• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • CHI SONO I GIOVANI A TORINO? - Zangola e Arcidiocesi - ricerca sul disagio e sulle opportunità -
  • ANARCHICI, ANTAGONISMI, VIOLENZE -anche a Torino-problemi politici, non solo ordine pubblico-
  • LE GRANDI "BALLE TAV" DELLA POLITICA - G.Barbacetto - c'era una volta uno scalo merci -
  • MARCHIONNE INVESTE, MA NON A TORINO? - Regione e Comune preoccupati - polo del lusso -
  • UOMINI E OMBRE - S.Tropea - Polo '900 - Venerdì 19 gennaio, ore 18 -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • DICEVANO CHE ERA UN PRETE - autunno '68 - Carlo Carlevaris, Sabato 7dicembre al Polo '900 -
  • '69 E AUTUNNO CALDO - quel Questionario dei metalmeccanici - un modello "sempre verde" -
  • QUEL CHE MI FA RESTARE ISCRITTO ALLA CISL- Savino Pezzotta - www.il9marzo.it -
  • LIBERATO NORCIA, LA SUA STORIA E MIRAFIORI - Addio, ci ha lasciato per sempre -
  • CONSIGLI DI FABBRICA - storia e dibattito sul controllo operaio - quattro iniziative a Torino -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • EVADO ANCH'IO - M.Dellacqua - tacito patto tra partiti e 12 milioni di piccoli e grandi evasori -
  • DICEVANO CHE ERA UN PRETE - autunno '68 - Carlo Carlevaris, Sabato 7dicembre al Polo '900 -
  • LA QUESTIONE MES - una "bolla" politica o reale anticamera di crisi governo? - A.Penati e A.Fubini-
  • LE PROMESSE E I DATI SU QUOTA 100 - T.Boeri - 1 per 2 che se ne vanno! Servizi in crisi -
  • SERVE RADICALITA' VS LE DISUGUAGLIANZE - F.Barca - Bologna. 3 gg Pd -Tutta un'altra storia -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • LULA: SONO PRONTO ALLA SFIDA - per Bolsonaro la democrazia è un ostacolo - intervista -
  • CONDIVIDERE IL TEMPO LIBERO - un atto rivoluzionario...- O.Burkeman - Stalin 90 anni fa -
  • LULA ESCE DAL CARCERE! - dopo 19 mesi - il ricorso alla Corte Suprema - altri 4895 detenuti -
  • LE NOZZE FCA-PEUGEOT - R.Prodi - quali tutele per l'Italia, matrimonio di necessità e convenienza -
  • L'UOMO CHE SPIEGO' L'UOMO - Il padre dell'antropologia moderna - Claude.Lévi-Strauss -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • PERCHE' LA DESTRA E' COSì FORTE - E. Galli della Loggia - cos'è il nuovo nazionalismo -
  • LE NOZZE FCA-PEUGEOT - R.Prodi - quali tutele per l'Italia, matrimonio di necessità e convenienza -
  • CARCERE PER I GRANDI EVASORI FISCALI - E.Friso - in vigore la Direttiva Eu anti-evasione -
  • SCIOPERO GENERAZIONE GREEN - da NewYork al cuore Eu - piano climatico di Berlino di 100 mild -
  • SETTEMBRE 1992, ATTACCO ALLA LIRA - serve ricordare per l'oggi - serpente, Sme e poi Euro -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • KEYNES DALL'ALDILA' - M.Deaglio - colloquio immaginario con il grande economista -
  • SOGNARE L'UTOPIA - F.Pellis - alternativa e progressisti -
  • LE CAPITAL AU XXI SIECLE - T.Piketty - tassare la ricchezza -
  • COME USCIRE DALLA STAGNAZIONE - M.Colitti e V.Comito - la lunga crisi -
  • RITORNO A LEHMAN BROTHERS -V.Zucconi - l'inizio della crisi finanziaria -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

MARCHIONNE INVESTE, MA NON A TORINO? - Regione e Comune preoccupati - polo del lusso -

