• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • LUOGHI E FATTI DELLA STORIA - Fnp da Solidarnoc, Fond.Nocentini mostra sulla Siria -
  • I PRESIDII DEI DIRITTI - non autosufficienti - uno scandalo per la sanità regionale -
  • BILANCI TORINESI E ROMANI - Giunte Appendino e Raggi - Corte dei Conti e Oref -
  • CORVI E BILANCI IN ROSSO - Gtt Torino - chi gli esperti e chi i dilettanti? - cedere le partecipate? -
  • ...PROVATE VOI A GOVERNAR - le spine di Santa Chiara - ..provate voi raccogliere 10.000 firme -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • PARADOSSO DEI SINDACALISTI O STOP A PENSIONI D'ORO? - circ.Inps 129/2019 -
  • CRESCONO GLI INFORTUNI, DIMINUISCONO GLI ISPETTORI - B.Giordano - proposte -
  • L'ALGORITMO TI GUARDA - G.Riva - industria 4.0, l'utilizzo della tecnologia non è neutrale -
  • LA TRASPARENZA DIVENTA SPIONAGGIO - P.M. al processo di Verona - seguito del caso Scandola -
  • L'ANNO DELLA RIVOLTA E DELL'EGUAGLIANZA - 1969 - un articolo sul web e un dibattito a Torino -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • ALLE ORIGINI DELLA CRISI INDUSTRIALE - Stefano Zara - dirigente al tempo di scelte errate -
  • LE SARDINE SI PRESENTANO - il testo del Manifesto - dopo Bologna si sono moltiplicate...-
  • PERCHE' LA DESTRA E' COSì FORTE - E. Galli della Loggia - cos'è il nuovo nazionalismo -
  • CONTRO I CIALTRONI DELL'ACCIAIO - M.Bentivogli - ... ultimi giorni dell'ex-Ilva? - dossier -
  • NEL MARE DI NOTIZIE: FARE INFORMAZIONE - dateci consigli - iniziamo così sul nostro sito -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • FERMARE IL CAMBIAMENTO CLIMATO - è possibile - conoscere di più è decisivo -
  • SCIOPERO GENERAZIONE GREEN - da NewYork al cuore Eu - piano climatico di Berlino di 100 mild -
  • L'AFRICA HA TANTO SOLE E POCA ENERGIA - migranti e economia - come aiutarli - 2 articoli -
  • AMAZZONIA, POLMONE DELLA TERRA - voci fuori dal coro - roza y quem e roghi - tre articoli -
  • DA 30 ANNI BRUCIA L'AMAZZONIA - G.Lerner - da Chico Mendes a Jair Bolsonaro - il dopo G7 -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • EUROZONA, UNA NUOVA STAGIONE E' POSSIBILE - A.Lettieri - nuovo quadro europeo -
  • LA SINISTRA UCCISA DA TROPPO MERCATO - G.Amato - 70mo di Mondoperaio -
  • L'ECONOMIA DELLA TERZA ETA' - business per multinazionali e assicurazioni - il sindacato? -
  • UN NUOVO MONDO CON LA PARITA' - Eva e Adamo - la Francia prima in Eu per natalità..così -
  • I CONFINI A RISCHIO SONO QUELLI DEI VALORI - M.Ambrosini - numeri Eu e tre rflessioni -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • E' TEMPO DI RIDURRE GLI ORARI - G.Italia - occupazione e orari
  • PIU' LIQUIDITA':INFLAZIONE O DEFLAZIONE? - L.Zingales - Bce e Federal Reserve
  • C'ERA UNA VOLTA LO STATO SOCIALE - Alesina-Giavazzi- Pizzuti-
  • LE BANCHE DELLA CRISI - Nerio Nesi - crisi & finanza
  • Economia in caduta ibera - J.Stiglitz - recensione
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

La Grande Guerra durò ancora 5 anni in Europa - G.Romanato - rimembranze che dimenticano -

PostDateIcon Dom, 04/11/2018 - 13:20 | PostAuthorIcon Redazione

Un secolo fa la battaglia di Vittorio Veneto e il crollo della Germania. L'«inutile strage» cambiò l'assetto dell'Europa e innescò una crisi che toccò l'apice nel 1929 . Celebriamo il centenario della fine della Prima guerra mondiale, cui seguì la Conferenza di pace di Parigi (18 gennaio 1919 - 21 gennaio 1920). Il libro La rabbia dei vinti. La guerra dopo la guerra. 1917-1923  di Robert Gerwarth, dello scorso anno, ha ben chiarito che nel novembre del 1918 la guerra non finì affatto. Per altri cinque anni almeno in tutta l’Europa continuarono guerre, rivoluzioni, massacri, di ogni tipo. In Italia covava la rabbia e il rancore delle diverse anime del "combattivismo", che originarono il fascimo, nonostante il  flop elettorare di quelle liste e la grande vittoria dei socialisti alle elezioni del 1919 (vedi allegato da vikipedia).

Dalla Finlandia all’Anatolia, dal Caucaso all’Irlanda, dalla Germania alla Grecia, la violenza continuò a dilagare e a mietere vittime. E siccome in diversi casi (Finlandia, Russia, Bulgaria, Ungheria, Germania) si trattò di guerre civili, la selvaggia ferocia in cui precipitò il continente che fino al 1914 si era attribuito la missione di insegnare al mondo la civiltà - ferocia freddamente raccontata con abbondanza di particolari da Gerwarth nelle sue pagine – ci lascia senza parole. (..) per proseguire la lettura dell’articolo “Centenario.La fine di una Grande Guerra che duro ancora cinque anni” di Gianpaolo Romanato su L’Avvenire, aprire l’allegato.

 

 

 

AllegatoDimensione
la_fine_della_grande_guerra_che_duro_ancora_a_lungo_romanato_avvenire.doc270.5 KB
elezioni_politiche_italiane_del_1919.doc431.5 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Europa: politica, economia, società, Italia: politica, economia, società

Copyright 2009 - Ist. Paralleli