• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Sindacato italiano
  • FARE PULIZIA - dopo i ricorsi, ora il Tribunale - posta senza risposta - Annamaria Furlan si ripete -
  • VIOLENZE TRA RSU - Fim e Fiom - "cartellino rosso" a chi sostituisce le parole con i pugni -
  • LA PROPOSTA IG METAL - S.Pezzotta - 28 ore e aumenti + 6 per cento - Bce, Fmi, Csi...e Cisl -
  • LUOGHI E FATTI DELLA STORIA - Fnp da Solidarnoc, Fond.Nocentini mostra sulla Siria -
  • RIFLETTERE SU TRENTIN, SUL SINDACATO OGGI - al Sereno Regis il 29 settembre -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • FOA E ACCORNERO:VITE DEDICATE AL MOVIMENTO OPERAIO - Al Polo '900 per Foa -
  • COLPEVOLI PER QUELLO CHE SONO - M.Dellacqua - solidarietà e immigrazione e Salvini -
  • DEBITO PUBBLICO ITALIANO - E.Marro - Quando, come e perché è diventato enorme -
  • LA DITTATURA DELLA MAGGIORANZA O LE MANINE? Le tre regole proposte da Stefano Feltri -
  • QUELLI CHE SE NE VANNO - M.Dellacqua - fuga di cervelli e tante valigie di cartone -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • CONTRO "QUESTA" GLOBALIZZAZIONE - R.Prodi - serve un nuovo progetto e più Europa politica -
  • MURI E PAURE EREDITA' DEL 2016 - R.Prodi - Tobruk e Tripoli, Brexit e Casa Bianca -
  • LIBIA: HAFTAR E RUSSIA - la nostra ex "Quarta sponda" - ora i barconi - l'Italia sbaglia? -
  • LA DISEGUAGLIANZA O LA NUOVA SINISTRA? - Gg. Migone e G.Ferrara - chi salverà il mondo? -
  • NOI E I MIGRANTI:PIAGA O OPPORTUNITA'? - siccità, fame, guerre, dittature - chi è il migrante? -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • TEPPISMO MACHISTA O SCONTRO DI CIVILTA' ? - la notte d'incubo a Colonia e dintorni - analisi -
  • POLONIA DESTRA AL GOVERNO - T.Ferigo - programmi sociali tra populismo e fantasmi -
  • BONUS PRODUTTIVITA' SENZA SINDACATO? - T.Ferigo - Legge stabilità e Germania -
  • IL DOVERE NAZIONALE DELLA SOLIDARIETA' - T.Ferigo - favole anti Merkel -
  • IL FUTURO DELL'EUROPA - R.Prodi - Brexit e referendum -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO - area bolognose - ricerca Ires su 150 accordi -

PostDateIcon Mer, 31/07/2019 - 08:03 | PostAuthorIcon Redazione

Una ricerca dell'Ires Emilia-Romagna su 150 accordi di secondo livello nel triennio 2015-2017, in quelle imprese dell’area bolognese, che durante la recessione hanno mantenuto trend di crescita consistenti ed hanno spesso visto i propri confini d’impresa e mercati internazionali espandersi. La ricerca ha rilevato l’esistenza di un doppio modello di negogiato: l’accordo unico e il modello “ad albero” (o multi-livello), dove nel secondo caso esiste un contratto “madre” da cui discendono una serie di accordi più piccoli, di natura gestionale, che disciplinano argomenti specifici.

La ricerca di Daniela Freddi e Stefano Tagnoli indaga su cosa è accaduto alle principali tematiche contrattate a livello aziendale (welfare, organizzazione del lavoro, partecipazione dei lavoratori, salario, scelte sulle esternalizzazioni) nelle imprese che sia nel corso della crisi che nel triennio della ripresa hanno sperimentato una dinamica espansiva. (…) 

Dalla ricerca emerge in primo luogo, guardando alle tipologie dei contratti analizzati, come il “classico” e tuttora prevalente rinnovo contrattuale, della durata media di tre anni, sia stato progressivamente affiancato da stili negoziali e tipologie contrattuali differenti. Nel triennio della ripresa si è accresciuta sia la volontà di concludere accordi là dove prima non esistevano, in alcuni casi anche sotto lo stimolo della defiscalizzazione dei premi di risultato, sia quella di definire aspetti più puntuali per mezzo di accordi gestionali. In questo modello, che interessa il 30% degli accordi analizzati e il 12% delle imprese firmatarie, si assiste ad una convivenza di una pluralità di contratti dove l’integrativo “madre” si presenta come una piattaforma articolata che prevede la possibilità di regolare in corso d’opera diverse materie per mezzo di accordi successivi. Nel modello unico invece l’attività “manutentiva”, che prevede un confronto ed un’attività contrattuale pressoché costante, è sostanzialmente assente o molto ridotta. (…)  vedi allegato

 

AllegatoDimensione
contrattazione_di_secondo_livello_ad_albero_rs.doc202.5 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato italiano

Copyright 2009 - Ist. Paralleli