PostDateIcon Dom, 14/01/2018 - 18:09 | PostAuthorIcon Redazione

Fca investe, ma non a Torino?  Marchionne destina 10 miliardi di dollari negli Usa. Mentre in riva al Po il polo del lusso è in stallo e servono nuovi modelli. Chiamparino e Appendino, dopo avere ricevuto la Fiom-Cgil, affermano: "Serve tavolo unitario per fare il punto, poi confronto con azienda e governo". Negli Stati Uniti Fca ha investito 10 miliardi di dollari dal 2009 a oggi, rispettando l’accordo Fiat-Chriysler sottoscritto dalla proprietà durante l’amministrazione di Barack Obama. In Italia, invece, la situazione appare critica e a Torino, se possibile, le preoccupazioni aumentano per lo stato di stallo in cui versano gli stabilimenti del polo del lusso di Mirafiori e Grugliasco. Così il commento su www.lospiffero.com (v.allegato)

Dopo l’incontro tra il governatore Sergio Chiamparino e il vicesindaco di Torino Guido Montanari (assieme agli assessori Gianna Pentenero e Alberto Sacco) è stata resa pubblica questa dichiarazione. “Il presidente, con la sindaca Chiara Appendino condivide le preoccupazioni sul futuro del polo del lusso” si legge in una nota della Regione. E per questo considera “essenziale l’individuazione di un luogo deputato ad aprire un serio e costruttivo confronto con l’azienda, che possa essere il più esteso e rappresentativo possibile”.

Auspici, speranze. Per il momento nulla di più. “Regione e Comune convocheranno a breve un tavolo unitario per fare il punto sulle prospettive degli stabilimenti torinesi, in preparazione di un confronto con l’azienda ed eventualmente anche con il governo nazionale”.

A settembre 2018 scadranno gli ammortizzatori sociali a Mirafiori. Sarà davvero possibile un incontro unitario di tutti i sindacati presenti in FCA?

Perché Sergio Chiamparino, il personaggio pubblico che più si esposto per accreditare Sergio Marchionne e le sue promesse sul polo del lusso - e all’epoca sostenuto dal suo “braccio destro” Tom Dealessandri-  avverte ora preoccupanti ritardi e non solo?

Perché invece la Fim-Cisl Nazionale e Torinese non manifestano analoghe preoccupazioni? Hanno rassicurazioni che il Presidente della Regione non dispone ancora? Il lungo comunicato del 5 gennaio (vedi allegato) - oltre a ribadire la certezza che gli obiettivi FCA saranno consegueti -  si conclude così “…Come FIM-CISL continueremo con determinazione in FCA la nostra azione sindacale e contrattuale. Noi e non altri abbiamo salvato FCA, le fabbriche italiane e l’occupazione del gruppo e noi più di altri ci batteremo per completare il piano della piena occupazione”.

Quattro articoli - su La Stampa, Corriere della Sera - riportano dichiarazioni di Sergio Marchionne  su utili di FCA che potrebbero raddoppiare entro il 2022, azzeramento debiti FCA-Chrysler,  piano 2018-22, conferma del suo ritiro da FCA per il  2019; Giuseppe Berta scrive un editoriale su Torino e la morsa di Trump; Bianca Carretto su Marchionne cambia:metà auto elettriche; Griseri-Borgomeo Ferrari ok al Suv, Salone Detroit; I cinesi nel mercato Usa nota di Ferigo (v.allegati)

Annamaria Furlan. il 17 e 18 gennaio, ha pubblicato tre articoli (La Stampa, Il Dubbio, Il Mattino) appoggiando le scelte di Marchionne e chiedendo che ora si investa subito in Italia, a Pomigliano e a MIrafiori.(tre allegati)

Altri allegati, con quello dello Spiffero, articoli dai siti La Repubblica, torino oggi, finanza affari-ilsole.

AllegatoDimensione
fca_investe_ma_non_a_torino_lo_spiffero_e_altri.doc99 KB
fca_bene_ma_servono_investimenti_uliano_fim_naz_5-1-18.doc251.5 KB
marchionne_fca_puo_raddoppiare_utili_entro_2022.doc236.5 KB
fca_piano_2018-22_marchionne_stampa.doc544 KB
fca_torino_e_la_trappola_creata_da_trump_berta.doc204.5 KB
marchionne_cambia_meta_elettriche_carretto.pdf2.07 MB
rivoluzione_ferrari_ok_al_suv_salone_detroit_griseri_borgomeo.doc204.5 KB
cinesi_e_fiat_in_usa.doc58.5 KB
fca_imboccata_la_strada_giusta_furlan_stampa.pdf190.57 KB
caro_marchionne_ora_litalia_furlan_il_dubbio.pdf415.68 KB
ora_pieana_occupazione_a_partire_da_pomigliano_furlan_mattino.pdf168.73 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società, Territorio e politiche locali

Copyright 2009 - Ist. Paralleli