• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • IL BOOM DEGLI "INVISIBILI" - grandi città - chi li vede e chi no...-
  • LE DUE TORINO SI DIVARICANO - Rapporto Rota 2014 - semi di fiducia -
  • 13 MILIONI AL VOTO - tre domande per 5 città e un inserto per Roma - 1342 Comuni -
  • FASSINO NON E' SOLO UNA VOLPE..! - caso inedito - endorsement dei pensionati -
  • GUIDA ALLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE - scheda per Torino - i primi sei dei sondaggi -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • LO SCIOPERO DEI METALMECCANICI - S.Pezzotta - riflessioni sulla riuscita e sul dopo -
  • LE PENSIONI DEI SINDACALISTI - problemi falsi e problemi veri - web: il9marzo e Comma 22 -
  • STOP AL MATRIMONIO DEL SECOLO - Fca e Renault - il convitato di pietra -V.Comito e G.Berta-
  • ELOGIO DELL'OSTINAZIONE - L.Angelini - omaggio a Giovanni Burzio, ai suoi 90 anni! -
  • DOCUMENTI SINDACALI PER IL VOTO - unitari in Piemonte e Lombardia - "stecca" la Fim Torinese -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • DEMAGOGIA, POLTRONE, TRASFORMISMO, IL SINDACATO OGGI - tre articoli per discutere -
  • SETTEMBRE 1992, ATTACCO ALLA LIRA - serve ricordare per l'oggi - serpente, Sme e poi Euro -
  • LA CONVERSIONE DI CONTE - la fiducia e l'Europa - un programma con tanti occorre fare... -
  • INVESTIRE IN CULTURA PER CREARE RICCHEZZA E LAVORO - Ass.ne Italia Culturae -
  • ASILO NIDO SOLO 1 SU 10 - lontani da media Eu - va meglio per la materna - indagine in 10 città -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • IL SOCIALISMO TORNA ATTUALE CON POLITICHE ANTI DISEGUAGLIANZE - N.Cacace -
  • STOP AL MATRIMONIO DEL SECOLO - Fca e Renault - il convitato di pietra -V.Comito e G.Berta-
  • IL WEB USATO COME SPADA DEI DITTATORI - F.Radicioni - contro la libertà e la democrazia -
  • PORCA TROJAN!!! - malware spione - cos'è, come funziona, come raccoglie dati, la storia -
  • LE RAGAZZE DI KHARTOUM - in prima fila contro Bashir e il potere militare - reportage -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • LA CES MANIFESTA A BRUXELLES - per un'europa più equa, per l'unità tra i lavoratori -
  • LO STRAPOTERE DEGLI ALGORITMI - come arginarlo? - il ruolo della Eu...e dei sindacati -
  • APPELLO PER L'EUROPA - sottoscritto da Cgil, Cisl, Uil e Confindustria - punti impegnativi -
  • AUTO ELETTRICA SFIDA vs CINA E IN CINA - Wolksvagen piano di 46 mild e nuovi tagli organci -
  • INIZIATIVE SCOMPOSTE ITALIA-FRANCIA - G. Migone - la grande questione che ci divide -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 

DEMAGOGIA, POLTRONE, TRASFORMISMO, IL SINDACATO OGGI - tre articoli per discutere -

PostDateIcon Dom, 15/09/2019 - 00:32 | PostAuthorIcon Redazione

Tre articoli sulla fase politica del nuovo Governo Conte. In Oltre la demagogia delle poltrone Riccardo Maccioni, L'Avvenire, scrive (…) la cultura di un popolo parte dalle parole con cui la racconti, dai contenuti che la abitano. Perché il sole è sole dappertutto, ma quello del deserto scalda di più, e l’idea di futuro in un Paese appena uscito dalla guerra è diversa dal dibattito sulla crescita economica in una democrazia stabile. Il ragionamento vale anche per il concetto di politica . Che può vuol dire etica della responsabilità, impegno per il bene comune, visione di insieme al servizio della comunità.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società

EURO, IL GRAN IMBROGLIO ITALIANO - 2002:1 Kg di pere passava da mille lire a 1 €, il doppio!

