• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Italia: politica, economia, società
  • ETERNIT: RISCRITTA LA STORIA - redazione - lavoro, salute e sicurezza
  • I BOND DELLA MORTE - S.Rodotà e S.Brusco - etica & economia
  • MENO CACCIA PIU' ASILI - A.Tridente - politica & economia
  • MARCO DORIA VINCE LE PRIMARIE A GENOVA - F.Astengo - politica & società
  • ART 18: LA FORZA DELL'IMMAGINE - sindacato & società -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 211
  • 212
  • 213
  • 214
  • 215
  • 216
  • 217
  • 218
  • 219
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 

PRODUTTIVITA' ECONOMICA E MODELLI - G.Bianchi e F.Pellis - imprese italiane

PostDateIcon Ven, 23/11/2012 - 01:20 | PostAuthorIcon Redazione

La produttività, la competitività di una azienda, la rappresentanza dei diversi interessi ( dell’azienda e dei lavoratori, analizzati da un punto di vista più organico e complessivo del recente accordo governo-sindacati che scarica il tutto sulla prestazione lavorativa, “tirando il collo” a chi occupa l’ultimo anello della catena del lavoro.

Leggi tutto
  | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società

SU TRE DUE DIMENTICATE - A.Curzio - componenti della produttività

PostDateIcon Mer, 21/11/2012 - 14:40 | PostAuthorIcon Redazione

Dopo l'analisi dell'economista Paolo Pini, vedi sul sito, proponiamo l'editoriale di Alberto Quadrio Curzio su Il Sole del 20 novembre. Ricorda che negli ultimi 10 anni l'Italia ha avuto un differenziale di crescitareale annua della produttività pari a -1,2 punti rispetto la media europea dei 27 paesi.

Leggi tutto

BUROCRATISMO E PMI - produttività e costi -

PostDateIcon Mer, 21/11/2012 - 14:22 | PostAuthorIcon Redazione

Il burocratismo, lentezza ed eccesso di burocrazia,  preme sulle Piccole e Medie Imprese (PMI) che non trovano cosa migliore di richiedere norme per “spremere” – però in linguaggio politcy correct si dice meglio utilizzare – il fattore lavoro. La burocrazia è altra cosa: l'organizzazione di persone e risorse destinate alla realizzazione di un fine collettivo secondo criteri di razionalità, imparzialità, impersonalità. Alleghiamo un articolo con alcuni articoli tratti da Il Sole che evidenziano i gravi inadempimenti del Governo per attuare lo Statuto delle imprese. Come avviene di regola in Italia, le leggi tardano ad entra in vigore perché manca un successivo decreto o un regolamento.

Leggi tutto

GLI EQUIVOCI VOLUTI DEL TESTO - P.Pini - accordo produttività -

PostDateIcon Mar, 20/11/2012 - 09:40 | PostAuthorIcon Redazione

Pubblichiamo, come contributo al dibattito sulla produttività e la trattativa tra imprese e sindacati, un'analisi di Paolo Pini, docente di Economia politica all'Università di Ferrara. E' una lettura del documento sulla produttività nella versione del 16 novembre 2012. Per la Cgil  la trattativa deve considerarsi in corso stante, a suo giudizio, le modalità con cui si è voluto operare la cosiddetta stretta finale. Cisl e Ugl hanno dato l’immediato via libera al testo. La Uil ha dato parere favorevole vincolandolo alla detassazione dei premi di produttività, ovvero di quanto deve decidere il Governo.

Leggi tutto
  | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società, Sindacato italiano

TESI STRAVAGANTI - P.Carniti - aliquote ridotte su straordinari ed altro -

PostDateIcon Mar, 20/11/2012 - 08:00 | PostAuthorIcon Redazione

Si sta subendo, per molte ragioni oggettive, la logica aziendalistica per far ripartire e far crescere la produttività in Italia. E’ utile rileggere l’articolo di Pierre Carniti che scrisse, nel 2008, quando si era all’inizio di una grave crisi finanziaria ed economica. Allora era in carica il Governo Berlusconi e le tesi dei ministri Sacconi-Tremonti erano in auge. La Cisl non pose attenzione alle riflessioni del suo ex-segretario generale ma fu attratta - più di altre organizzazioni sindacali - da quelle tesi governative tra le quali quelle di un’ulteriore detassazione degli straordinari ( che già godevano di un’aliquota ridotta).

