• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Sindacato italiano
  • MANIFESTAZIONE UNITARIA A NAPOLI - Cgil, Cisl,Uil il 4 giugno -
  • QUANTE VITTORIE DI PIRRO ! - A.Serafino - mondo Fiat ed elezioni Rsa -
  • DIFFICOLTA' DEL SINDACATO RIFORMISTA - G.Bianchi - sindacato italiano
  • ALENIA:POLEMICHE A TUTTO CAMPO - il confronto con ministro E.Fornero -
  • ELEZIONI FIAT: OCCASIONE PERSA -A.Serafino - sindacato italiano
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • IN BREVE - M.Serra e M.Dellacqua - riflessioni -
  • CAMBIA IL LAVORO IN FIAT - Wcm pregi e difetti - ricerca Fim e Università -
  • FARE UN PDS GIA' NEL 1974? - M.Dellacqua - Pdup story -
  • RICCHI SEMPRE PIU' RICCHI - F.Fubini - cambia il top ten in Italia -
  • PRIMARIE E VOTO DI SCAMBIO - un voto a testa - regolamenti e cultura democratica -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

RIFORMA FORNERO E LAVORO PUBBLICO - Fp Cisl - ddl riforma lavoro

PostDateIcon Gio, 14/06/2012 - 07:18 | PostAuthorIcon Redazione

l dibattito sulla riforma Monti-Fornero e le opinioni espresse sull’applicazione dell’articolo 18 alla PA sono l’ennesima dimostrazione, se ancora ve ne fosse bisogno, dell’utilizzo strumentale che è stato fatto nel nostro paese di tale norma, nel contempo di conoscere in modo superficiale le diversità tra settore pubblico e privato. Lo stesso Disegno di legge n. 3249/2012, oltre 70 articoli approvati al Senato ed ora in discussione alla Camera, dedica al lavoro pubblico un solo articolo, il 2, che si occupa dei “principi e criteri per la regolazione dei rapporti di lavoro dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni”. Il risultato è che le norme del disegno di legge rappresentano una mera normativa di cornice per la PA con necessità di una relativa declinazione demandata al Ministro per la Pubblica Amministrazione e per la semplificazione, previo confronto (“sentite”) con le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni. È in questa sede che sarà possibile individuare e definire, “anche mediante iniziative normative”, gli ambiti, le modalità e i tempi di armonizzazione della disciplina relativa ai lavoratori pubblici.

Allegato

 “La riforma Fornero e lavoro pubblico” analisi della Funzione Pubblica della Cisl

AllegatoDimensione
riforma_fornero_def.pdf562.94 KB
  | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società

Copyright 2009 - Ist. Paralleli