• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • TORINO OLTRE LE APPARENZE - Pro Natura - Grattacieli, grandi eventi, disagio sociale -
  • APPALTI SI CAMBIA - Comune di Bologna - sì art.18 e no al max ribasso -
  • I VALORI DELLA MILITANZA - M.Dellacqua - un anziano mai stanco -
  • NON GLI E' PARSO VERO... - G.Marchetto - crollo Pd a Venaria -
  • OCCUPAZIONE DA TRASFORMARE IN PROGETTO - Caserma La Marmora - un buon avvio -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • LA SFIDA PER L'UNITA' SINDACALE - Pezzotta risponde a Landini - Furlan, Barbagalo, Astengo -
  • LA NOSTRA POVERA SCUOLA - abbandoni, insegnamento, contratto - il Manifesto del 2017-
  • RISVEGLIO DEL SINDACATO CONFEDERALE - per contratti e per un cambio di passo del governo -
  • SALARIO MINIMO PER LEGGE O CONTRATTI ERGA OMNES? - svolta il Pd con nuova proposta -
  • CLAUDIO CHIARLE: A NOI BASTA LA FIM!.. - T.Ferigo - ...e un candidato Fim nelle liste PD -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • IL TAGLIO DEL CUNEO FISCALE - il costo del lavoro nell'Ocse - ostacoli sulla via del programma -
  • LE PRIORITA' UNITARIE DEL SINDACATO - M.Landini - sono recepite dal nuovo governo? -
  • RICOMPATTIAMO I PENSIERI, OCCASIONE UNICA - Beppe Grillo - appello al Pd, ai giovani -
  • DA AVVOCATO DEL POPOLO A LEADER POLITICO - i 15 mesi di Conte a Palazzo Chigi -
  • L'ALTRA EMIGRAZIONE, SE NE VANNO GLI ITALIANI - G.Guietti - Ires Emilia Romagna -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • IL DOMINIO DELL'IGNORANZA - G.Palazzotto - ricerca Stanford University, fakenews e Eco 2015 -
  • ATTENTI A DIRE CHE RITORNA IL FASCISMO - E.Gentile - razzismo e xenofobia sempre esistiti -
  • LO STRAPOTERE DEGLI ALGORITMI - come arginarlo? - il ruolo della Eu...e dei sindacati -
  • DISOBBEDIRE È UNA VIRTÙ REPUBBLICANA - G.Zagrebelsky - da Sofocle all'art.54 -
  • IL CAPITALISMO? VA RIDISCUSSO - F.Barca - ora serve radicalità - intervista di G.Russo Spema -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • I RIFERIMENTI EUROPEI DI SALVINI - T.Ferigo - sorprese da Seehofer (Ger) e Orban (Ung) -
  • SINDACATO DOVE SEI? - R.Armeni - la crisi dei corpi intermedi, la democrazia semplificata -
  • INGIUSTIZIA SOCIALE E CLASSI POPOLARI - A.Spire - la collera dei "gilet gialli" e le tasse -
  • DESIDERI DI AUTORITA' E SOVRANISMO - R.Prodi - competere da soli:grandi rischi e costi -
  • I RISCHI CHE NON SI VOGLIONO VEDERE - De Bortoli, Prodi, Panebianco - nazionalismi e Europa -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

RIFORMA FORNERO E LAVORO PUBBLICO - Fp Cisl - ddl riforma lavoro

PostDateIcon Gio, 14/06/2012 - 07:18 | PostAuthorIcon Redazione

l dibattito sulla riforma Monti-Fornero e le opinioni espresse sull’applicazione dell’articolo 18 alla PA sono l’ennesima dimostrazione, se ancora ve ne fosse bisogno, dell’utilizzo strumentale che è stato fatto nel nostro paese di tale norma, nel contempo di conoscere in modo superficiale le diversità tra settore pubblico e privato. Lo stesso Disegno di legge n. 3249/2012, oltre 70 articoli approvati al Senato ed ora in discussione alla Camera, dedica al lavoro pubblico un solo articolo, il 2, che si occupa dei “principi e criteri per la regolazione dei rapporti di lavoro dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni”. Il risultato è che le norme del disegno di legge rappresentano una mera normativa di cornice per la PA con necessità di una relativa declinazione demandata al Ministro per la Pubblica Amministrazione e per la semplificazione, previo confronto (“sentite”) con le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni. È in questa sede che sarà possibile individuare e definire, “anche mediante iniziative normative”, gli ambiti, le modalità e i tempi di armonizzazione della disciplina relativa ai lavoratori pubblici.

Allegato

 “La riforma Fornero e lavoro pubblico” analisi della Funzione Pubblica della Cisl

AllegatoDimensione
riforma_fornero_def.pdf562.94 KB
  | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società

Copyright 2009 - Ist. Paralleli