• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • BLACK OUT TRA POLITICA E SINDACATO - 1° Maggio a Torino - corteo e lavoro -
  • BRUTTA FIGURA E TANTO..GESUITISMO - Fim torinese e 5 per mille - due comunicati -
  • QUANDO UN ATTO DI SABOTAGGIO E' NOBILE - idee a confronto - ricordare Aldo Capitini -
  • ALENIA E FINMECCANICA -Fim Fiom Uilm - piano industriale -
  • SI VOTA ALLA MASERATI - liste Fiom presenti? - quale compromesso possibile -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • TRASPARENZA: LANDINI BATTE FURLAN, SBARRA E SOCI - 2 a 0!..e codice etico in soffitta -
  • IL DIFFICILE RAPPORTO TRA SINDACATI E INTELLETTUALI - G.Bianchi - Nota 10 Isril -
  • REDDITO DI CITTADINANZA - le criticità di Cgil,Cisl,Uil - paletti incostituzionali per stranieri -
  • IL PRETE DEI BARACCATI - seguì l'esempio di Don Milani -la lettera "Non tacere" dei suoi ragazzi-
  • FINALMENTE! PER UNA DIVERSO SINDACATO - S.Pezzotta - P.zza S.Giovanni gremita e...POI?
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • IL SIGNIFICATO DEI PIENI POTERI A SALVINI - l'ha spiegato lui stesso - Il Foglio racconta -
  • GLI IMMIGRATI NON AUMENTANO LA VIOLENZA - L.Borga - dati correlati, regolari e irregolari -
  • CANTARE SULL'ALBERO E' DISERTARE - M.Renzi - sbarrare la strada alla strategia Salvini -
  • NOSTALGIA DEGLI DEI - M.Veneziani - il pensiero vivente, le dieci parole per dare senso alla vita -
  • LA FRAGILITA' ITALIANA E LA UE - R.Prodi - crisi di governo, i conti, manuale di difesa -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • AUTO ELETTRICA SFIDA vs CINA E IN CINA - Wolksvagen piano di 46 mild e nuovi tagli organci -
  • LA GRANDE IPOCRISIA - Don Luigi Ciotti - stralcio da "Lettera ad un razzista del terzo millennio -
  • LE STELLE CINESI D'EUROPA - ...i porti del Nord - e il cambio di mentalità sollecitata dal Vaticano -
  • INDICATORI ALTERNATIVI AL PIL - R.Kenendy - è attuale quel pensiero per cambiare vita e il mondo -
  • G5:USA vs CINA, EUROPA IN MEZZO - in Italia Lega vs M5S - geopolitica e conflitto industriale -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • La Grande Guerra durò ancora 5 anni in Europa - G.Romanato - rimembranze che dimenticano -
  • MANIFATTURA ITALIA CRESCE! - M.Fortis - più della locomotiva tedesca - Istat revisiona dati -
  • UN DIVERSO ORDINAMENTO ECONOMICO - M.Spencer, Y.Varoufakis, S.Fabbrini - un'altra Eu -
  • IL VOTO IN BAVIERA E IL DESTINO DI MERKEL - F.D'Aniello - nel Land dove primeggia Csu -
  • Il RISCHIO DI DEMOCRAZIE ILLIBERALI - R.Prodi - sul Def ..è danza ma con il sedere basso...-
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

ESSERE SINDACALISTA - F.Bentivogli - storia del sindacato -

PostDateIcon Mer, 19/06/2013 - 09:16 | PostAuthorIcon Redazione

Segretario nazionale della Fim-Cisl e poi nella segreteria confederale della Cisl, Franco Bentivogli contribuisce con questo intervento autobiografico a una storia della Fim in corso di elaborazione, come già sperimentato dalla memoria di Rino Caviglioli. E' originale il punto di vista di Bentivogli. Rivaluta i pregi del riformismo contro le sdegnose semplificazioni che ne respingevano l'ispirazione gradualista. Esplora con occhio impietoso la stagione della violenza presente nelle lotte e tuttavia negata dalle doppiezze e dalle emergenze.

Ammonisce che la durezza del conflitto sociale, pur necessaria, non può da sola risolvere le grandi crisi dell'economia e della civiltà. Lo sguardo critico di Bentivogli non porta però alla demolizione del decennio degli anni sessanta, ma esalta quello che chiama rinascimento sindacale come una stagione di creatività e di irripetibile partecipazione popolare che ha consentito il clavicembalo se non agli operai, almeno ai loro figli.

Nella storiografia, talvolta affiora la tentazione di reperire le radici dell'avanzata sindacale nella concorrenza tra le città laboratorio: Torino contro Milano, ma perchè non Brescia?

Bentivogli ci fornisce il punto di vista di un dirigente sindacale la cui tempra unitaria si è forgiata nel nord est . Non solo tra gli elettrodomestici della Zoppas e della Zanussi, ma tra le fisarmoniche marchigiane e i mezzadri del Veneto che, prima di diventare operai sostenevano il sindacato con quei sacchi di grano raccolti nelle aie ad uno ad uno e caricati precariamente su una motocicletta.

Franco Bentivogli fa precedere al suo racconto uno scritto, una poesia, di Simone Weill sul sindacalista.

Essere sindacalista

Essere sindacalista, è un modo di vivere ...

Quando non avevi alcun diritto, non potevi

riconoscerti alcun dovere. Ora sei qualcuno,

possiedi una forza, hai riportato successi;

ma in compenso, hai acquisito responsabilità.

Nulla nella tua vita di miseria ti ha preparato

ad affrontare tali responsabilità.

Ora devi lavorare per renderti capace di assumerle;

altrimenti i vantaggi appena acquisiti svaniranno

un bel giorno come un sogno.

Non si conservano i propri diritti

se non quando si è capaci ad esercitarli

come si deve.

Simone Weil, La condizione operaia

AllegatoDimensione
prima_stampa_franco_bentivogli.doc820.5 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato italiano

Copyright 2009 - Ist. Paralleli