Leggi tutto
  | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società, Sindacato italiano

PRODUTTIVITA' : COMPARARE I DOCUMENTI - A.Serafino - sindacato e dibattito

PostDateIcon Lun, 19/11/2012 - 12:05 | PostAuthorIcon Redazione

L’accordo “Linee programmatiche per la crescita della produttività e della competitività in Italia” è stato definito con gli incontri del 15-16 novembre. La Cisl ha firmato immediatamente senza  convocare un Esecutivo o Consiglio Nazionale per un’attenta valutazione. Premeva il Sì subito per poterlo affermare alla convention di Italia Futura (Montezemolo) del giorno dopo. Raffaele Bonanni ha rimodellato l’organizzazione che ora gli concede una delega amplissima, ha volte dichiara di firmare ancora prima che siano stati negoziati e definiti i testi. L’esempio della Cisl è stato seguito dalla Ugl, non dalla Uil che si riunisce oggi ( lunedì 19 nov) per una valutazione prima di dare il suo assenso.

Leggi tutto

DUE FATTORI PRIMARI PER LA PRODUTTIVITA' - R.Serra - approfondimenti e dibattito

PostDateIcon Lun, 19/11/2012 - 11:19 | PostAuthorIcon Redazione

Renato Serra, ex responsabile Cisl Bancari Valle Susa, attualmente consigliere comunale a Buttigliera, raccoglie l'invito di Sindacalmente  ad esprimere un parere su quanto pubblicato ed invia una riflessione a proposito dell’accordo, o meglio del quasi accordo, sulla produttività.

Leggi tutto
  | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società, Sindacato italiano

PIANO ILVA TRA STOP E L'AIA - la più grande acciaieria e la filiera

PostDateIcon Lun, 19/11/2012 - 01:39 | PostAuthorIcon Redazione

L’Ilva di Taranto è l’acciaieria più grande d’Europa, un punto di forza per il nostro traballante sistema industriale manifatturiero. Dai prodotti dell’Ilva nasce una lunga filiera dell’indotto ed una ragnatela di attività industriali. Ora si deve saper integrare i piani di risanamento e di sicurezza e la salvaguardia dell'occupazione presente e futura. Una sintesi difficile da trovare ma indispensabile. Sono nodi gordiani da risolvere con coraggio utilizzando la fermezza che hanno dimostrato il Tribunale e la Procura di Taranto.

Leggi tutto
  | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società

LE "BALLE" DI BONANNI E CARTA CANTA - protocollo produttività - sindacato

PostDateIcon Gio, 15/11/2012 - 12:12 | PostAuthorIcon Redazione

Sul mancata accordo per la scadenza del 18 novembre, per un’azione di sponsor a Monti in quel giorno a Bruxelles, Raffaele Bonanni aveva manifestato il suo disappunto. Ora nel perdurare di un difficile negoziato unitario ( la solita Cgil che s’impunta!!) perde la pazienza e va un po’ sopra le righe. Prima gli sfugge un “ sono tutte balle” quelle della Camusso poi nell’intervista a La Stampa del 11 novembre argomenta un po’ di più : “ Sono sconcertato, dicono che con l’accordo si diminuisce il salario? Lo si aumenta. Dicono che si cambiano le regole sull’inflazione degli aumenti salariali? Non è vero.

Leggi tutto

MOBILITAZIONE CES E LE DUE VIOLENZE - A.Serafino - 14 novembre europa -

PostDateIcon Gio, 15/11/2012 - 11:39 | PostAuthorIcon Redazione

La prima grande mobilitazione Ces e le due violenze. I media hanno diffuso immagini più sulle violenze, avvenute prima o a margine della giornata di mobilitazione Ces, dello sciopero generale della Cgil e altri sindacati minori, che dei contenuti del manifesto sociale della Ces e della sofferenza sociale con privazione del futuro che incombe su milioni di giovani in Italia ed Europa.

Leggi tutto
  | PostTagIcon Tags: Europa: politica, economia, società, Sindacato italiano
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 213
  • 214
  • 215
  • 216
  • 217
  • 218
  • 219
  • 220
  • 221
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Copyright 2009 - Ist. Paralleli