• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • MIRAFIORI E LINGOTTO A SHOPPING - Minucci,Rossi,Guccione - mondo Torino -
  • PIAZZA BENGASI:VIA LE TORRI - redazione - torino&territorio
  • ARTIGIANATO, CIG E EBAP - A.Celestino - politiche territoriali 1/2/12
  • I NO TAV REPLICANO A CASELLI - redazione - arresti e manifestazioni 27/1/12
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
Sindacato italiano
  • IL VALORE DI UNA TESSERA - redazione Il9marzo - per chi ce l'ha e per chi l'ha avuta -
  • UNA BOZZA DI APPUNTI - S.Pezzotta - per riflettere sulla strategia sindacale -
  • SCUOLA UNITARIA PER IL CONTRATTO - dopo 10 anni - Manifesto in 11 punti e mobilitazione -
  • LA GRAN DORMITA - a livello torinese e nazionale - tariffe Smat per acqua, e poi per luce e gas -
  • APPRENDISTATO NON DECOLLA -Buriana su scuola e lavoro-non ci azzecca il sindacato-perchè?
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • FASCISMO E AUTOBIOGRAFIA POPOLARE - F.Astengo - potere e mito del capo, la democrazia -
  • MANIFATTURA ITALIA CRESCE! - M.Fortis - più della locomotiva tedesca - Istat revisiona dati -
  • PACE FISCALE O "ORO ALLA PATRIA"? - G.Portonera - Focus Istituto Bruno Leoni -
  • FOA E ACCORNERO:VITE DEDICATE AL MOVIMENTO OPERAIO - Al Polo '900 per Foa -
  • COLPEVOLI PER QUELLO CHE SONO - M.Dellacqua - solidarietà e immigrazione e Salvini -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • TRUMP ESCE DALL'ANGOLO MA SCONTERA' IL GELO CINESE - R.Prodi - urge risveglio Eu -
  • ANZIANI: I DIRITTI NEGATI - N.Bobbio e C.Maria Martini - popolazione quadruplicata in 100 anni -
  • FCA-CNH INDUSTRIAL - M.Bentivogli - storia e ripercussioni in Michigan, Italia e Europa -
  • LA WORKING CLASS AMERICANA - B.Ehrenreich - "il grande mistero": perchè vota Trump? -
  • ORIZZONTI INTERNAZIONALI A TORINO - D.Marucco & C.Accornero - 11 saggi -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • BREXIT: SI' o No? - R.Prodi e Y.Varoufakis - costruire un'Europa più forte -
  • LA RIBELLIONE DI RENZI - A.Lettieri - crisi indubitabile dell'eurozona -
  • MUOVIAMOCI O SARA' DISINTEGRAZIONE - Y.Varoufakis - Obiettivi del Manifesto di DIEM -
  • VAROUFAKIS LANCIA DIEM 25 - per salvare l'Europa - nuove regole -
  • VIAGGIO AL TERMINE DELL'EUROPA - A.Ginori - Calais,l'inferno dei vivi -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

STOP LICENZIAMENTI E ALTERNATIVA PER FINCANTIERI - lavoro - 3/6/11

PostDateIcon Ven, 03/06/2011 - 23:08 | PostAuthorIcon Redazione

Primo risultato della grande ed unitaria mobilitazionedei lavoratori e dei sindacati. Stop ai 2.500 licenziamenti. La Fincantieri fa marcia indietro e ritira il piano industriale che prevede la chiusura degli stabilimenti di Sestri Ponente e Castellamare di Stabia, il ridimensionamento di Riva Trigoso con un taglio di 2.550 posti di lavoro. L’annuncio è arrivato, venerdì 3 giugno, proprio mentre i lavoratori giunti a Roma da Genova, Ancona e Catellammare manifestavano in corteo nel centro della Capitale. La notizia è stata accolta da grida di gioia e applausi. Il ministro dello Sviluppo economico, Paolo Romani, al termine dell’incontro, ha confermato la sospensione del piano e ha annunciato che già nei prossimi giorni si apriranno due tavoli regionali, in Campania e in Liguria, per gli stabilimenti interessati: l’obiettivo è di trovare nei prossimi mesi soluzioni condivise con livelli occupazionali adeguati.

Ora servono per garantire occupazione vera e sviluppo del gruppo scelte di  politica economica industriale per il settore. In Italia serve una politica per  le autostrade del mare per  ridurre il trasporto merci su gomma e su ferro;  nel contempo i lavoratori della Fincantieri avrebbero lavoro ora e per il futuro.  Come nel caso della crisi Fiat anche in questo caso è macroscopica l’assenza della politica ( partiti e Confederazioni sindacali)  e del governo per delineare dinamiche di mercato e per costruire infrastrutture – che oltre a quelle su strada e su ferro – sono anche quelle via mare e in banda larga. Sarebbe già un buon passo che le Confederazioni sindacali cercassero una convergenza su tale punto che è stato al centro delle analisi, ma non di scelte definite, dell’ultimo governo Prodi, che troppe ostilità ( anche a sinistra) lo costrinsero alle dimissioni. Guido Viale indica “L’alternativa per la Fincantieri” scrivendo un lucido articolo su Il Mmanifesto del 2 giugno. Sono scelte possibile che, tra l’altro, consentirebbero di meglio capire quanto irrealistiche siano le ipotesi di milioni di tonnellate in più sull’asse Est-Ovest della pianura padana ( corridoio 5 e megatunnel Italia-Francia) in quanto i flussi sono più intensi sull’asse sud-nord (Gioia Tauro, Genova, La Spezia verso i grandi porti del Nord Europa). Sono scelte che dovrebbero riguardare ed interessare tutti coloro che vogliono costruire un programma innovativo per un nuovo governo .
 
Allegato – Articolo “L’alternativa per la Fincantieri” di Guido Viale su Il Manifesto del 2 giugno
 
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

Copyright 2009 - Ist. Paralleli