• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • LE GRANDI "BALLE TAV" DELLA POLITICA - G.Barbacetto - c'era una volta uno scalo merci -
  • MARCHIONNE INVESTE, MA NON A TORINO? - Regione e Comune preoccupati - polo del lusso -
  • UOMINI E OMBRE - S.Tropea - Polo '900 - Venerdì 19 gennaio, ore 18 -
  • GIOVANNI PANOSETTI: UNA VITA DI LOTTE PER LA GIUSTIZIA SOCIALE - M.Dellacqua -
  • FORMAZIONE E INNOVAZIONE - E.Valfrè e G.Ajassa - lavoro di qualità, produttività -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • FINALMENTE! PER UNA DIVERSO SINDACATO - S.Pezzotta - P.zza S.Giovanni gremita e..bugie -
  • DOCUMENTO UNITARIO PER AUDIZIONE IN SENATO - Cgil, Cisl e Uil su decreto manovra -
  • Il 45% GUADAGNA MENO DI 780€ - al Sud - è un problema! Da p.zza San Giovanni una risposta?
  • CAREZZE AGLI EVASORI - 17 nuovi condoni - P.zza San Giovanni: pensare anche alle risorse! -
  • IL SALUTO E IL RICORDO DI "GIACUMET" - sindacalista e militante - un radicale moderato -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • FINALMENTE! PER UNA DIVERSO SINDACATO - S.Pezzotta - P.zza S.Giovanni gremita e..bugie -
  • LE DONNE POSSONO DARE SPERANZA AL PAESE - R.Morese - Nuovi-Lavori monografico -
  • PERCHE' IL REDDITO DI CITTADINANZA? - V.Pazè - Dossier - sito volerelaluna.it -
  • DOCUMENTO UNITARIO PER AUDIZIONE IN SENATO - Cgil, Cisl e Uil su decreto manovra -
  • LE GRANDI "BALLE TAV" DELLA POLITICA - G.Barbacetto - c'era una volta uno scalo merci -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • TRAFFICANTE D'UOMINI - F.Mannocchi - una free lance e reporter di guerra indaga il cattivo -
  • LA SOFFERENZA DELEGITTIMA IL POTERE - il ruolo della chiesa - dossier Venezuela -
  • DOVE NASCE IL MALESSERE SOCIALE - V.Visco - cosa serve per un contratto sociale condiviso -
  • PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - R.Prodi - Davos non recepisce Oxfam, Conte statalista? -
  • LE RADICI DELLO STERMINIO NAZISTA - parla U.Timm - articoli di G.Caldiron e A.Capocci -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • INIZIATIVE SCOMPOSTE ITALIA-FRANCIA - G. Migone - la grande questione che ci divide -
  • IG METALL: PIU' CONTRATTAZIONE E PIU' ISCRITTI - G.Graziani - nono anno consecutivo -
  • PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - R.Prodi - Davos non recepisce Oxfam, Conte statalista? -
  • SOVRANISTI, POPULISTI E MIGRANTI - R.Prodi - elezioni europee decisive per nostro futuro -
  • AEROPORTI TEDESCHI E SCENARI ITALIANI - G.Graziani - scioperi senza garanzie minime -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • KEYNES DALL'ALDILA' - M.Deaglio - colloquio immaginario con il grande economista -
  • SOGNARE L'UTOPIA - F.Pellis - alternativa e progressisti -
  • LE CAPITAL AU XXI SIECLE - T.Piketty - tassare la ricchezza -
  • COME USCIRE DALLA STAGNAZIONE - M.Colitti e V.Comito - la lunga crisi -
  • RITORNO A LEHMAN BROTHERS -V.Zucconi - l'inizio della crisi finanziaria -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

SERVE UNA POLITICA INDUSTRIALE - R.Prodi - una strategia nazionale su innovazione e settori -

PostDateIcon Lun, 21/08/2017 - 15:08 | PostAuthorIcon Redazione

Romano Prodi, su Il Messaggero del 21 agosto, inizia così. Mi sono più volte chiesto come mai noi italiani, che non apparteniamo certo all’ultimo dei paesi industriali, non siamo stati inventori né siamo produttori di nessuno dei grandi prodotti di massa che hanno rivoluzionato la nostra vita negli ultimi decenni. Nella prima generazione del dopoguerra siamo stati innovatori non solo negli scooter ma nei prototipi di computer e nelle più raffinate materie plastiche, negli ultimi decenni siamo usciti dalla scena delle grandi innovazioni.

Non siamo stati protagonisti nei fax, non nelle fotocopiatrici, non nei telefoni e nei computer portatili, non nelle lampade a led….. e l’elenco potrebbe continuare. (…) Ricorda che l’Italia ha perso continuamente quota nella produzione industriale globale. Conclude così. Essendo senza giganti dobbiamo rafforzare i nostri produttori che, pur modesti per dimensione, posseggono ancora grandi potenzialità nella loro specifica nicchia di mercato. Dobbiamo cioè tenere conto del fatto che la politica industriale deve costruire in anticipo un futuro coerente con le caratteristiche del proprio paese e non rassegnarsi ad essere vittima del progresso altrui. (v.allegato)

In questo articolo Prodi richiama con link altri suoi articoli (del 2012 e del 2013). Il primo è una lunga sua intervista (v.allegato) rilasciata a Alberto Crepaldi per il sito Linkiesta.it, nella quale indica i veri nemici e i principali freni per il rilancio dell’industria italiana: burocrazia, lentezza della giustizia e criminalità. Il secondo, pubblicato su Il Messaggero, si sofferma sui mali e sui freni prodotti alle imprese dal “dal patto di sindacato” e rilancia il valore strategico delle ”multinazionali tascabili” (v.allegato).

Allegati i tre articoli di Romano Prodi

  • Una nuova strategia industriale perché l’italia non resti vittima del progresso altrui_2017
  • L’industria italiana è frenata da burocrazia, lentezza della giustizia e criminalità_2012
  • Per rilanciare la produzione, puntare sulle ”multinazionali tascabili”_2013

Vedi anche l'articolo di Franco Astengo

  • Privatizzazioni e chi non ha fatto nulla per un piano industriale
AllegatoDimensione
una_nuova_strategia_industriale_prodi_messaggero.doc36 KB
i_tre_fattori_che_frenano_il_rilancio_dellindustria_prodi_2012.doc61 KB
per_rilanciare_servono_le_multinazionali_tascabili_prodi_2013.doc37.5 KB
privatizzazioni_e_piano_industriale_astengo.doc34.5 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società

sempre molto lucido ma.....

Inserito da Gianni Marchetto (non verificato) il Mar, 29/08/2017 - 13:21.

sempre molto lucido il nostro. Peccato che tra i protagonisti della dismissione ("distruzione") dell'industria pubblica oltre ad Andreatta, Carli, ci sia pure lui! peccato.. Gianni Marchetto
  • rispondi

Copyright 2009 - Ist. Paralleli