPA, LA CULTURA DEL LAVORO - R.Prodi - Lectio magistralis a Matera -
  • IL PRECARIATO NON E' PIU' TEMA...- M.Murgia e A.Soumahoro - Salone del Libro -
  • IL LAVORO NELLA PIATTAFORMA DIGITALE - Pastorale sociale e del lavoro - atti del Seminario -
  • LA SFIDA PER L'UNITA' SINDACALE - Pezzotta risponde a Landini - Furlan, Barbagalo, Astengo -
  • LA NOSTRA POVERA SCUOLA - abbandoni, insegnamento, contratto - il Manifesto del 2017-
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • CUNEO FISCALE E SALARIO - A.Granero - due temi comuni a M5s e Pd - l'esempio della Francia -
  • GLI ANALFABETI ISTITUZIONALE E LA PRIMA REPUBBLICA - M.Ainis e P.C.Pomicino -
  • LE LINEE PROGRAMMATICHE M5s-PD - consultazione Rosseau - e poi lista dei ministri -
  • IL TAGLIO DEL CUNEO FISCALE - il costo del lavoro nell'Ocse - ostacoli sulla via del programma -
  • LE PRIORITA' UNITARIE DEL SINDACATO - M.Landini - sono recepite dal nuovo governo? -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • ARSENALI E GUERRE "IN TEMPO DI PACE" - F.Astengo - 69 teatri di guerra, più testate e armi -
  • LA RIVOLUZIONE POLITICA DI BERNIE SANDERS - l'analisi di Pierluigi Ossola -
  • LA GUERRA DEI DAZI E IL DEFICIT USA - Prodi, Plateroti, Barlaam - si allarga il conflitto..e l'Eu? -
  • MIGRANTI:SUI BARCONI SALE LA CLASSE MEDIA - M.Gabanelli e S.Ravizza - Dataroom -
  • LIBERAZIONE DA: ANTISEMITISMO, RAZZISMO, XENOFOBIA - 25 Aprile, sempre! -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • IG METALL: PIU' CONTRATTAZIONE E PIU' ISCRITTI - G.Graziani - nono anno consecutivo -
  • PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - R.Prodi - Davos non recepisce Oxfam, Conte statalista? -
  • SOVRANISTI, POPULISTI E MIGRANTI - R.Prodi - elezioni europee decisive per nostro futuro -
  • AEROPORTI TEDESCHI E SCENARI ITALIANI - G.Graziani - scioperi senza garanzie minime -
  • VENT'ANNI DI STORIA EURO - chi ha vinto e chi ha perso - Il Sole, Prodi, Sapelli, Deaglio -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

Territorio e politiche locali

DEMOCRAZIA SINDACALE D'APPARATO - A.Serafino - Fp Cisl Torino -

PostDateIcon Dom, 22/09/2013 - 17:15 | PostAuthorIcon Redazione

Del dibattito all’interno del sindacato si conosce molto meno di quanto accade, e ancora meno di quanto “cova sotto la cenere”. Il cosiddetto “sindacalese” ostacola la trasparenza sempre invocata a destra e a manca. E’ difficile spiegare cosa sia questo linguaggio ma è chiaro il suo risultato: fa comprendere tante mezze verità, che messe in serie deformano la realtà. Abbiamo dato rilievo alla notizia dell’abbandono in massa ( centinaia d’iscritti) dalla Sanità e Funzione Pubblica della Cisl Torinese. Quanti sono realmente? Ottocento o meno? Quali i veri motivi?

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato italiano, Territorio e politiche locali

EROI E TERRORISTI - Pl.Sullo - Venezia e Chiomonte -

PostDateIcon Dom, 22/09/2013 - 17:00 | PostAuthorIcon Redazione

Non c’è dubbio che la giornata di sabato 21 settembre 2013 sia una di quelle che inducono a riflettere. A porsi delle domande, diciamo. A Venezia un centinaio di persone, dotate di muta, salvagente, palloncini e boe, nuotava a una certa ora del pomeriggio nel mezzo del canale tra le Zattere e la Giudecca, a Venezia, impedendo così per un paio d’ore il passaggio delle super navi da crociera. Nelle stesse ore a Chiomonte, Val di Susa, erano invece…..

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Territorio e politiche locali

L'EDILIZIA PUBBLICA SCARSEGGIA - G.Baratta - rapporto provincia -

PostDateIcon Lun, 16/09/2013 - 09:00 | PostAuthorIcon Redazione

IL PATRIMONIO PUBBLICO nella provincia è circa la metà della media nazionale che è di circa il 5% delle abitazioni. Questa percentuale è già molto inferiore a quella di molti paesi europei 15% in Germania e Francia, 20% in Inghilterra, 35% in Olanda.

Con questa bassissima percentuale di case pubbliche non c’è da stupirsi che le domande insoddisfatte di casa popolare nel 2011 raggiungano il ragguardevole numero di 13.648 nuclei familiari con i requisiti. 9592 a Torino, 395 a Rivalta, 201 a Grugliasco, 152 a Venaria, 285 a Nichelino, 109 a Ivrea, 267 a Moncalieri, per citare i casi più eclatanti.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Territorio e politiche locali

APPUNTAMENTI - fiaccolata per il Valdese e un ricordo storico -

PostDateIcon Sab, 14/09/2013 - 22:15 | PostAuthorIcon Redazione

Segnaliamo due avvenimenti di fine settimana. Il primo. La fiaccolata di venerdì 20 settembre ore 19, promosso dal movimento delle donne “mettiamociletette” per  far modificare la decisione di chiudere totalmente il Valdese, anche per le sue eccellenze e per i servizi fondamentali di prevenzione e cura dei tumori alle mammelle. Vedi locandina allegata. Il secondo. Il ricordo di Sereno Regis, figura storica torinese del movimento della non violenza. Promosso dalla Fondazione Nocentini Mercoledì 18 settembre ore 14,30, vedi locandina invito allegata.

