• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • ORIZZONTI INTERNAZIONALI A TORINO - D.Marucco & C.Accornero - 11 saggi -
  • CITTA' SOTTO SFRATTO - si perde il lavoro, poi la casa - Torino, politiche (non) abitative - Sindacati?-
  • BELLE NOTIZIE TORINESI - sanità e scuola - "prevenzione" e bonus prof: possono fare "scuola" -
  • DON TONI REVELLI - prete operaio e uomo libero - alcuni ricordi per l'ultimo saluto -
  • STUDIARE PER QUALE LAVORO? - comparazione scuole superiori - nuovo portale eduscopio.it -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • CUNEO FISCALE E SALARIO - A.Granero - due temi comuni a M5s e Pd - l'esempio della Francia -
  • DIMEZZATA IN 20 ANNI LA PRODUZIIONE FCA - ricerca Fiom - dibattito a Beinasco, festa Fiom -
  • LE PRIORITA' UNITARIE DEL SINDACATO - M.Landini - sono recepite dal nuovo governo? -
  • HO AVUTO IL PRIVILEGIO - L.Bombieri - un fiore a Nadia, l'amicizia e la stima per Fausto -
  • ESCI DA CONFINDUSTRIA? RESTA VALIDO IL CCNL - Cassazione accoglie ricorso Filctem-Cgil -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • RIACE RIAPRE! - C.Sasso - a sorpresa in una mattina di ottobre - riaperti i laboratori -
  • CARCERE PER I GRANDI EVASORI FISCALI - E.Friso - in vigore la Direttiva Eu anti-evasione -
  • TOGLIERE IL VOTO AGLI ANZIANI? - é solo una provocazione di Grillo? - risponde M.Calvi -
  • CHIAREZZA AL TAVOLO PER L'AUTO - G.Berta - necessario mobilitarsi per obiettivi comuni -
  • LA CHIUSURA DI WHIRLPOOL: DUE COLPEVOLI - M.Giannini - come si uccide una fabbrica -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • G 7: I CINQUE GRANDI TEMI CHE DIVIDONO - Il club dei Grandi a Biarritz -
  • I QUATTRO GRANDI RISCHI - guerre commerciali e altre - politica internazione e Europa -
  • ORA PIU' CHE MAI SOLIDARIETA' - i sindacati possono offrire questa via - trad. F.Perini -
  • CRESCONO I RIFUGIATI NEL MONDO - Rapporto Acmur 2019 - Dati e...bugie e sabbia negli occhi -
  • IL SOVRANISMO MI SPAVENTA, PORTA ALLE GUERRE - Papa Francesco - intervista mondo -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • MIGRANTI: STARE CON CHI SALVA VITE - Padre Sorge - C.Rackete su Spiegel e D.Quirico -
  • SE SOCCORRERE DIVENTA REATO - il caso Sea Wacht - il fantasma ideologico del Truce - i doveri -
  • SIDERURGICO DI TARANTO - sei schede - è il più grande d'Europa.. rischia la chiusura a settembre! -
  • LA FLEXSECURITY IN EUROPA - R.Carlini - il mito infranto: le cause e le conseguenze -
  • IL MANIFESTO DELLA CES - Congresso dei sindacati europei - confermato S.G.Luca Visentini -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • LA COLPA DEGLI IMPRENDITORI - Affari & Finanza - crisi e capitalismo
  • CRISI E CAPITALISMO:QUATTRO PUNTI DI VISTA - economia Eu e globalmondo -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
 
Home

La Grande Guerra durò ancora 5 anni in Europa - G.Romanato - rimembranze che dimenticano -

PostDateIcon Dom, 04/11/2018 - 13:20 | PostAuthorIcon Redazione

Un secolo fa la battaglia di Vittorio Veneto e il crollo della Germania. L'«inutile strage» cambiò l'assetto dell'Europa e innescò una crisi che toccò l'apice nel 1929 . Celebriamo il centenario della fine della Prima guerra mondiale, cui seguì la Conferenza di pace di Parigi (18 gennaio 1919 - 21 gennaio 1920). Il libro La rabbia dei vinti. La guerra dopo la guerra. 1917-1923  di Robert Gerwarth, dello scorso anno, ha ben chiarito che nel novembre del 1918 la guerra non finì affatto. Per altri cinque anni almeno in tutta l’Europa continuarono guerre, rivoluzioni, massacri, di ogni tipo. In Italia covava la rabbia e il rancore delle diverse anime del "combattivismo", che originarono il fascimo, nonostante il  flop elettorare di quelle liste e la grande vittoria dei socialisti alle elezioni del 1919 (vedi allegato da vikipedia).

Dalla Finlandia all’Anatolia, dal Caucaso all’Irlanda, dalla Germania alla Grecia, la violenza continuò a dilagare e a mietere vittime. E siccome in diversi casi (Finlandia, Russia, Bulgaria, Ungheria, Germania) si trattò di guerre civili, la selvaggia ferocia in cui precipitò il continente che fino al 1914 si era attribuito la missione di insegnare al mondo la civiltà - ferocia freddamente raccontata con abbondanza di particolari da Gerwarth nelle sue pagine – ci lascia senza parole. (..) per proseguire la lettura dell’articolo “Centenario.La fine di una Grande Guerra che duro ancora cinque anni” di Gianpaolo Romanato su L’Avvenire, aprire l’allegato.

 

 

 

AllegatoDimensione
la_fine_della_grande_guerra_che_duro_ancora_a_lungo_romanato_avvenire.doc270.5 KB
elezioni_politiche_italiane_del_1919.doc431.5 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Europa: politica, economia, società, Italia: politica, economia, società

Copyright 2009 - Ist. Paralleli