• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • CHECK UP PER TORINO - XVII Rapporto Rota - i settori della città, i numeri, le priorità -
  • LA POLITICA LOCALE NON E' DI SERIE C - M.Dellacqua - ricerche locali e grandi dati -
  • LA GUERRA DEI DUE SALONI - perchè Einaudi sceglie Milano, le ragioni di stare a Torino -
  • URBANISTICA A CINQUE STELLE - G.Montanari - nuovo PRG a Torino -
  • OCCUPATI A RISCHIO NEL TORINESE - ammortizzatori sociali - 15.000 metalmeccanici -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • UN'AMICA DELLA CISL - www.il9marzo.it - in ricordo di Fausto Scandola e Nadia Toffa -
  • IL CASO SNALS A VICENZA - pensione gonfiata e aumento fittizio - truffa - attualità di F.Scandola -
  • IL PRIMO GALLO HA CANTATO - Il9marzo.it - documenti, duro scontro in Cisl, 4 considerazioni -
  • CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO - area bolognose - ricerca Ires su 150 accordi -
  • ADDIO A SALVATORE CALDAROLA - sindacalista di grande coerenza, uomo curioso e generoso -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • TOGLIERE IL VOTO AGLI ANZIANI? - é solo una provocazione di Grillo? - risponde M.Calvi -
  • CHIAREZZA AL TAVOLO PER L'AUTO - G.Berta - necessario mobilitarsi per obiettivi comuni -
  • LA CHIUSURA DI WHIRLPOOL: DUE COLPEVOLI - M.Giannini - come si uccide una fabbrica -
  • DOCUMENTO PROGRAMMATICO BILANCIO 2020 - ok del Cdm - 14 schede su Il Sole24ore -
  • PARADOSSO DEI SINDACALISTI O STOP A PENSIONI D'ORO? - circ.Inps 129/2019 -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • SVOLTA ONU SUL CLIMA - 52 esperti a Ginevra - trasformare il ciclo produttivo e della finanza -
  • IL GRANDE TIMONIERE - l'eredità di Marchionne e mutamento tecnologico - Fca cresce solo in Usa -
  • SE IL POPOLO INGANNA SE' STESSO - il malinteso democratico - Mény, Palano, Ginori -
  • L'ECONOMIA DELLA TERZA ETA' - business per multinazionali e assicurazioni - il sindacato? -
  • PRIMA CHE GRIDINO LE PIETRE – A.Zanotelli - Manifesto contro il nuovo razzismo -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • IL MANIFESTO DELLA CES - Congresso dei sindacati europei - confermato S.G.Luca Visentini -
  • UNIRE L'EUROPA PER CAMBIARLA - documento Cnel - analisi e 10 priorità - programmi dei partiti -
  • DOCUMENTI SINDACALI PER IL VOTO - unitari in Piemonte e Lombardia - "stecca" la Fim Torinese -
  • TRE STRATEGIE CON SEI PROTAGONISTI - il voto europeo - l'appello per La Sinistra -
  • ESTONIA UN POSTO AL SOLE NELLA UE - piccolo,strategico,moderno - reportage da Tallinn -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 

DOCUMENTO PROGRAMMATICO BILANCIO 2020 - ok del Cdm - 14 schede su Il Sole24ore -

PostDateIcon Mer, 16/10/2019 - 12:56 | PostAuthorIcon Redazione

Il Cdm ha varato nella notte del 15 ottobre il Documento programmatico di Bilancio 2020, che è stato inviato a Bruxelles (v.allegato), rispettando i termini della Eu. Una manovra sul filo degli incassi 2020 che si attesta sui 30-31 miliardi. Sull’impostazione si è registrato un lungo confronto tecnico sui 3 miliardi contabilizzati sull’anno prossimo per introiti da partite Iva e forfettari. Clausole Iva sterilizzate: bloccati gli aumenti per 23,1 miliardi di euro. Rinnovo contratti pubblici: per il triennio 2019-2021 stanziati 3,1 miliardi di euro. Confermati i 3 miliardi per il taglio del cuneo fiscale. Una cifra che dal 2021 salirà a oltre 5 miliardi.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società

