Il disegno di legge sulla riforma del mercato del lavoro, dopo l’intesa raggiunta tra il premier Monti ed i leader dei tre partiti che sostengono il governo, è stato sottoposto alla firma del Presidente della Repubblica per essere avviato all’iter parlamentare. Il testo legislativo è suddiviso in otto capitoli, 69 articoli. Da definire il Cap VIII sulla copertura finanziaria. Gli articoli 13 e 14 precisano la normativa dei licenziamenti individuali . Anche per il licenziamento con motivazioni economiche è stato inserita la possibilità del reintegro. Il giudice può reintegrare il lavoratore qualora accerti l’insussistenza della causa adotta dall’azienda come motivo oggettivo. L’indennizzo economico può variare da 12 a 24 mensilità ( nella precedente ipotesi erano 15-27). Il reintegro, nelle aziende con meno 15 dipendenti, è previsto solamente nel caso di accertamento di licenziamento discriminatorio. E’ stata definita una procedura di conciliazioni in tempi rapidi. L’articolo 62 specifica i casi i cui si può perdere l’indennità degli ammortizzatori ed indica le distanze massime e ed tempi di percorrenza per offrire un nuovo posto di lavoro ( 50 Km ed 80 minuti di trasporto con mezzi urbani ).
Allegati
Allegato | Dimensione |
---|---|
riforma-mercato_testo_integrale_ddl_4-4-12.pdf | 312.51 KB |
sentenze_corte_cazzazione.pdf | 1.65 MB |
la_scheda_dellart_14_ddl_varato.doc | 39.5 KB |
scheda_ammortizzatori_la_stampa_5-4-12.doc | 29 KB |
Copyright 2009 - Ist. Paralleli