Due articoli di Ferruccio de Bortoli, su Il Corriere della Sera, indicano due grandi obiettivi per un welfare che in Italia deve affrontare per un lato la tendenza di una società con sempre più anziani, con una quota significativa di non autosufficienti; per l’altro la decrescita di giovani, della natalità e del sostegno alla famiglia. De Bortoli propone per l’istituzione di un’assicurazione per la non autosufficienza, e un assegno universale per la famiglia. Cita dati, la frammentarietà delle risposte date e la necessità di reperire risorse oggi assenti nella Legge di Bilancio 2020.
E’ stato avviato un nuovo ciclo di celebrazione dell’autunno caldo e dello Statuto dei lavoratori, in coincidenza con la scadenza dei 50 anni. Una prima tappa di questo percorso si è tenuta al Cnel il 13 ottobre di quest’anno con un convegno dal titolo “Dall’autunno caldo allo Statuto dei lavoratori” con gli interventi di intellettuali partecipi di tale stagione (T.Treu, G.P.Cella), di storici (S. Colarizzi, S. Musso) e di protagonisti (C. Annibaldi, G. Benvenuto).
Un caleidoscopio di valutazione e di ricordi non ancora mitigati dal tempo trascorso, a dimostrazione di una esperienza storica ancora viva e divisiva, in grado di influenzare le dinamiche sociali di oggi.
Il caso occupati. Quale tutela per l’Italia nelle nozze Fca-Peugeot . Romano Prodi, su Il Messaggero, così inizia il suo editoriale di riflessione sulla fusione Fca-Psa. Poiché la fusione fra Fca (Fiat-Chrysler) e Psa (Peugeot) non solo è destinata a formare il quarto gruppo mondiale tra i costruttori di automobili, ma coinvolge la quasi totalità dell’industria automobilistica italiana, conviene metterne in luce le motivazioni e le possibili conseguenze. Si tratta infatti di un’operazione complessa, che potremmo assimilare a un matrimonio di necessità, di riparazione e di convenienza.
Giancarlo Infante su www.politicainsieme.com pubblica e commenta il Manifesto per un nuovo soggetto politico sulla base di una visione laica d’ispirazione cristiana e popolare per riunire credenti e non credenti. Non vuole essere un partito cattolico. Il Manifesto è promosso da Politica Insieme, Rete Bianca e Costruire Insieme, in collegamento con tante associazioni d’ispirazione popolare e cristiano democratica presenti in tutto il Paese. Si propone di trasformare la politica e le istituzioni, avviare politiche solidali, impegnarsi per la creazione di nuove relazioni internazionali, puntando alla Pace e al disarmo.
Lavoro, in Italia si sbandiera un record di occupati, ma c'è un trucco! In Italia lavorano 23,3 milioni di persone. Il tasso di occupazione nella fascia d’età tra 20 e 64 anni è del 63% contro l’80% della Germania e il 73% della media dell’Unione europea. Più posti, ma più part time involontario: così le ore lavorate sono meno di 12 anni fa. E poi ...contiamo come occupato anche chi lavora un'ora al mese. Non bastano il decreto dignità e tanto meno avviare il Reddito di Cittadinanza prima del rendere operativi e efficienti i Centri per l’Impiego, come pure deliberare Quota 100 senza un reale piano di assunzioni (tourn over) con particolare attenzione per la Scuola, la Sanità e l’Assistenza.
L’uomo che ci spiegò l’uomo. Marino Niola, su La Repubblica, ricorda - a dieci anni dalla scomparsa - Claude Lévi-Strauss, il padre dell’antropologia moderna, che in esclusiva scrisse per Repubblica sedici articoli illuminanti. Dal razzismo al vegetarianesimo la sua indagine è stata ampissima. Così inizia. Le razze non esistono. Ma il razzismo non finirà mai, perché il colore della pelle e altre differenze somatiche sono i classificatori primari dell’umanità. In questa frase, che Lévi-Strauss amava ripetere nelle sue lezioni, c’è tutta la filosofia, lucida e disincantata, del più grande antropologo del Novecento.
La Fondazione Nocentini, che molto ha operato per la costruzione del Polo ‘900, nel mese di novembre ha promosso due importanti iniziative che riguardano la storia del sindacato: un’analisi sul sindacalismo bianco nel “biennio-rosso” del 1919-20, la storia di Mario Gheddo e della Commissione interna alla Fiat Mirafiori. (v.allegati) Il mondo conosciuto è sempre più ampio, le innovazioni e trasformazioni sempre più rapide, e ciò porta a dire che “..la storia non è più maestra di vita”. Comunque la si pensi, è certo che noi dipendiamo dalla storia, dalle scelte di alcuni politici del passato, dalle vittorie o dalle sconfitte nelle guerre, da perdite e
2019 - Ventesimo Rapporto Giorgio Rota su Torino - Vent’anni rappresentano un anniversario importante e il Rapporto di quest’anno ha cercato di soddisfare una ambizione naturale: quella di tirare un bilancio. Decine di indicatori raccontano nove diversi ambiti tematici di Torino, confrontandoli con quelli delle altre città metropolitane italiane nello stesso periodo temporale. E progetti, piani, documenti strategici varati dal 2000 in poi sono stati analizzati per verificare che cosa, negli anni, sia stato realizzato, quali obiettivi raggiunti, quali criticità emerse.
Addio a operai e contadini. Così scompare l'Umbria rossa. Federico Geremicca, La Stampa, commenta il tramonto dell’Umbria rossa e fa ben capire perché il vento della destra, che spira da tempo, ha rifilato venti punti di distacco al centro-sinistra (declassato a lista civica) anziché i 5-6 previsti. Si legge. L'Umbria, del resto, non è stata persa ieri: Perugia è nelle mani del centrodestra già dal voto del 2014, Terni dall'anno scorso (eletto un sindaco leghista col 63% dei voti) e alle europee di cinque mesi fa Salvini aveva già staccato il partito di Zingaretti con un sensazionale 38 a 24. Significa qualcosa tutto questo?
Riace riapre! Di Chiara Sasso su www.volerelaluna.it - Dopo molta attesa è successo tutto in un giorno abbastanza anonimo, a metà settimana, nel mese di ottobre. Una mattina finalmente i laboratori a Riace sono stati aperti. Gli operatori si son messi a spazzare davanti alle porte, i vetri sono stati lavati, tolta la polvere accumulata in un anno di inattività, sistemati nuovamente gli oggetti di artigianato che costituivano il “patrimonio” di queste botteghe uscite da un presepe vivente.
Copyright 2009 - Ist. Paralleli