• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • BLACK OUT TRA POLITICA E SINDACATO - 1° Maggio a Torino - corteo e lavoro -
  • BRUTTA FIGURA E TANTO..GESUITISMO - Fim torinese e 5 per mille - due comunicati -
  • QUANDO UN ATTO DI SABOTAGGIO E' NOBILE - idee a confronto - ricordare Aldo Capitini -
  • ALENIA E FINMECCANICA -Fim Fiom Uilm - piano industriale -
  • SI VOTA ALLA MASERATI - liste Fiom presenti? - quale compromesso possibile -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • TRASPARENZA: LANDINI BATTE FURLAN, SBARRA E SOCI - 2 a 0!..e codice etico in soffitta -
  • IL DIFFICILE RAPPORTO TRA SINDACATI E INTELLETTUALI - G.Bianchi - Nota 10 Isril -
  • REDDITO DI CITTADINANZA - le criticità di Cgil,Cisl,Uil - paletti incostituzionali per stranieri -
  • IL PRETE DEI BARACCATI - seguì l'esempio di Don Milani -la lettera "Non tacere" dei suoi ragazzi-
  • FINALMENTE! PER UNA DIVERSO SINDACATO - S.Pezzotta - P.zza S.Giovanni gremita e...POI?
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • IL SIGNIFICATO DEI PIENI POTERI A SALVINI - l'ha spiegato lui stesso - Il Foglio racconta -
  • GLI IMMIGRATI NON AUMENTANO LA VIOLENZA - L.Borga - dati correlati, regolari e irregolari -
  • CANTARE SULL'ALBERO E' DISERTARE - M.Renzi - sbarrare la strada alla strategia Salvini -
  • NOSTALGIA DEGLI DEI - M.Veneziani - il pensiero vivente, le dieci parole per dare senso alla vita -
  • LA FRAGILITA' ITALIANA E LA UE - R.Prodi - crisi di governo, i conti, manuale di difesa -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • AUTO ELETTRICA SFIDA vs CINA E IN CINA - Wolksvagen piano di 46 mild e nuovi tagli organci -
  • LA GRANDE IPOCRISIA - Don Luigi Ciotti - stralcio da "Lettera ad un razzista del terzo millennio -
  • LE STELLE CINESI D'EUROPA - ...i porti del Nord - e il cambio di mentalità sollecitata dal Vaticano -
  • INDICATORI ALTERNATIVI AL PIL - R.Kenendy - è attuale quel pensiero per cambiare vita e il mondo -
  • G5:USA vs CINA, EUROPA IN MEZZO - in Italia Lega vs M5S - geopolitica e conflitto industriale -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • La Grande Guerra durò ancora 5 anni in Europa - G.Romanato - rimembranze che dimenticano -
  • MANIFATTURA ITALIA CRESCE! - M.Fortis - più della locomotiva tedesca - Istat revisiona dati -
  • UN DIVERSO ORDINAMENTO ECONOMICO - M.Spencer, Y.Varoufakis, S.Fabbrini - un'altra Eu -
  • IL VOTO IN BAVIERA E IL DESTINO DI MERKEL - F.D'Aniello - nel Land dove primeggia Csu -
  • Il RISCHIO DI DEMOCRAZIE ILLIBERALI - R.Prodi - sul Def ..è danza ma con il sedere basso...-
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

ELECTROLUX UN SIGNOR ACCORDO - Nuovi Lavori - da più punti di vista -

PostDateIcon Dom, 01/06/2014 - 18:07 | PostAuthorIcon Redazione

Il sito www.nuovi-lavori nella newsletter n.133 selezione 10 articoli per analizzare la conclusione della lunga e difficile vertenza dell'Electolux conclusa unitariamente e con un referendum tra i lavoratori. Il titolo della newsletter è eloquente e inedito per il panorama sindacale di questi ultimi anni. Per avere un riscontro ed un approfondimento pubblichiamo l'home page del sito e vi invitiamo ad aprire gli allegati.

