• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Sindacato italiano
  • CARO SINDACATO CAMBIA TESTA - S.Pezzotta e E.Frigo - europa e unità -
  • POLITICA E ROTTURA SOCIALE - sciopero generale - Cgil e Uil sì, Cisl no -
  • SOLIDARNOS E WALESA - mostra e film -a Torino-
  • VOCI DAL CORTEO UNITARIO - A.Amarante - 100 mila No al blocco dei contratti e dei servizi -
  • RAPPRESENTARE O ORGANIZZARE? - G.Marchetto - riflessione dopo il 25 ottobre -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • Il REDDITO DI CITTADINANZA - il problema e la risposta - per il lavoro e la protezione sociale -
  • LA LEZIONE DI KEYNES - Pl.Ciocca - l'intervento pubblico: investire, non dissipare -
  • GLI ANARCHICI VAN VIA... - Valsusa - documento dell'ala dura su www.finimondo.org
  • LA SINISTRA SECURITARIA - T.Rodano - decreto Minniti, l'utilizzo politico dei rifugiati -
  • PENSIONI E 14.ma - i dettagli dell'Inps - scaglioni e tetto massimo a 665 € -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • TESTIMONIANZA DA MALAKAL -volontaria nel Sudan-
  • LA TRINCEA DEI PARLAMENTI - A.Sofri - guerra -
  • IL CASTIGO E L'OBLIO - B.Spinelli - Siria e M.O -
  • LA MALEDIZIONE DEL SINAI - M.Kedar -Egitto-
  • LA DEMOCRAZIA E' UN MIRAGGIO - R.Toscano - medio oriente -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
 
Home

COSA PROPONIAMO AI GIOVANI MERIDIONALI - Isril- economia & lavoro 28/2/11

PostDateIcon Lun, 28/02/2011 - 09:33 | PostAuthorIcon Redazione

Le riflessioni contenute nella Nota Isril n.7 allegata, riconfermano da un lato l’irrisolto squilibrio storico tra pressione demografica e base produttiva all’origine della strutturale disoccupazione giovanile al Sud che ha in larga parte vanificato i progressi ottenuti nei  livelli di scolarità, dall’altro segnalano la mancanza di una visione condivisa tra gli stessi esperti, sul come impostare una strategia innovativa per il Mezzogiorno in un contesto di devoluzione federale che rischia di penalizzare ulteriormente la parte più debole del paese. Il nostro paese non offre futuro ai giovani ed in modo particolare a quelli meridionali.

L’Università Roma Tre ha recentemente promosso un incontro a cui hanno partecipato docenti universitari e rappresentanti di istituzioni di ricerca (tra cui Banca d’Italia) per discutere alcuni temi riguardanti la condizione giovanile nel Mezzogiorno e le politiche di intervento partendo da due recenti pubblicazioni (L. Bianchi e G. Provenzano della Svimez  e M.Lo Cicero docente della stessa Università).
 
In allegato
 
  • Nota n.7 Isril – Cosa proponiamo ai giovani meridionali
AllegatoDimensione
Nota ISRIL N. 7-2011 - Cosa proponiamo ai giovani del Mezzogiorno.doc342.5 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

Copyright 2009 - Ist. Paralleli