• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Sindacato italiano
  • MANIFESTAZIONE UNITARIA A NAPOLI - Cgil, Cisl,Uil il 4 giugno -
  • QUANTE VITTORIE DI PIRRO ! - A.Serafino - mondo Fiat ed elezioni Rsa -
  • DIFFICOLTA' DEL SINDACATO RIFORMISTA - G.Bianchi - sindacato italiano
  • ALENIA:POLEMICHE A TUTTO CAMPO - il confronto con ministro E.Fornero -
  • ELEZIONI FIAT: OCCASIONE PERSA -A.Serafino - sindacato italiano
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • IN BREVE - M.Serra e M.Dellacqua - riflessioni -
  • CAMBIA IL LAVORO IN FIAT - Wcm pregi e difetti - ricerca Fim e Università -
  • FARE UN PDS GIA' NEL 1974? - M.Dellacqua - Pdup story -
  • RICCHI SEMPRE PIU' RICCHI - F.Fubini - cambia il top ten in Italia -
  • PRIMARIE E VOTO DI SCAMBIO - un voto a testa - regolamenti e cultura democratica -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

STOP LICENZIAMENTI E ALTERNATIVA PER FINCANTIERI - lavoro - 3/6/11

PostDateIcon Ven, 03/06/2011 - 23:08 | PostAuthorIcon Redazione

Primo risultato della grande ed unitaria mobilitazionedei lavoratori e dei sindacati. Stop ai 2.500 licenziamenti. La Fincantieri fa marcia indietro e ritira il piano industriale che prevede la chiusura degli stabilimenti di Sestri Ponente e Castellamare di Stabia, il ridimensionamento di Riva Trigoso con un taglio di 2.550 posti di lavoro. L’annuncio è arrivato, venerdì 3 giugno, proprio mentre i lavoratori giunti a Roma da Genova, Ancona e Catellammare manifestavano in corteo nel centro della Capitale. La notizia è stata accolta da grida di gioia e applausi. Il ministro dello Sviluppo economico, Paolo Romani, al termine dell’incontro, ha confermato la sospensione del piano e ha annunciato che già nei prossimi giorni si apriranno due tavoli regionali, in Campania e in Liguria, per gli stabilimenti interessati: l’obiettivo è di trovare nei prossimi mesi soluzioni condivise con livelli occupazionali adeguati.

Ora servono per garantire occupazione vera e sviluppo del gruppo scelte di  politica economica industriale per il settore. In Italia serve una politica per  le autostrade del mare per  ridurre il trasporto merci su gomma e su ferro;  nel contempo i lavoratori della Fincantieri avrebbero lavoro ora e per il futuro.  Come nel caso della crisi Fiat anche in questo caso è macroscopica l’assenza della politica ( partiti e Confederazioni sindacali)  e del governo per delineare dinamiche di mercato e per costruire infrastrutture – che oltre a quelle su strada e su ferro – sono anche quelle via mare e in banda larga. Sarebbe già un buon passo che le Confederazioni sindacali cercassero una convergenza su tale punto che è stato al centro delle analisi, ma non di scelte definite, dell’ultimo governo Prodi, che troppe ostilità ( anche a sinistra) lo costrinsero alle dimissioni. Guido Viale indica “L’alternativa per la Fincantieri” scrivendo un lucido articolo su Il Mmanifesto del 2 giugno. Sono scelte possibile che, tra l’altro, consentirebbero di meglio capire quanto irrealistiche siano le ipotesi di milioni di tonnellate in più sull’asse Est-Ovest della pianura padana ( corridoio 5 e megatunnel Italia-Francia) in quanto i flussi sono più intensi sull’asse sud-nord (Gioia Tauro, Genova, La Spezia verso i grandi porti del Nord Europa). Sono scelte che dovrebbero riguardare ed interessare tutti coloro che vogliono costruire un programma innovativo per un nuovo governo .
 
Allegato – Articolo “L’alternativa per la Fincantieri” di Guido Viale su Il Manifesto del 2 giugno
 
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

Copyright 2009 - Ist. Paralleli