• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Sindacato italiano
  • SARA' O NO SOGGETTO POLITICO? - coalizione sociale - 6 e 7 giugno a Roma -
  • SECONDO PROCESSO ETERNIT - A.Celestino - nuova imputazione -
  • SCUOLA:PAGA L'UNITA' E VA AVANTI - 7 punti - nuovo incontro -
  • BLACK OUT TRA POLITICA E SINDACATO - 1° Maggio a Torino - corteo e lavoro -
  • QUEL LAVORO COSI' ATTUALE - T.Ferigo - il libro su Vittorio Rieser -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • I PROBLEMI DEL MEZZOGIORNO - sito Nuovi Lavori - tredici articoli -
  • LA FLAT TAX UNICA - R.Prodi - spartiacque della prossima sfida elettorale - i No a Prodi -
  • RIBELLE PER AMORE - Teresio Olivelli - articolo di Pier Giuseppe Accornero su la vocedeltempo -
  • SU UNA CORRIERA DEL MONFERRATO - D.Quirico - il Grosso, il Triste, il Rasta, il Filosofo -
  • IL CAMBIAMENTO VERO RICHIEDE TEMPI LUNGHI - F.Barca - Festival della Partecipazione -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • IL VENTO E LE PAROLE NON DETTE - Summit di Davos - globalmondo -
  • CRESCITA REALE E PER DECRETO - R.Prodi - diseguaglianze & Eu -
  • ENNAHDHA IMPARA LA LEZIONE EGIZIANA - Costituzione - Tunisia -
  • I CAPANNONI FANTASMA DI MARCHIONNE - intervista di E.Mauro -
  • DIALOGO TRA L.BOFF E DALAI LAMA - un augurio per il nuovo anno -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • EU CARCIOFO PER LA SPECULAZIONE? - recessione e debito -
  • GRECIA DENTRO O FUORI EURO -T.Ferigo - eu e instabilità politica -
  • APPELLI EUROPEI - V.Rieser - per una svolta nell'economia -
  • BARRA A SINISTRA...MA NON TROPPO - voto in europa -
  • UN NORMALE SOCIALISTA? - R.Brizzi - Eu presidenziali francesi -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

COSA PROPONIAMO AI GIOVANI MERIDIONALI - Isril- economia & lavoro 28/2/11

PostDateIcon Lun, 28/02/2011 - 09:33 | PostAuthorIcon Redazione

Le riflessioni contenute nella Nota Isril n.7 allegata, riconfermano da un lato l’irrisolto squilibrio storico tra pressione demografica e base produttiva all’origine della strutturale disoccupazione giovanile al Sud che ha in larga parte vanificato i progressi ottenuti nei  livelli di scolarità, dall’altro segnalano la mancanza di una visione condivisa tra gli stessi esperti, sul come impostare una strategia innovativa per il Mezzogiorno in un contesto di devoluzione federale che rischia di penalizzare ulteriormente la parte più debole del paese. Il nostro paese non offre futuro ai giovani ed in modo particolare a quelli meridionali.

L’Università Roma Tre ha recentemente promosso un incontro a cui hanno partecipato docenti universitari e rappresentanti di istituzioni di ricerca (tra cui Banca d’Italia) per discutere alcuni temi riguardanti la condizione giovanile nel Mezzogiorno e le politiche di intervento partendo da due recenti pubblicazioni (L. Bianchi e G. Provenzano della Svimez  e M.Lo Cicero docente della stessa Università).
 
In allegato
 
  • Nota n.7 Isril – Cosa proponiamo ai giovani meridionali
AllegatoDimensione
Nota ISRIL N. 7-2011 - Cosa proponiamo ai giovani del Mezzogiorno.doc342.5 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

Copyright 2009 - Ist. Paralleli