VCM, tre lettere che stanno per World Class Manufacturing. Altre tre, UAS, per Universal Analyzing System. Su questa sorte di catechismo logistico-organizzativo si appoggia gran parte della filosofia di Sergio Marchionne che ha prodotto prima l'Accordo di Pomigliano e poi quello di Mirafiori. Il sindacato si è presentato all'appuntamento diviso e quindi debole : i risultati del negoziato sono stati deficitari o in perdita. Eppure questa filosofia marchionnesca non è proprio nuova. Quei sistemi sono già da molti mesi operativi in Fiat: a Melfi, all'Iveco di Brescia, su due linee a Mirafiori. Ora, la procedura per contestare un tempo ed una saturazione su una postazione lavorativa deve iniziare sempre dal lavoratore, come ante accordo 1971. Ma ciò non è successo con i recenti accordi separati, la cancellazione della facoltà d'intervento delle Rsu anche in prima istanza, in alternativa al lavoratore, è avvenuta con accordi aziendali unitari (fim,fiom,uilm,fismic) di molti anni fa. Questa è la storia del declino del potere sindacale alla Fiat ed a Mirafiori.
Alleghiamo due articoli di Giovanni Cocconi ed uno di Mario Sai. Quelli di Cocconi sono tratti dal sito www.europaperiodico.it ed offrono un attendibile quadro di riferimento e di spiegazione sui sistemi WCM e Ergo-UAS, anche grazie al contributo dato con le interviste fatte a Toni Ferigo e Pero. Quello di Sai è stato pubblicato su "Il Manifesto"
Allegati
Allegato | Dimensione |
---|---|
Turni ed ergomomia a Mirafiori e Pomigliano.doc | 34.5 KB |
Wcm in Fiat dal 2007.doc | 34 KB |
Scrivi Fiat, leggi Toyota.doc | 28.5 KB |
Copyright 2009 - Ist. Paralleli