PARADOSSO DEI SINDACALISTI O STOP A PENSIONI D'ORO? - circ.Inps 129/2019 -

PostDateIcon Mar, 15/10/2019 - 02:42 | PostAuthorIcon Redazione

La circolare Inps n.129/2019 del 4 ottobre 2019 (v.allegato) indica regole più precise in merito alla contribuzione facoltativa (c.d. contribuzione aggiuntiva) per i sindacalisti, rispondendo così alle sollecitazioni della Corte dei Conti (sentenza n. 491/2016) per porre un freno alle cosiddette pensioni d’oro di sindacalisti. Tito Boeri in “Il paradosso dei sindacalisti” commenta la circolare come un privilegio ai sindacalisti che consentirebbe “una valorizzazione della contribuzione aggiuntiva senza l’osservanza delle regole del sistema contributivo”.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società, Sindacato italiano

IL LUNGO TRADIMENTO AMERICANO (e altri) DEI CURDI - Russia sostituisce Usa - reportage -

PostDateIcon Lun, 14/10/2019 - 12:55 | PostAuthorIcon Redazione

Alberto Negri in “Il lungo tradimento americano dei Curdi” , editoriale su Il Manifesto, scrive che è questa infamia politica, anche di altri governi, è iniziata negli anni Settanta e oggi nel Nord della Siria, il Rojava curdo, si è aperto il capitolo più devastante: il massacro di un popolo e dei princìpi più basilari di giustizia, diritto internazionale e democrazia, l’umiliazione degli Stati uniti, incapaci di fermare il Califfo Erdogan, un’Europa sotto ricatto e la virtuale disarticolazione della Nato - a 70 anni dalla sua fondazione - non a opera di un attore esterno ma di uno stato membro come la Turchia dal 1953. (…) per proseguire aprire l’allegato

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Globalmondo

CRESCONO GLI INFORTUNI, DIMINUISCONO GLI ISPETTORI - B.Giordano - proposte -

PostDateIcon Lun, 14/10/2019 - 12:22 | PostAuthorIcon Redazione

Domenica 13 ottobre: giornata per le vittime del lavoro. Appelli concreti e anche tanta retorica ripetitiva. Bruno Giordano, magistrato della Corte di Cassazione, scrive su L’Avvenire, che ….Sono diminuiti gli ispettori delle Asl, si attendono gli ispettori del lavoro, sono sempre troppi gli organi di vigilanza che non riescono a coordinarsi, e ogni Regione ha una propria politica di prevenzione, con diverse sensibilità rispetto alle imprese. Venti diverse politiche, mutevoli in base al quadro politico, oltre quella statale articolata a sua volta in diversi enti, sono veramente troppe.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società, Sindacato italiano

L'ALGORITMO TI GUARDA - G.Riva - industria 4.0, l'utilizzo della tecnologia non è neutrale -

PostDateIcon Ven, 11/10/2019 - 10:28 | PostAuthorIcon Redazione

Nella fabbrica 4.0. Gloria Riva, Espresso n.40, in “Operaio, l’algoritmo ti guarda” ben descrive come la tecnologia controlli la produzione, l’orario, le scelte, i turni. Come possono rispondere i lavoratori? L’algoritmo non è certo neutrale. Così inizia. Una volta si fabbricavano cinque cabine al giorno. Adesso se ne fanno die­ci», in un paio danni la produttività alla mila­nese Kone, leader nella realizzazione di ascen­sori, è raddoppiata. Ev­viva. Merito di Industry 4.0 e della nuova or­ganizzazione flessibile del lavoro. Ma esatta­mente, cos'è cambiato?