ELECTROLUX TROVA UN SIGNOR ACCORDO

Un modello di protagonismo plurale

di Raffaele Morese

Non è stata una vertenza facile, anzi alquanto anomala. Ha avuto, in partenza, un connotato tradizionale, quasi all’antica. Da una parte, una multinazionale di prestigio come la Electrolux che annuncia ridimensionamenti occupazionali e chiusure di stabilimenti, con toni perentori e apparentemente...

Una concertazione di nuovo conio

di Claudio De Vincenti (*)

La vertenza Electrolux inizia con una doppia decisione da parte della multinazionale: avviare una ristrutturazione con conseguente espulsione delle eccedenze e aprire una investigation sull’Italia. Come noto, a una scelta di questo tipo segue molto probabilmente un forte ridimensionamento se non la...

Le basi ragionevoli della speranza

di Giuliano Poletti (*)

La scorsa settimana i lavoratori di Electrolux hanno approvato l'accordo siglato pochi giorni prima in sede governativa con l'80,3% di sì. I lavoratori in libere assemblee hanno, dunque, detto per l’80,3% di sì, approvando l'accordo Electrolux siglato il 15 maggio a Palazzo Chigi alla presenza del...

Il futuro è più innovazione e qualità del lavoro

di Debora Serracchiani (*)

Quello raggiunto in sede ministeriale sulla Electrolux è un accordo di straordinaria importanza, perché consente di mantenere la produzione in tutti e quattro gli stabilimenti che la multinazionale ha in Italia, salvaguardando l’occupazione e il salario dei lavoratori. Un risultato tanto più importante...

Una tregua per preparare il futuro

di Tiziano Treu (*)

L’accordo siglato il 14 maggio 2014 a conclusione della  vertenza Electrolux  ha ricevuto vasta eco ed è stato salutato  positivamente   dal governo e dalle  parti sociali. Si è ritenuto che l’intesa  sia importante  non solo per i suoi  contenuti specifici  ma anche  in quanto può  rappresentare un...

Cambiate Relazioni Industriali e partnership con le Istituzioni

di Marco Mondini (*)

L’accordo siglato il 15 maggio tra Electrolux, sindacati e Istituzioni nazionali e regionali può senz’altro essere definito come “accordo storico e innovativo” e non mi stupirebbe se divenisse un modello di riferimento per le vertenze industriali, anche se, per qualche aspetto, ha la caratteristica di...

Una vertenza simbolo

di Anna Trovò (*)

Considero l’accordo sottoscritto il 14 maggio un risultato positivo e molto importante raggiunto attraverso una  contrattazione consapevole, grazie alla responsabilità esercitata da tutti i soggetti coinvolti, riconoscendo i problemi posti da ognuno, con la volontà di trovare soluzioni condivise, senza...

Un accordo voluto dai lavoratori

di Michela Spera (*)

In Electrolux è stata raggiunta un'intesa condivisa da tutti e in primo luogo dai lavoratori che, tramite referendum a cui ha partecipato l'81% degli aventi diritto presenti in fabbrica, hanno validato l'ipotesi di accordo con l'80% di voti a favore; non è stato un percorso semplice, scontato o...

Progetto Orizzonte

di Confindustria e CECED

Pubblichiamo la sintesi del PROGETTO ORIZZONTE che il Sistema Confindustria ha elaborato per il rilancio del settore “Apparecchi Domestici e Professionali”, che comprende anche il gruppo Electrolux: "Il settore degli Apparecchi Domestici e Professionali in Italia è in una grave crisi, iniziata nel...

Documentazione Electrolux

di varie

In allegato troverete l'Ipotesi di Accordo e il Verbale di Accordo del 15 maggio 2014 tra la società Electrolux, le organizzazioni sindacali nazionali e territoriali alla presenza  del Presidente del Consiglio dei Ministri, del Ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi, del Ministro del Lavoro e...

NEWSLETTER APPROFONDIMENTO

 NEWSLETTER n.133 del 27 MAGGIO 2014

 

PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato italiano

Copyright 2009 - Ist. Paralleli