• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Sindacato italiano
  • MANIFESTAZIONE UNITARIA A NAPOLI - Cgil, Cisl,Uil il 4 giugno -
  • QUANTE VITTORIE DI PIRRO ! - A.Serafino - mondo Fiat ed elezioni Rsa -
  • DIFFICOLTA' DEL SINDACATO RIFORMISTA - G.Bianchi - sindacato italiano
  • ALENIA:POLEMICHE A TUTTO CAMPO - il confronto con ministro E.Fornero -
  • ELEZIONI FIAT: OCCASIONE PERSA -A.Serafino - sindacato italiano
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • IN BREVE - M.Serra e M.Dellacqua - riflessioni -
  • CAMBIA IL LAVORO IN FIAT - Wcm pregi e difetti - ricerca Fim e Università -
  • FARE UN PDS GIA' NEL 1974? - M.Dellacqua - Pdup story -
  • RICCHI SEMPRE PIU' RICCHI - F.Fubini - cambia il top ten in Italia -
  • PRIMARIE E VOTO DI SCAMBIO - un voto a testa - regolamenti e cultura democratica -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

LA PARABOLA DEL MICROCREDITO - R.Burlando - recensione -

PostDateIcon Lun, 13/07/2015 - 08:05 | PostAuthorIcon Redazione

La parabola del Microcredito. Da panacea a illusione o .. ? di Roberto Burlando. Il microcredito in particolare e la microfinanza in genere sono ormai messi in discussione da più parti e con differenti argomenti ma continuano ad essere considerati come una sorta di panacea, "la" soluzione ai problemi della povertà, ed impiegati in molte parti del mondo. Tale divergenza di valutazioni da un lato appare anche ideologica ma lascia interdetti molti. I temi del contendere sono molteplici ed anche diversi tra loro. Proveremo a darne conto e ragione qui, molto schematicamente (e certo senza pretesa di esaustività), considerando le analisi proposte da alcuni libri ed articoli recenti. Tema centrale del contendere è, per l'appunto, l'efficacia di breve e lungo periodo dei progetti di microcredito (in particolare nei Pvs, ma poi per estensione i dubbi sul suo impiego anche in latri contesti) su cui tanto (in termini assoluti perché se si fanno confronti con i costi delle crisi finanziarie nei paesi più industrializzati i termini appaiono assai modesti) si è investito negli ultimi lustri, in particolare da parte degli Stati (…).

Così inizia la recensione, già pubblicata su L’Indice,  inviataci dal prof. Roberto Burlando, che potete leggere aprendo l’allegato.

Roberto Burlando è docente presso la Facoltà di Scienze Politiche di Torino, Dipartimento di Economia   e-mail: [email protected]

AllegatoDimensione
13_parabola_mcred.pdf61.54 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Globalmondo

Copyright 2009 - Ist. Paralleli