PostDateIcon Gio, 12/09/2019 - 23:50 | PostAuthorIcon Redazione

L’euro finanziario venne introdotto nel 1999, come moneta circolante da gennaio 2002. Uno stipendio da un milione di lire si trasfor­mò da un giorno all’altro in 500 euro, mentre un chilo di pere passava da mille lire a un euro, cioè quasi duemila lire. Questo il grande imbroglio, praticato da una parte del “popolo sovrano” contro un’altra parte ben più numerosa. Complice l’indifferenza dei media cartacei e via etere. Il governo dell’epoca (Berlu­sconi) non contrastò quel sotterfugio del cambio (1 euro=1.000 lire), e i grandi sindacati…fecero una gran dormita!

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento

SETTEMBRE 1992, ATTACCO ALLA LIRA - serve ricordare per l'oggi - serpente, Sme e poi Euro -

PostDateIcon Mer, 11/09/2019 - 18:46 | PostAuthorIcon Redazione

Giorgio La Malfa e Giovanni Farese, su Il Corriere della Sera, ricostruiscono le vicende del “Settembre 1992, attacco alla lira”, con l’inflazione alle stelle e i rendimenti del Bot sopra il 12%.. Che protezioni esistevano allora? Per evitare il tracollo della Lira, il Governo Amato varò un manovra finanziaria di 93.000 miliardi di vecchie lire, con una tassa patrimoniale sui titoli e conti bancari del 6 per mille. Sempre più si scorda la storia del serpente monetario (1972), sostituito dal sistema monetario europeo (SME, 1979) e poi dall’Eur, il debutto nel 1999 sui mercati finanziari, dal 2002 come circolazione monetaria in 12 paesi aderenti alla Ue.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Europa: politica, economia, società, Italia: politica, economia, società

LA CONVERSIONE DI CONTE - la fiducia e l'Europa - un programma con tanti occorre fare... -

PostDateIcon Mar, 10/09/2019 - 23:36 | PostAuthorIcon Redazione

La conversione di Conte - La discontinuità con il passato, la cornice europea, la scelta tra Stati Uniti e Russia, le tasse da abbassare, lo spread come riforma strutturale. Cos’è la svolta del BisConte? Ha detto tra l'altro: Il programma non è una mera elencazione di proposte eterogenee che si sovrappongono, ci impegneremo per riformare l’unione economica, monetaria, bancaria, la diminuzione della spesa per interessi pagati sul nostro debito è una vera riforma strutturale; gli assi del governo saranno l’appartenenza alla Nato e l’imprescindibile legame con gli Stati Uniti.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Europa: politica, economia, società, Italia: politica, economia, società

L'AFRICA HA TANTO SOLE E POCA ENERGIA - migranti e economia - come aiutarli - 2 articoli -

PostDateIcon Dom, 08/09/2019 - 09:44 | PostAuthorIcon Redazione

Migranti e questione economica. L’Africa ha tanto sole e poca energia, senza la quale non ci può essere sviluppo, evoluzione e comunità. Dare luce agli africani. La prima causa di povertà estrema è la carenza di energia, senza la quale non c’è neppure l’acqua. Il fotovoltaico può cambiare la vita a chi oggi è costretto a scappare. Nel 95% dell’area sub sahariana non c’è elettricità per sostenere agricoltura e sviluppo. L’Enel, la più grande azienda mondiale delle rinnovabili, avvia il Piano Africa da 1 miliardo di euro.  Un passo concreto per “aiutarli a casa loro”.  