PostCommentsIcon Aggiungi un commento  | PostCategoryIcon 2 allegati   | PostTagIcon Tags: Territorio e politiche locali

POLO UNIFICATO - Carrozzerie Mirafiori e Off. Maserati - accordo sindacale -

PostDateIcon Gio, 12/09/2013 - 01:45 | PostAuthorIcon Redazione

Il fatto. Lunedì 9 settembre è stato sottoscritto un accordo sindacale tra Fiat e i sindacati del “Sì’ per la costituzione di un polo unificato, per la produzione di veicoli di lusso, tra le Officine delle Carrozzerie  Mirafiori (5.321) e il nuovo stabilimento Maserati di Grugliasco (1096). Per questo obiettivo viene richiesto il prolungamento della Cigs fino a fine settembre del 2014. La nuova unità produttiva consentirà che i 6.421 dipendenti potranno, con la procedura del comando distacco,  lavorare in entrambi gli stabilimenti.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato italiano, Territorio e politiche locali

SABOTATA ANCHE L'INFORMAZIONE - A.Serafino - torino lione e dintorni -

PostDateIcon Dom, 08/09/2013 - 21:51 | PostAuthorIcon Redazione

Sui media non mancano certo le notizie sulla Torino-Lione, ma ciò non significa che l’informazione data sia completa, anzi, a volte con la titolazione (TG o articoli) si giunge ad un reale sabotaggio dell’informazione, spesso contraddicendo lo stesso contenuto di un articolo. L’ultimo clamoroso caso è l’intervista di Paolo Griseri ad Erri De Luca: chi ha titolato ha travisato o voluto deformare il pensiero chiaramente espresso dallo scrittore a Griseri. Alla domanda finale sulla coerenza di mettere in pratica quanto si dice, ha così risposto: «Certo che l’ho fatto.

Leggi tutto
PostCommentsIcon 1 commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società, Territorio e politiche locali

LA FABBRICA DI CASSINTEGRATI - lospiffero - Mirafiori -.

PostDateIcon Gio, 29/08/2013 - 08:15 | PostAuthorIcon Redazione

Mirafiori, fabbrica di cassintegrati. Il sito torinese www.lospiffero.com pubblica la notizia, da fonti che afferma accreditate, che la Fiat si appresta a chiedere il prolungamento a tutto il 2014 degli ammortizzatori sociali per i 5.300 lavoratori delle Carrozzerie di Mirafiori. In attesa di decidere cosa farne di questo grande stabilimento. Prosegui con il testo completo…

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società, Territorio e politiche locali

DUE MOTOR CITY - A.Serafino - Detroit e Torino

PostDateIcon Dom, 21/07/2013 - 17:02 | PostAuthorIcon Redazione

Due Motor City, Detroit e Torino cariche di debiti. C’è un filo, rosso come i bilanci, che lega le due città: poi il comune passato da one company town, entrambe sedi del gruppo Fiat-Chrysler, un'industria manifatturiera con forte peso dell'indotto ed altro. Sotto la Mole la parola default è rimossa. In Italia, gli enti locali non possono tecnicamente fallire, ma è prevista l’ipotesi del dissesto, come ben sanno gli alessandrini. A volte può essere una scossa rispetto all'afasia che accompagna un lento declino che avanza di giorno in giorno senza prenderne coscienza.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società, Territorio e politiche locali

PER RICORDARE ALBERTO - migranti si nasce - Fim Regionale 25 luglio-

PostDateIcon Dom, 21/07/2013 - 09:12 | PostAuthorIcon Redazione

E’ passato un anno dalla scomparsa di Alberto Tridente. La Fim-Cisl regionale lo vuole ricordare con una riflessione incentrata su “ Migranti si nasce”. Giovedì 25 luglio, dalle 17,30 alle 19,30, nella sede della Cisl Torinese. Dal libro autobiografico “Dalla parte dei diritti” saranno letti alcuni brani che si riferiscono al tema scelto. Seguirà la proiezione del documentario “Anche noi” di Giovanni Pannozzo sull’emigrazione italiana in Germania. Poi interventi liberi. Vi invitiamo calorosamente a partecipare e a diffondere l’invito.

Allegato

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato italiano, Territorio e politiche locali

CONFLITTO COMMITTENTE / FORNITORE - Fiat e Selmat - incontro al Mise -

PostDateIcon Dom, 07/07/2013 - 13:05 | PostAuthorIcon Redazione

Fiat- Selmat. Più volte abbiamo letto sulle pagine dei quotidiani torinesi ed ascoltato dai Tg regionali dei rapporti critici tra azienda committente Fiat e fornitore Selmat. Per ragioni che si possono intuire ma non documentare più volte sono venuti meno i rifornimenti a stabilimenti della Fiat che a sua volta a messo in Cig i lavoratori.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Territorio e politiche locali
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Copyright 2009 - Ist. Paralleli