• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • LE GRANDI "BALLE TAV" DELLA POLITICA - G.Barbacetto - c'era una volta uno scalo merci -
  • MARCHIONNE INVESTE, MA NON A TORINO? - Regione e Comune preoccupati - polo del lusso -
  • UOMINI E OMBRE - S.Tropea - Polo '900 - Venerdì 19 gennaio, ore 18 -
  • GIOVANNI PANOSETTI: UNA VITA DI LOTTE PER LA GIUSTIZIA SOCIALE - M.Dellacqua -
  • FORMAZIONE E INNOVAZIONE - E.Valfrè e G.Ajassa - lavoro di qualità, produttività -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • FINALMENTE! PER UNA DIVERSO SINDACATO - S.Pezzotta - P.zza S.Giovanni gremita e..bugie -
  • DOCUMENTO UNITARIO PER AUDIZIONE IN SENATO - Cgil, Cisl e Uil su decreto manovra -
  • Il 45% GUADAGNA MENO DI 780€ - al Sud - è un problema! Da p.zza San Giovanni una risposta?
  • CAREZZE AGLI EVASORI - 17 nuovi condoni - P.zza San Giovanni: pensare anche alle risorse! -
  • IL SALUTO E IL RICORDO DI "GIACUMET" - sindacalista e militante - un radicale moderato -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • FINALMENTE! PER UNA DIVERSO SINDACATO - S.Pezzotta - P.zza S.Giovanni gremita e..bugie -
  • LE DONNE POSSONO DARE SPERANZA AL PAESE - R.Morese - Nuovi-Lavori monografico -
  • PERCHE' IL REDDITO DI CITTADINANZA? - V.Pazè - Dossier - sito volerelaluna.it -
  • DOCUMENTO UNITARIO PER AUDIZIONE IN SENATO - Cgil, Cisl e Uil su decreto manovra -
  • LE GRANDI "BALLE TAV" DELLA POLITICA - G.Barbacetto - c'era una volta uno scalo merci -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • TRAFFICANTE D'UOMINI - F.Mannocchi - una free lance e reporter di guerra indaga il cattivo -
  • LA SOFFERENZA DELEGITTIMA IL POTERE - il ruolo della chiesa - dossier Venezuela -
  • DOVE NASCE IL MALESSERE SOCIALE - V.Visco - cosa serve per un contratto sociale condiviso -
  • PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - R.Prodi - Davos non recepisce Oxfam, Conte statalista? -
  • LE RADICI DELLO STERMINIO NAZISTA - parla U.Timm - articoli di G.Caldiron e A.Capocci -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • INIZIATIVE SCOMPOSTE ITALIA-FRANCIA - G. Migone - la grande questione che ci divide -
  • IG METALL: PIU' CONTRATTAZIONE E PIU' ISCRITTI - G.Graziani - nono anno consecutivo -
  • PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - R.Prodi - Davos non recepisce Oxfam, Conte statalista? -
  • SOVRANISTI, POPULISTI E MIGRANTI - R.Prodi - elezioni europee decisive per nostro futuro -
  • AEROPORTI TEDESCHI E SCENARI ITALIANI - G.Graziani - scioperi senza garanzie minime -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • KEYNES DALL'ALDILA' - M.Deaglio - colloquio immaginario con il grande economista -
  • SOGNARE L'UTOPIA - F.Pellis - alternativa e progressisti -
  • LE CAPITAL AU XXI SIECLE - T.Piketty - tassare la ricchezza -
  • COME USCIRE DALLA STAGNAZIONE - M.Colitti e V.Comito - la lunga crisi -
  • RITORNO A LEHMAN BROTHERS -V.Zucconi - l'inizio della crisi finanziaria -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

LA FABBRICA DI CASSINTEGRATI - lospiffero - Mirafiori -.

