I gesti e le parole di Francesco I si commentano da sé e con l’empatia che il popolo dei fedeli ha immediatamente dimostrato. La semplicità del suo linguaggio è sorretto dalla conoscenza della realtà, da una consistente base culturale ( anche due lauree) come in genere è nella tradizione dei gesuiti. Si estende il consenso e la curiosità anche tra i non credenti ed i fedeli di altre religioni. Su questo non alleghiamo alcun testo, i media ne danno un gran rilievo. Ci soffermiamo su due periodi della vita di padre Jorge Mario Bergoglio a Buenos Aires.
RAMAZZA ARCOBALENO VIA LE DISUGUAGLIANZE. E’ un originale evento per sensibilizzare opinione pubblica e politica al tema del diritto di cittadinanza . A Roma 23 marzo, organizzato da Masci (un movimento di adulti scout), con la collaborazione di ACLI Roma, ACSE, AISCIA, ARCI Roma, AZIONE CATTOLICA Lazio, CORO ALTRENOTE, ECCOMI, LVIA, NESSUN LUOGO E' LONTANO, PIUCULTURE, SCUOLE MIGRANTI, WELCOME. Che si diffonda in più piazze del paese.
Vedi locandina allegata.
Rino Caviglioli invita a leggere il saggio “Mercato senza lavoro” di Ferruccio Pelos perché è un libro colmo di dati che fanno chiarezza sulle tante figure contrattuali e le articolazioni dell'occupazione. E’ una fotografia, ma anche un racconto che rende evidenti le dinamiche che ne hanno determinato la trasformazione con un progressivo arretramento della quota di occupazione tutelata.
“Dovremo imparare a capire il mondo con lo sguardo aperto di chi arriva da lontano, con l’intensità e lo stupore di un bambino, con la ricchezza inesplorata di un disabile”. Sono parole di Laura Boldrini nel suo intervento del 16 marzo alla Camera, dopo la sua elezione a Presidente. Adriano Sofri apre con questa citazione il suo articolo “Il lungo viaggio di Laura che ridà nobiltà alla politica” su Repubblica del 17 marzo. Scrive Sofri “Ci siamo rassegnati in molti, quanto alla vita pubblica, alla pazienza, alla riduzione dei danni: ieri, per un giorno almeno, le cose sono andate nel modo migliore. Un giorno di festa, e poi la quaresima di sempre?”.
Parla il premier Mario Monti «Il 13 marzo Luigi Zanda (Pd) ha incontrato Andrea Olivero, coordinatore di Scelta Civica, ed è stato confermato un consenso sul metodo. In parallelo, alcuni esponenti del Pd in via informale erano più espliciti, proponendo la presidenza del Senato a me a fronte di un appoggio al Pd per la presidenza della Camera.
Non era mai accaduto: quattro ex-parlamentari in carcere nel giro di poche ore! Non è giustizialismo ma giustizia applicata. C’e del nuovo nella politica italiana perché c’è una valanga “sta avanzando come un per abbattere il marcio della nazione..” . Così Celentano in un verso della recente canzone “se non voti ti fai del male”. La valanga si è vista con i risultati delle elezioni politiche di febbraio. Cosa succederà per il futuro governo è incerto e difficile da prevedere, come d’altra parte non erano prevedibili le due candidature ( senza storia di partito) di Pietro Grasso e Laura Boldrini per le presidenze delle due Camere.
L'economia reale e lapolitica; la recessione italiana ed il programma per un possibile nuovo governo; la generazione senza lavoro . Dovrebbero essere questi gli argomenti centrali, ogni giorno, delle prime pagine dei giornali, delle notizie principali e degli approfondimenti della televisione pubblica. Cronaca e commenti su grandi fatti che incidono sulla vita qutidiana ben di più delle defaticanti polemiche tra i partiti e movimenti. Come pure il sommovimento dello spread preannunciato dalla crisi finanziaria di Cipro che mette in allarme le banche e offre praterie alle scorribande alla speculazione finanziaria subita con un evento naturale! Alleghiamo le prime pagine di otto quotidiani nazionali di Lunedì 18 marzo.
Ho riassunto al meglio questo studio sulla integrazione della ergonomia nel processo di Lean Manifacturing adottato negli stabilimenti di PSA nell’arco di questi ultimi anni.
Si può anche leggere, ma in francese, lo studio originale.
L' ISCOS , istituto cooperazione della CISL, è coordinatore di osservatorio sulle condizioni di lavoro in Cina. Vi collaborano sindacalisti con sede ad Hong Kong e "antenne" all'interno del paese. Paralleli già pubblica , cercando di essere meno discontinuo possibile, articoli e analisi sulla Cina. "Cineserie", questo il titolo della pubblicazione ISCOS, viene quindi ad aggiungersi e ad arrichire un'attività che rireniamo essenziale. Ringraziamo lSCOS per averci offerto questa possibilità: in allegato il primo numero.
COS’È IL BONUS-MALUS APPLICATO IN FRANCIA PER I CONSUMI ENERGETICI
Si tratta di un esempio di tariffazione progressiva in proporzione al reddito e che incentiva in modo sensibile il risparmio energetico.
La maggiore protezione sociale in Francia (molto superiore alla nostra) è stato un fattore che ha contribuito notevolmente a limitare gli effetti deprimenti sui consumi,
La protezione sociale però è ancorata a dei principi di progressività in base al reddito ed alla condizione sociale.
Così, come nel resto d’Europa, in questi anni si è fatta strada una forma di fiscalità, anche nella gestione tariffaria, che penalizza chi spreca o inquina l’ambiente, mentre premia chi risparmia e rispetta le regole ambientali.
Copyright 2009 - Ist. Paralleli