• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • IL BOOM DEGLI "INVISIBILI" - grandi città - chi li vede e chi no...-
  • LE DUE TORINO SI DIVARICANO - Rapporto Rota 2014 - semi di fiducia -
  • 13 MILIONI AL VOTO - tre domande per 5 città e un inserto per Roma - 1342 Comuni -
  • FASSINO NON E' SOLO UNA VOLPE..! - caso inedito - endorsement dei pensionati -
  • GUIDA ALLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE - scheda per Torino - i primi sei dei sondaggi -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • LO SCIOPERO DEI METALMECCANICI - S.Pezzotta - riflessioni sulla riuscita e sul dopo -
  • LE PENSIONI DEI SINDACALISTI - problemi falsi e problemi veri - web: il9marzo e Comma 22 -
  • STOP AL MATRIMONIO DEL SECOLO - Fca e Renault - il convitato di pietra -V.Comito e G.Berta-
  • ELOGIO DELL'OSTINAZIONE - L.Angelini - omaggio a Giovanni Burzio, ai suoi 90 anni! -
  • DOCUMENTI SINDACALI PER IL VOTO - unitari in Piemonte e Lombardia - "stecca" la Fim Torinese -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • DEMAGOGIA, POLTRONE, TRASFORMISMO, IL SINDACATO OGGI - tre articoli per discutere -
  • SETTEMBRE 1992, ATTACCO ALLA LIRA - serve ricordare per l'oggi - serpente, Sme e poi Euro -
  • LA CONVERSIONE DI CONTE - la fiducia e l'Europa - un programma con tanti occorre fare... -
  • INVESTIRE IN CULTURA PER CREARE RICCHEZZA E LAVORO - Ass.ne Italia Culturae -
  • ASILO NIDO SOLO 1 SU 10 - lontani da media Eu - va meglio per la materna - indagine in 10 città -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • IL SOCIALISMO TORNA ATTUALE CON POLITICHE ANTI DISEGUAGLIANZE - N.Cacace -
  • STOP AL MATRIMONIO DEL SECOLO - Fca e Renault - il convitato di pietra -V.Comito e G.Berta-
  • IL WEB USATO COME SPADA DEI DITTATORI - F.Radicioni - contro la libertà e la democrazia -
  • PORCA TROJAN!!! - malware spione - cos'è, come funziona, come raccoglie dati, la storia -
  • LE RAGAZZE DI KHARTOUM - in prima fila contro Bashir e il potere militare - reportage -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • LA CES MANIFESTA A BRUXELLES - per un'europa più equa, per l'unità tra i lavoratori -
  • LO STRAPOTERE DEGLI ALGORITMI - come arginarlo? - il ruolo della Eu...e dei sindacati -
  • APPELLO PER L'EUROPA - sottoscritto da Cgil, Cisl, Uil e Confindustria - punti impegnativi -
  • AUTO ELETTRICA SFIDA vs CINA E IN CINA - Wolksvagen piano di 46 mild e nuovi tagli organci -
  • INIZIATIVE SCOMPOSTE ITALIA-FRANCIA - G. Migone - la grande questione che ci divide -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

I QUADERNI DI WIKILABOUR -Cgil Milano - la riforma Fornero

PostDateIcon Gio, 06/09/2012 - 07:46 | PostAuthorIcon Redazione

Pubblichiamo la presentazione del primo Quaderno di Wikilabour. Il successo - in parte inaspettato - che ha avuto in questi mesi WIKILABOUR ci ha convinto della bontà di questa iniziativa nata tra CGIL Lombardia e Camera del Lavoro di Milano unitamente ad alcuni avvocati che collaborano con la nostra Organizzazione: Mario Fezzi, Cosimo Francioso, Giovanni Marcucci e Franco Scarpelli. WIKILABOUR nel primo semestre del 2012 è stato visitato da oltre 600 mila utenti, per un totale di oltre un milione di voci visualizzate (fonte Google Analytics). Il fatto che una così ampia diffusione della sua conoscenza sia avvenuta senza alcuna campagna pubblicitaria, crediamo sia l’implicita conferma di quanto fosse necessario uno strumento di informazione sul diritto del lavoro aggiornato con cadenza continua.

Abbiamo ritenuto quindi utile avviare una nuova esperienza editoriale:i Quaderni di WIKILABOUR, di cui questa Guida ( La riforma Fornero) rappresenta il primo numero.

Il taglio della Guida ricalca la logica editoriale di WIKILABOUR, cioè fornire una informazione completa diversificata su più livelli in relazione ai diversi lettori: l’utente non specializzato (Sintesi delle novità), quello esperto (Scheda di approfondimento), chi quotidianamente necessita di informazioni di facile consultazione per i problemi che deve affrontare nella propria attività (Indicazioni operative).

Tra i nostri progetti e tra quelli degli altri Soci Fondatori c’è anche la volontà di ampliare il campo di analisi e aggiornamento di WIKILABOUR, rielaborando in maniera sistematica la parte della previdenza e rendendolo così il primo Dizionario dei diritti ad accesso libero e gratuito che comprende sia la parte del diritto del lavoro, sia quella della previdenza sociale.

Si tratta di un obiettivo ambizioso, cui vorremmo partecipassero tutti coloro che ne condividono l’approccio politico e culturale.

Perché WIKILABOUR vuole essere un progetto aperto e in continua evoluzione, cui ciascuno può partecipare secondo le potenzialità di cui è portatore.

Ringraziamo quindi tutti coloro che, con grande spirito partecipativo e sinceramente volontaristico, hanno finora garantito la propria collaborazione e tutti quelli che vorranno aderirvi in futuro.

Nino Baseotto, Segretario generale CGIL Lombardia

Onorio Rosati, Segretario generale Camera del Lavoro di Milano

 

I Quaderni di Wikilabour - n.1

Scarica il Quaderno n. 1 - "Guida alla Riforma Fornero"

Procedi con la consultazione del Dizionario

www.wikilabour.it

  | PostTagIcon Tags: Sindacato italiano

Copyright 2009 - Ist. Paralleli