PostDateIcon Gio, 29/08/2013 - 08:15 | PostAuthorIcon Redazione

Mirafiori, fabbrica di cassintegrati. Il sito torinese www.lospiffero.com pubblica la notizia, da fonti che afferma accreditate, che la Fiat si appresta a chiedere il prolungamento a tutto il 2014 degli ammortizzatori sociali per i 5.300 lavoratori delle Carrozzerie di Mirafiori. In attesa di decidere cosa farne di questo grande stabilimento. Prosegui con il testo completo…

È in arrivo l’estate settembrina, dicono i meteorologi, ma come da copione per l’economia è alle porte l’autunno caldo. Fonti industriali riferiscono che la Fiat starebbe per prolungare a tutto l’anno prossimo la cassa integrazione per i 5.300 lavoratori dello stabilimento di Mirafiori, a Torino. Ciò per il perdurare della situazione difficile del mercato europeo ma anche per l’incertezza esistente nei rapporti tra azienda e lavoratori.

Da parte della Fiat non c’è stata conferma all’indiscrezione, su cui però l’agenzia Bloomberg ha ribadito di avere trovato tre conferme di dirigenti dell’azienda. E quindi dopo Pomigliano, la culla della Panda, unico stabilimento del gruppo guidato da Marchionne ad aver rispettato i tempi della pausa estiva, solo Sevel di Val di Sangro, in Abruzzo, dove si produce il furgone Ducato, ha riaperto. È vero che l’impianto di Grugliasco, destinato alla produzione delle vetture di lusso Maserati, non ha mai chiuso durante il periodo agostano - i cancelli sono rimasti aperti per la messa a punto delle nuove produzioni Ghibli e Quattroporte – ma tutti gi occhi sono puntati su Mirafiori.

Il nuovo lungo periodo di “cassa” verrebbe dopo quello che terminerà il 30 settembre. Il tempo dovrebbe essere utilizzato per preparare gli impianti per nuove produzioni, che però non sono state ancora comunicate. La Fiat ha annunciato una strategia di massima basata su una linea di modelli alto di gamma (Alfa Romeo e Maserati) e dopo le Maserati prodotte a Grugliasco nello stabilimento ex Bertone, dovrebbe venire appunto la suv Maserati Levante  per Mirafiori. Ma per ora solo parole.

Per questo i sindacati recriminano contro la Fiat per la mancanza di un piano industriale per Mirafiori, annunciato da tempo ma non ancora presentato e quindi tanto meno varato (con gli investimenti relativi).

In una dichiarazione alla stampa il segretario della Fim-Cisl Ferdinando Uliano, ha affermato che se la Fiat intende prolungare la cassa integrazione deve presentare un piano concreto. La stessa nota di Bloomberg dà per probabile un incontro tra Fiat e i sindacati per i primi di settembre, appunto per discutere delle prospettive di Mirafiori.

Secondo i rumors nella prima metà dell’anno la Fiat ha prodotto a Mirafiori circa 11.000 veicoli, contro una capacità di circa 300 mila all’anno. Oggi, appena 2.000 operai lavorano per tre giorni al mese per produrre l’Alfa Romeo MiTo.

Le stesse fonti anonime a cui Bloomberg fa risalire la notizia della lunga cassa integrazione per il 2014, avrebbero anche confermato quanto annunciato da Sergio Marchionne all’inizio dell’anno, e cioè che a Mirafiori avverrà la produzione della suv Maserati Levante. Ciò dovrebbe avvenire dal 2015 e se così fosse la cassa integrazione per tutto il 2014 sarebbe giustificata dalla necessità di allestire le linee secondo le nuove necessità produttive. 

Ma a rendere tutto incerto è la mancanza di una decisione ufficiale e chiara sui programmi futuri per la fabbrica torinese (con i relativi investimenti necessari). Alla fine di luglio era stato detto che per la fine di settembre (con lo scadere della cassa integrazione in vigore) tutto sarebbe stato chiaro. I sindacati però lamentano che è ormai passato anche agosto senza alcuna novità concreta. Ora, con le voci di nuova “cassa” si conta che la Fiat comunichi i suoi piani, anche perché se si vuole produrre a partire dall’inizio del 2015 non c’è più molto tempo per avviare i lavori di riorganizzazione della fabbrica.

Pubblicato Mercoledì 28 Agosto 2013, ore 15,42

http://www.lospiffero.com/marciapiede/mirafiori-fabbrica-di-cassintegrati-12232.html

 

PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società, Territorio e politiche locali

Copyright 2009 - Ist. Paralleli