Aprire allegati e link

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Globalmondo

IL REALISMO DEL VANGELO - A.Monda - risposta all'ingiustizia, Papa Francesco in Africa -

PostDateIcon Sab, 07/09/2019 - 10:47 | PostAuthorIcon Redazione

Andrea Monda, L'Osservatore Romano, nell'editoriale  Il realismo del Vangelo,  così inizia. Se nei primi discorsi del Papa in Mozambico l’accento era stato sul tema della gioia e della pace (pace, speranza e riconciliazione erano i tre striscioni dispiegati dai giovani nell’incontro allo stadio Maxaquene) nel finale di questa rapida visita il tema che è emerso è stato quello della giustizia. Del resto non ci può essere pace senza giustizia e il giovane stato del Mozambico ha una profonda sete di giustizia. È la giustizia dunque il perno dell’omelia che il Papa ha pronunciato sotto una pioggia scrosciante nello stadio di Zimpeto. (…).

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Globalmondo

INVESTIRE IN CULTURA PER CREARE RICCHEZZA E LAVORO - Ass.ne Italia Culturae -

PostDateIcon Sab, 07/09/2019 - 10:15 | PostAuthorIcon Redazione

Lettera aperta di Italia Culturae - Investire nella cultura per creare ricchezza e lavoro - All’interno della parola “Cultura” ne è contenuta un’altra che rappresenta una delle sue più importanti funzioni, la parola “Cura”. Bisogna davvero prendersi cura dell’Italia, e per farlo è necessario porre al centro dell’azione di governo l’istruzione e la cultura, non solo quale sintesi di antichi valori e significati tradizionali, ma come investimento per il futuro dell’Italia, vero volano economico e creatore di ricchezza e lavoro.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società

ASILO NIDO SOLO 1 SU 10 - lontani da media Eu - va meglio per la materna - indagine in 10 città -

PostDateIcon Sab, 07/09/2019 - 10:00 | PostAuthorIcon Redazione

Luisiana Gaita su FQ riassume così un'indagine di Save the Children  condotta su 10 città italiane: “Il miglior inizio - Disuguaglianze e opportunità nei primi anni di vita”. Picchi di disparità nelle regioni del Sud, virtuoso il Nord. Incide soprattutto la qualità del tempo che i genitori trascorrono con i figli. Le diseguaglianze tra i bambini nell’accesso all’educazione si manifestano molto prima della scuola dell’obbligo, già dai primissimi anni di vita.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società

CUNEO FISCALE E SALARIO - A.Granero - due temi comuni a M5s e Pd - l'esempio della Francia -

PostDateIcon Ven, 06/09/2019 - 18:11 | PostAuthorIcon Redazione

Andrea Granero, lavoce.info, inizia così l’articolo “Cuneo fiscale e salario minimo, da dove iniziare”. Da anni la Francia persegue una politica di abbassamento dei contributi sociali versati dai datori di lavoro per i lavoratori a bassi salari, per compensare l’alto livello di salario minimo. Può essere d’esempio per le scelte del nostro nuovo governo.

Due temi comuni a M5s e Pd

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società, Sindacato italiano

GLI ANALFABETI ISTITUZIONALE E LA PRIMA REPUBBLICA - M.Ainis e P.C.Pomicino -

PostDateIcon Ven, 06/09/2019 - 08:52 | PostAuthorIcon Redazione

Due articoli sull'Espresso offrono spunti per discutere sulla politica italiana e sulla surreale crisi di governo, innescata da Salvini dalle spiagge del Papeete, che si è conclusa, dopo le sorprendenti dichiarazioni di Renzi e di Grillo, con il governo Conte 2 ribaltando le alleanze. Michele Ainis in Meloni e Salvini, la gara triste degli analfabeti istituzionali pone quesiti sulla cultura costituzionale dei politici; P. Cirino Pomicino, andreottiano doc, nell'intervista a Susanna Turco Tu che nesai della Prima Repubblica, ricorda un pezzo di storia che è molto utile approfondire.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Copyright 2009 - Ist. Paralleli