• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • IL DEGRADO DELLE PERIFERIE - A.Serafino - case occupate, camper Rom e campi -
  • INDESIT: 30 MILA EURO PER DIMETTERSI - M.Dellacqua - Stabilmento di None -
  • CAVALLERIZZA REALE - M.Mortarino - no vendita -
  • LA MOLE TARGATA GM - S.Parola - crescita e assunzioni -
  • UN TETTO PER TUTTI - Sicet - Torino che soffre -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • DOCUMENTO UNITARIO PER AUDIZIONE IN SENATO - Cgil, Cisl e Uil su decreto manovra -
  • Il 45% GUADAGNA MENO DI 780€ - al Sud - è un problema! Da p.zza San Giovanni una risposta?
  • CAREZZE AGLI EVASORI - 17 nuovi condoni - P.zza San Giovanni: pensare anche alle risorse! -
  • IL SALUTO E IL RICORDO DI "GIACUMET" - sindacalista e militante - un radicale moderato -
  • L'OPERA DI PINO CONTINUA CON ABALA LITE - i "santi minori" del sindacato e del volontariato -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • ARESE, DOVE CRESCEVA IL "QUADRIFOGLIO" - Luoghi - 10 puntate su Il Sole -
  • LA SINISTRA UCCISA DA TROPPO MERCATO - G.Amato - 70mo di Mondoperaio -
  • CHE FARE? - G. De Rita e L.Canfora - alla società serve cultura di base e socialdemocrazia -
  • TAV:UNO SPRECO FARLA O NON FARLA? - G.Lerner e P.Griseri - con tre integrazioni -
  • SE IL POPOLO INGANNA SE' STESSO - il malinteso democratico - Mény, Palano, Ginori -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • FRIDAYS FOR FUTURE - Greta e il 15 marzo - marea di giovani dalla California alla N.Zelanda -
  • L'UOMO BIANCO E LA LINGUA BIFORCUTA - M.Dellacqua - suprematismi e fascismo di ritorno?
  • LA COSCIENZA DI CLASSE VS LA RETORICA PCC - era Xi Jinping - speciale Cina - Il Manifesto -
  • MARX NON E' MORTO, GRANDI RITORNI - Donatella Di Cesare intervista su L'Espresso -
  • UNA TERZA VIA PER IL VENEZUELA - intervista a Edgard Larder - traduzione di T.Ferigo -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • L'ANNO CHE PUO' SCONVOLGERE L'EUROPA - A.Lettieri - il voto Eu nella primavera 2019 -
  • LA DEMOCRAZIA SVANISCE SE ILLIBERALE - S.Cassese - i principi nell'Ungheria di V.Orban -
  • 10.000 POLIZIOTTI E 10 MIL DI POSTI DI LAVORO - J.Claude Juncker Eu - proposta Africa -
  • ERITREA E ETIOPIA: ACCORDO STORICO - EU distratta, Salvini non ricorda la dittatura esistente-
  • ANCH'IO HO UN SOGNO - S.Pezzotta - ..a "occhi aperti" penso: lavoro per tutti e unità europea -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

ULTIMI GIORNI ALL'ILVA - Il Foglio - prossimo lo spegnimento totale? -

PostDateIcon Mar, 30/06/2015 - 00:02 | PostAuthorIcon Redazione

La redazione de Il Foglio pubblica, il 29 giugno, questo editoriale. L'acciaieria Ilva di Taranto è prossima allo spegnimento totale dopo che la procura tarantina ha oggi convalidato il sequestro senza facoltà d'uso dell'altoforno 2, lasciando l'impianto con una sola fornace attiva. Le conseguenze "greche" dello stop

L'acciaieria Ilva di Taranto è prossima allo spegnimento totale dopo che la procura tarantina ha oggi convalidato il sequestro senza facoltà d'uso dell'altoforno 2, lasciando l'impianto con una sola fornace attiva. Il sequestro è la prima conseguenza dell'indagine in corso riguardo l'incidente mortale nel quale ha perso la vita l'operaio Alessandro Morricella, 35 anni. Il provvedimento giudiziario scaturisce dalla incapacità dell'azienda in amministrazione straordinaria, quindi sotto l'egida dello stato e condotta dai commissari governativi, di chiarire nell'immediatezza dei fatti le cause dell'incidente e quindi le contromisure da adottare, secondo le indiscrezioni raccolte da Kallanish Steel. Ha creato problemi il fatto che durante gli interrogatori le versioni fornite dai capi operativi del siderurgico e dagli operai fossero discordanti, risulta al Foglio da fonti sindacali.

I commissari hanno opposto ricorso al sequestro senza facoltà d'uso presso il tribunale del Riesame sostenendo che non c'è immediato rischio per i lavoratori corroborando tale affermazione con la relazione tecnica commissionata alla Paul Wurth, specializzata nell'impiantistica siderurgica e già incaricata dello spegnimento dell'altoforno 5, il più grande d'Europa ad operare con ciclo integrale ma ormai arrivato a fine corsa e già spento.  

L'operatività dello stabilimento è ai minimi storici per quantità e qualità del prodotto. Lo spegnimento dell'altoforno 2 – richiede due settimane di tempo – equivale a ridurre la ipotetica capacità produttiva a 2,6 milioni di tonnellate l'anno su 11 potenziali ai massimi livelli (mai raggiunti). Gli altiforni 1 e 5 sono in attesa di essere rifatti ma non è chiaro con quali risorse. Un sito di quelle dimensioni tuttavia non può reggersi solo sull'operatività dell'altoforno 4, l'unico rimasto attivo. Nemmeno sarebbe ottimale per le condizioni di lavoro e sicurezza in fabbrica affidarsi a una sola fornace, che peraltro ha caratteristiche identiche a quella sequestrata dopo l'incidente mortale. 

Come sostiene Federico Pirro, docente di Storia dell'Industria all'Università di Bari e già membro del Centro studi Ilva, una chiusura totale avrebbe esiti "totalmente destabilizzanti per la presenza dell’azienda sul mercato, già oggi fortemente erosa presso i suoi settori e clienti di riferimento, oltre che effetti pesantissimi sino ai limiti dell’insostenibilità materiale sulle condizioni di vita dei 14.320 addetti della fabbrica, delle migliaia di loro familiari a carico e sulle altre migliaia di occupati nelle aziende dell’indotto, nelle attività di autotrasporto, sulle movimentazioni portuali e delle banche, e su tutti gli esercizi commerciali in città e nella sua provincia in cui si spende il reddito degli occupati nell’Ilva". Senza contare l'incidenza sul pil locale, regionale e nazionale.

Al ministero dello Sviluppo economico l'intenzione è quella di attendere l'esito del ricorso. Al momento non sono stati presi contatti con il ministero del Lavoro per valutare l'ampliamento degli ammortizzatori sociali in essere (oltre 3 mila addetti attualmente sono in regime di contratti di solidarietà) o eventuali contromisure operative.

La situazione viene descritta come "oggettivamente difficile" in quanto non sfugge che "se si chiudono gli altoforni, l'acciaieria chiude”.

ARTICOLI CORRELATI  Gli ostacoli che frenano Renzi per la soluzione del caso Ilva

 

 

PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società, Sindacato italiano

Copyright 2009 - Ist. Paralleli