• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Italia: politica, economia, società
  • DIVERSI PUNTI DI VISTA - manifestazione e governo - la cattiva retorica -
  • DUE O TRE COSE SULL'ART 18 - un paradigma - tra retorica e realtà -
  • DALLA TRINCEA ALLE SQUADRACCE - M.Dellacqua - recensione -
  • MANIFESTAZIONE CGIL - per diritti e lavoro -
  • CLIENTI TARTASSATI - A.Buzzigoli - appunti sulle banche -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

UNA PROPOSTA NEOKEYNESIANA - docenti torinesi - giovani e PA -

PostDateIcon Dom, 08/06/2014 - 18:49 | PostAuthorIcon Redazione

I luoghi comuni possono distruggere la politica trasformandola in un bazar di opinionisti, tutto ciò che viene detto sui media è la realtà. Così in Italia si è costruita l’immagine, assai popolare, che nella Pubblica Amministrazione ci sono troppi dipendenti e troppi lavorerebbero pochino. Poi si scopre che tagli dopo tagli l’Università laurea, oggi, meno giovani della Turchia e siamo agli ultimi posti nella Eu; che in molte zone del paese per la Sanità non si riesce più a garantire gli standard di un tempo alle persone che più ne hanno bisogno. E si potrebbe proseguire.

Ben pochi conoscono i dati sulla Pubblica Amministrazione  e sul fatto che alcune centinaia di migliaia di lavoratori, a breve, nella scuola e nella sanità, andranno in pensione.

Verrà ripristinato il tourn over oppure prevarrà ancora il “far quadrare i conti” sulla carta?

Anche se producono disastri nel sociale, nell’economia e fanno decrescere il PIL! Quindi di conseguenza aumenta il rapporto debito/Pil allontanandoci sempre più dai parametri europei.

Sabato 7 giugno, a Torino, al Campus Luigi Einaudi,  è stata presentata una proposta neokeynesiana per il rilancio dell’economia italiana, per iniziativa di un gruppo di docenti universitari, coordinati da Bruno Contini e Guido Ortona (vedi allegato) .

Affermano “In sostanza: se si vuole riportare la disoccupazione attuale a livelli accettabili è necessario un intervento diretto dello stato. Tre fattori fanno sì che questo intervento, lungi dall'essere di tipo assistenziale, possa al contrario essere un fattore importante di sviluppo dell'economia,  e cioè la oggettiva carenza di personale, il ritardo nella produzione di beni pubblici, e la grande disponibilità di personale qualificato inutilizzato. Infine, va sottolineato che la realizzazione di questo progetto, o di qualche sua variante, è imposta dall'art. 4 della costituzione”.

L’iniziativa ha avuto un discreto successo, peccato per le assenze di importanti parti sociali che dovrebbero essere le prime interessate discuterne: certamente le organizzazioni sindacali dei lavoratori.

In allegato i documenti relativi alla proposta che abbiamo ricevuto dai promotori che ringraziamo.

 

AllegatoDimensione
proposta_da_un_milione_di_posti.doc30 KB
questioni_teoriche_in_14_punti.doc46 KB
dati_e_tabelle_per_la_pa.doc216.5 KB
come_procedere_politicamente.doc24.5 KB
una_proposta_neokeynesiana_torino_7-6-14.doc25 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento

Copyright 2009 - Ist. Paralleli