• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • IL DEGRADO DELLE PERIFERIE - A.Serafino - case occupate, camper Rom e campi -
  • INDESIT: 30 MILA EURO PER DIMETTERSI - M.Dellacqua - Stabilmento di None -
  • CAVALLERIZZA REALE - M.Mortarino - no vendita -
  • LA MOLE TARGATA GM - S.Parola - crescita e assunzioni -
  • UN TETTO PER TUTTI - Sicet - Torino che soffre -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • DOCUMENTO UNITARIO PER AUDIZIONE IN SENATO - Cgil, Cisl e Uil su decreto manovra -
  • Il 45% GUADAGNA MENO DI 780€ - al Sud - è un problema! Da p.zza San Giovanni una risposta?
  • CAREZZE AGLI EVASORI - 17 nuovi condoni - P.zza San Giovanni: pensare anche alle risorse! -
  • IL SALUTO E IL RICORDO DI "GIACUMET" - sindacalista e militante - un radicale moderato -
  • L'OPERA DI PINO CONTINUA CON ABALA LITE - i "santi minori" del sindacato e del volontariato -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • CARO MATTEO, SONO MARIA E VOGLIO DIRTI CHE... - S.Luccarelli - una lettera immaginaria -
  • UNO E TRINO...e "il buon Dio" - sindacati unitari - confronti non complementari del 5 e 6 Agosto -
  • ARESE, DOVE CRESCEVA IL "QUADRIFOGLIO" - Luoghi - 10 puntate su Il Sole -
  • LA SINISTRA UCCISA DA TROPPO MERCATO - G.Amato - 70mo di Mondoperaio -
  • CHE FARE? - G. De Rita e L.Canfora - alla società serve cultura di base e socialdemocrazia -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • FRIDAYS FOR FUTURE - Greta e il 15 marzo - marea di giovani dalla California alla N.Zelanda -
  • L'UOMO BIANCO E LA LINGUA BIFORCUTA - M.Dellacqua - suprematismi e fascismo di ritorno?
  • LA COSCIENZA DI CLASSE VS LA RETORICA PCC - era Xi Jinping - speciale Cina - Il Manifesto -
  • MARX NON E' MORTO, GRANDI RITORNI - Donatella Di Cesare intervista su L'Espresso -
  • UNA TERZA VIA PER IL VENEZUELA - intervista a Edgard Larder - traduzione di T.Ferigo -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • RISALE LA FIDUCIA NELL'EUROPA - I.Diamanti e A.Alesina - europei non così diversi!
  • L'ANNO CHE PUO' SCONVOLGERE L'EUROPA - A.Lettieri - il voto Eu nella primavera 2019 -
  • LA DEMOCRAZIA SVANISCE SE ILLIBERALE - S.Cassese - i principi nell'Ungheria di V.Orban -
  • 10.000 POLIZIOTTI E 10 MIL DI POSTI DI LAVORO - J.Claude Juncker Eu - proposta Africa -
  • ERITREA E ETIOPIA: ACCORDO STORICO - EU distratta, Salvini non ricorda la dittatura esistente-
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

FINE DEL BICAMERALISMO PERFETTO - elezione indiretta Senato - opinioni a confronto -

PostDateIcon Mar, 06/10/2015 - 00:35 | PostAuthorIcon Redazione

Riforma del Senato? Il preoccupante degrado del dibattito parlamentare non aiuta certo a capire il merito degli emendamenti e di quanto viene approvato. Sondaggi recenti registrano che la maggoranza degli intervistati ammette di non aver capito quanto avviene in Parlamento sulla riforma del Senato,  Emilia Patta in “Elezione indiretta con legittimazione popolare”(allegato), pubblicato su Il Sole, descrive il superamento del bicameralismo perfetto, le funzioni, la composizione, il nuovo metodo per l’elezione dei senatori dopo l’approvazione dei due  principali art.1 e art.2,  sui quali le divisioni sono state nette e le parole sono andate spesso “oltre le righe”.

Goffredo Bettini scrive una lettera al direttore de Il Foglio per rispondere all’interrogativo “La riforma del Senato è davvero un affronto alla democrazia?” (allegato)

GianGiacomo Migone su il Foglio del 16 e 17 settembre in “L’inutile riforma renziana del Senato” espone un parere ben diverso da quello di Goffredo Bettini.

Per approfondire aprire gli allegati.

AllegatoDimensione
come_sara_palazzo_madama_patta.pdf159.05 KB
e_davvero_un_affronto_alla_democrazia_bettini.doc31 KB
linutile_riforma_renziana_migone_il_fatto.doc33.5 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società

riforma pericolosa

Inserito da GIOVANNI DI NINO (non verificato) il Mer, 07/10/2015 - 19:47.

"Elezione indiretta con legittimazione popolare” mi sembra una battuta da osteria dei primi del '900; lo stesso meccanismo previsto dall'insulsa legge elettorale denominata sadicamente "Italicum" che è un copia-incolla della precedente porcata denominata giustamente (da suo stesso impareggiabile ideatore fascioleghista) "Porcellum". Ai tempi di Scelba si scatenò quasi una rivoluzione quando propose l'omonima legge elettorale che prevedeva il premio di maggioranza a chi avesse raggiunto il 50,1%, un premio non eccessivo, che avrebbe consentito di "governare" con un buon margine di sicurezza. Ora avremo, con l'Italicum, la possibilità per un partito che da solo raggiungesse il 20-25% un premio tale da coprire il vuoto esistente per arrivare al 55%. Ecco, se si inquadra la riforma del Senato contestualmente a questa infame legge elettorale, si capisce che "elezione indiretta (cioè di NOMINATI dai capi bastone dei partiti) con legittimazione popolare" è una pura e semplice presa per i glutei e non parlo della pagliacciata complessiva della riforma del Senato, che farà di questa Istituzione il rifugio dei più maleodoranti gestori della cosa pubblica regionale, con garanzia di impunità (ciò che più interessa agli attuali "padri costituenti"). Qualcuno obietta che la proposta di eliminare (eliminare, cioè cancellare) il Senato fu fatta da Berlinguer, ma tace sul fatto che la legge elettorale di riferimento sarebbe stata quella proporzionale,cioè rappresentativa della realtà politica del Paese, che è cosa ben diversa e molto più igienica dell'Italicum. Il problema, però, non è solo questo: il problema è che la "struttura" Costituzionale che viene fuori dalle riforme farlocche in itinere, avranno il solo scopo di garantire all'uomo solo al comando, il potere di vita e di morte di tutte le altre Istituzioni che oggi rendono equilibrate le funzioni Costituzionali. Cioè, dare il potere al mussolinoide di turno: oggi è un toscano, domani potrebbe essere qualcuno di casa Savoia. Giovanni Di Ninno
  • rispondi

Copyright 2009 - Ist. Paralleli