• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • CHI SONO I GIOVANI A TORINO? - Zangola e Arcidiocesi - ricerca sul disagio e sulle opportunità -
  • ANARCHICI, ANTAGONISMI, VIOLENZE -anche a Torino-problemi politici, non solo ordine pubblico-
  • LE GRANDI "BALLE TAV" DELLA POLITICA - G.Barbacetto - c'era una volta uno scalo merci -
  • MARCHIONNE INVESTE, MA NON A TORINO? - Regione e Comune preoccupati - polo del lusso -
  • UOMINI E OMBRE - S.Tropea - Polo '900 - Venerdì 19 gennaio, ore 18 -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • DICEVANO CHE ERA UN PRETE - autunno '68 - Carlo Carlevaris, Sabato 7dicembre al Polo '900 -
  • '69 E AUTUNNO CALDO - quel Questionario dei metalmeccanici - un modello "sempre verde" -
  • QUEL CHE MI FA RESTARE ISCRITTO ALLA CISL- Savino Pezzotta - www.il9marzo.it -
  • LIBERATO NORCIA, LA SUA STORIA E MIRAFIORI - Addio, ci ha lasciato per sempre -
  • CONSIGLI DI FABBRICA - storia e dibattito sul controllo operaio - quattro iniziative a Torino -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • DICEVANO CHE ERA UN PRETE - autunno '68 - Carlo Carlevaris, Sabato 7dicembre al Polo '900 -
  • LA QUESTIONE MES - una "bolla" politica o reale anticamera di crisi governo? - A.Penati e A.Fubini-
  • LE PROMESSE E I DATI SU QUOTA 100 - T.Boeri - 1 per 2 che se ne vanno! Servizi in crisi -
  • SERVE RADICALITA' VS LE DISUGUAGLIANZE - F.Barca - Bologna. 3 gg Pd -Tutta un'altra storia -
  • 102 PROPOSTE PER CAMBIARE IL PAESE - Sbilanciamoci! - Controfinanziaria per 2020 -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • LULA: SONO PRONTO ALLA SFIDA - per Bolsonaro la democrazia è un ostacolo - intervista -
  • CONDIVIDERE IL TEMPO LIBERO - un atto rivoluzionario...- O.Burkeman - Stalin 90 anni fa -
  • LULA ESCE DAL CARCERE! - dopo 19 mesi - il ricorso alla Corte Suprema - altri 4895 detenuti -
  • LE NOZZE FCA-PEUGEOT - R.Prodi - quali tutele per l'Italia, matrimonio di necessità e convenienza -
  • L'UOMO CHE SPIEGO' L'UOMO - Il padre dell'antropologia moderna - Claude.Lévi-Strauss -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • PERCHE' LA DESTRA E' COSì FORTE - E. Galli della Loggia - cos'è il nuovo nazionalismo -
  • LE NOZZE FCA-PEUGEOT - R.Prodi - quali tutele per l'Italia, matrimonio di necessità e convenienza -
  • CARCERE PER I GRANDI EVASORI FISCALI - E.Friso - in vigore la Direttiva Eu anti-evasione -
  • SCIOPERO GENERAZIONE GREEN - da NewYork al cuore Eu - piano climatico di Berlino di 100 mild -
  • SETTEMBRE 1992, ATTACCO ALLA LIRA - serve ricordare per l'oggi - serpente, Sme e poi Euro -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • KEYNES DALL'ALDILA' - M.Deaglio - colloquio immaginario con il grande economista -
  • SOGNARE L'UTOPIA - F.Pellis - alternativa e progressisti -
  • LE CAPITAL AU XXI SIECLE - T.Piketty - tassare la ricchezza -
  • COME USCIRE DALLA STAGNAZIONE - M.Colitti e V.Comito - la lunga crisi -
  • RITORNO A LEHMAN BROTHERS -V.Zucconi - l'inizio della crisi finanziaria -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

LA SOCIETA' SIGNORILE DI MASSA E STAGNANTE - Intervista a Luca Ricolfi - linkiesta.it-

PostDateIcon Mar, 12/11/2019 - 10:37 | PostAuthorIcon Redazione

L’Italia dei signori decadenti. Andrea Fioravanti, su www.linkiesta.it, 'intervista il sociologo Luca Ricolfi* sul suo ultimo iibro, La società signorile di massa, in cui dà una originale lettura del presente e del futuro della società italiana. Così inizia. L’Italia è diventata una società stagnante in cui l’economia non cresce, la massa accede a consumi opulenti e il numero di cittadini che non lavorano ha superato il numero di cittadini che lavorano. Se non cambieremo radicalmente il sistema la stagnazione si trasformerà in un declino lento ma inesorabile. E prima o poi i soldi finiranno.

Nel suo libro La società signorile di massa (La Nave di Teseo) usa un paradosso per spiegare la realtà: l'Italia non è più un Paese con alcune imperfezioni da riformare, ma un nuovo tipo di società con cui dovremo fare i conti.

Ricolfi, del titolo del suo ultimo libro colpisce l'aggettivo “signorile”. Perché l’ha scelto?

Perché il tratto distintivo di una società signorile è l’accesso al surplus da parte di chi non lo produce. Ma aggiungo “di massa” perché oggi, a differenza che in passato, i signori sono divenuti maggioranza, e i produttori minoranza.

Come ha fatto l’Italia ad arrivare a questo punto?

Sono tre i processi fondamentali che hanno permesso questa transizione. Primo, la ricchezza accumulata dalle generazioni precedenti che rende oggi possibile il consumo opulento dei nativi a dispetto del non-lavoro dei più. Secondo, la distruzione della scuola e dell’università: un formidabile generatore di disoccupazione volontaria e connesse disillusioni. Terzo: l’immigrazione incontrollata, che ha favorito la formazione di un’infrastruttura para-schiavistica. (...) per continuare aprire l'allegato

* Luca Ricolfi insegna Analisi dei dati nell’Università di Torino e presiede la fondazione David Hume.

AllegatoDimensione
la_societa_signorile_di_massa_ricolfi_fioravanti.doc201.5 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società

Copyright 2009 - Ist. Paralleli