• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • CHECK UP PER TORINO - XVII Rapporto Rota - i settori della città, i numeri, le priorità -
  • LA POLITICA LOCALE NON E' DI SERIE C - M.Dellacqua - ricerche locali e grandi dati -
  • LA GUERRA DEI DUE SALONI - perchè Einaudi sceglie Milano, le ragioni di stare a Torino -
  • URBANISTICA A CINQUE STELLE - G.Montanari - nuovo PRG a Torino -
  • OCCUPATI A RISCHIO NEL TORINESE - ammortizzatori sociali - 15.000 metalmeccanici -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • UN'AMICA DELLA CISL - www.il9marzo.it - in ricordo di Fausto Scandola e Nadia Toffa -
  • IL CASO SNALS A VICENZA - pensione gonfiata e aumento fittizio - truffa - attualità di F.Scandola -
  • IL PRIMO GALLO HA CANTATO - Il9marzo.it - documenti, duro scontro in Cisl, 4 considerazioni -
  • CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO - area bolognose - ricerca Ires su 150 accordi -
  • ADDIO A SALVATORE CALDAROLA - sindacalista di grande coerenza, uomo curioso e generoso -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • TOGLIERE IL VOTO AGLI ANZIANI? - é solo una provocazione di Grillo? - risponde M.Calvi -
  • CHIAREZZA AL TAVOLO PER L'AUTO - G.Berta - necessario mobilitarsi per obiettivi comuni -
  • LA CHIUSURA DI WHIRLPOOL: DUE COLPEVOLI - M.Giannini - come si uccide una fabbrica -
  • DOCUMENTO PROGRAMMATICO BILANCIO 2020 - ok del Cdm - 14 schede su Il Sole24ore -
  • PARADOSSO DEI SINDACALISTI O STOP A PENSIONI D'ORO? - circ.Inps 129/2019 -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • SVOLTA ONU SUL CLIMA - 52 esperti a Ginevra - trasformare il ciclo produttivo e della finanza -
  • IL GRANDE TIMONIERE - l'eredità di Marchionne e mutamento tecnologico - Fca cresce solo in Usa -
  • SE IL POPOLO INGANNA SE' STESSO - il malinteso democratico - Mény, Palano, Ginori -
  • L'ECONOMIA DELLA TERZA ETA' - business per multinazionali e assicurazioni - il sindacato? -
  • PRIMA CHE GRIDINO LE PIETRE – A.Zanotelli - Manifesto contro il nuovo razzismo -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • IL MANIFESTO DELLA CES - Congresso dei sindacati europei - confermato S.G.Luca Visentini -
  • UNIRE L'EUROPA PER CAMBIARLA - documento Cnel - analisi e 10 priorità - programmi dei partiti -
  • DOCUMENTI SINDACALI PER IL VOTO - unitari in Piemonte e Lombardia - "stecca" la Fim Torinese -
  • TRE STRATEGIE CON SEI PROTAGONISTI - il voto europeo - l'appello per La Sinistra -
  • ESTONIA UN POSTO AL SOLE NELLA UE - piccolo,strategico,moderno - reportage da Tallinn -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

GIU' LA FIDUCIA DAL MONDO DEL LAVORO - governo Renzi - ricerca e rilevazione -

PostDateIcon Ven, 17/07/2015 - 09:09 | PostAuthorIcon Redazione

Il mondo del lavoro boccia Renzi? Sì, è quanto emerge dalla ricerca dell'Associazione Bruno Trentin in collaborazione con Tecnè (vedi grafici allegati) che ha sondato campioni di popolazione con età superiore ai 18 anni su la fiducia economica, il clima sociale, il giudizio sul governo e la Cgil. Carlo Buttaroni, presidente di Tecné, commenta (allegato) il crollo di  fiducia di lavoratori, precari, disoccupati, pensionati e giovani verso il governo Renzi.

La ricerca si basa su dodici indicatori (la fiducia nel governo, nel parlamento, nei partiti, nei sindacati, nella magistratura, sulle prospettive e sulla situazione economica dell’Italia e della propria famiglia attuale, sulle attese sul mercato del lavoro, sul bilancio familiare e sullo standard di consumi) e su una scala 100-1 (dove 100 indica un clima molto positivo e 1 molto negativo), il clima sociale mostra un calo in tutte le categorie prese in considerazione: tra i lavoratori dipendenti e a tempo indeterminato l’indice è passato dai 40 punti del periodo aprile-giugno 2014 ai 31 dello stesso periodo del 2015. Tra i lavoratori precari da 39 a 24, tra i pensionati da 44 a 29, tra i disoccupati da 40 a 21, tra chi ha redditi inferiori a mille euro da 38 a 22 e tra i giovani di età compresa tra i 18 e 29 anni da 46 a 32.

Gli indicatori economici mostrato leggeri segnali di miglioramento, ma parlare, come si è fatto, di ripresa, è eccessivo. D'altronde lo 0,1 percento di aumento tendenziale del Pil registrato nel primo trimestre è veramente molto poco e appare più vicino a quella che, in termini economici, è chiamata "stagnazione". Lo sanno bene tutte quelle famiglie (e sono la gran parte) che faticano ad arrivare alla fine del mese e che, nella quotidianità, non trovano riscontri concreti ai toni, spesso trionfalistici, che accompagnano ogni comunicato dell'Istat che porta in dote un qualche segno "più”.
Per maggiori notizie aprire gli allegati

AllegatoDimensione
il_mondo_del_lavoro_boccia_renzi_ricerca.doc38 KB
indagine_abt_tecne_469426.pdf3.19 MB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società

Copyright 2009 - Ist. Paralleli