Riforma del Senato? Il preoccupante degrado del dibattito parlamentare non aiuta certo a capire il merito degli emendamenti e di quanto viene approvato. Sondaggi recenti registrano che la maggoranza degli intervistati ammette di non aver capito quanto avviene in Parlamento sulla riforma del Senato, Emilia Patta in “Elezione indiretta con legittimazione popolare”(allegato), pubblicato su Il Sole, descrive il superamento del bicameralismo perfetto, le funzioni, la composizione, il nuovo metodo per l’elezione dei senatori dopo l’approvazione dei due principali art.1 e art.2, sui quali le divisioni sono state nette e le parole sono andate spesso “oltre le righe”.
Goffredo Bettini scrive una lettera al direttore de Il Foglio per rispondere all’interrogativo “La riforma del Senato è davvero un affronto alla democrazia?” (allegato)
GianGiacomo Migone su il Foglio del 16 e 17 settembre in “L’inutile riforma renziana del Senato” espone un parere ben diverso da quello di Goffredo Bettini.
Per approfondire aprire gli allegati.
Allegato | Dimensione |
---|---|
come_sara_palazzo_madama_patta.pdf | 159.05 KB |
e_davvero_un_affronto_alla_democrazia_bettini.doc | 31 KB |
linutile_riforma_renziana_migone_il_fatto.doc | 33.5 KB |
Copyright 2009 - Ist. Paralleli
riforma pericolosa