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Globalmondo, Sindacato italiano

IL BRASILE CHE RESISTE E LULA LIBERO - il "come" viene prima del "quando" - tre articoli -

PostDateIcon Dom, 06/10/2019 - 16:53 | PostAuthorIcon Redazione

Il Brasile che resiste a Bolsonaro. Tre articoli su Il Manifesto del 2 ottobre “scattano” una fotografia sul Brasile di Bolsonaro e sul futuro dell’opposizione e di Ignacio Lula che potrebbe già ora lasciare il carcere in semilibertà, ma sceglie diversamente. L’attuale governo è un incubo, soprattutto per gli indios e per l’Amazzonia, che ci riporta ai tempi della morte di Chico Mendes, alla gravità di quel momento tragico. Al potere c’è un gruppo di fascisti, che hanno una larga maggioranza e attaccano i diritti, gli insegnanti e l’ambiente. Larghi settori della popolazione si stanno risvegliando, ma ci vorrà ancora tempo.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Globalmondo

LA TRASPARENZA DIVENTA SPIONAGGIO - P.M. al processo di Verona - seguito del caso Scandola -

PostDateIcon Dom, 06/10/2019 - 12:20 | PostAuthorIcon Redazione

L’Arena di Verona pubblica un articolo (v. allegato) sulla richiesta del Pubblico Ministero di 8 mesi e 10 mila euro per danni morali, per “chi spiò” di dati Inps sui super stipendi e super pensioni di alcuni dirigenti nazionali Cisl e di categoria. E’ un processo avviato in seguito al “caso Scandola”. Una vergogna legale. Avanza in Italia una minacciosa restrizione delle liberta del pensiero critico e della trasparenza.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato italiano

NON E' ISTIGAZIONE AL SUICIDIO - non punibile Marco Cappato - valutazioni tra fede e ragione -

PostDateIcon Dom, 06/10/2019 - 12:00 | PostAuthorIcon Redazione

La sentenza della Corte Costituzionale, del 25 settembre, ha sopperito al “non discutere e non decidere” del Parlamento, e con il suo pronunciamento ha dichiarato non punibile chi, come Marco Cappato, aiuta a morire una persona non autosufficiente che ha deciso liberamente di porre un termine alla vita. E’ necessario un intervento legislativo per disciplinare un iter tanto complesso. Alleghiamo più articoli con valutazioni diverse.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento

RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI - dossier - Istituto De Gasperi Bologna -

PostDateIcon Dom, 06/10/2019 - 11:20 | PostAuthorIcon Redazione

RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI -  Il 7 ottobre la Camera dei Deputati darà avvio alla discussione in Assemblea della proposta di legge costituzionale che riduce il numero dei parlamentari elettivi a 400 deputati (da 630) e a 200 senatori (da 315). La proposta è già stata approvata in seconda deliberazione dal Senato. Il voto favorevole della Camera completerebbe l’iter della riforma, salvo referendum (art. 138 Cost: ne possono fare domanda, entro tre mesi dalla pubblicazione, un quinto dei membri di una Camera  o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali).

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento

L'ANNO DELLA RIVOLTA E DELL'EGUAGLIANZA - 1969 - un articolo sul web e un dibattito a Torino -

PostDateIcon Sab, 05/10/2019 - 14:14 | PostAuthorIcon Redazione

1969 l’anno della rivolta dei giovani contro l’autoritarismo e per l’eguaglianza. Segnaliamo l’articolo di Carlo Ciafaloni “Le attese dell’autunno caldo del ‘69”, sulla rivista “Cittànuova:fondata sul lavoro”; e il dibattito “Il 69 uguaglianza e libertà.La lotta cambia il sindacato”, promosso da La Poderosa, a Torino, venerdì 11 ottobre, ore 21 in Via Salerno 15a, con la partecipazione di Marco Revelli, Fausto Bertinotti, Giovanni Falcone, Adriano Serafino,

Aprire gli allegati

PostCommentsIcon Aggiungi un commento  | PostCategoryIcon 3 allegati   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società, Sindacato italiano
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Copyright 2009 - Ist. Paralleli