• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • LE DUE TORINO SI DIVARICANO - Rapporto Rota 2014 - semi di fiducia -
  • 13 MILIONI AL VOTO - tre domande per 5 città e un inserto per Roma - 1342 Comuni -
  • FASSINO NON E' SOLO UNA VOLPE..! - caso inedito - endorsement dei pensionati -
  • GUIDA ALLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE - scheda per Torino - i primi sei dei sondaggi -
  • UNA SOCIALITA' DA RISCOPRIRE - mutualismo: anima che manca in molti programmi elettorali -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • LO SCIOPERO DEI METALMECCANICI - S.Pezzotta - riflessioni sulla riuscita e sul dopo -
  • LE PENSIONI DEI SINDACALISTI - problemi falsi e problemi veri - web: il9marzo e Comma 22 -
  • STOP AL MATRIMONIO DEL SECOLO - Fca e Renault - il convitato di pietra -V.Comito e G.Berta-
  • ELOGIO DELL'OSTINAZIONE - L.Angelini - omaggio a Giovanni Burzio, ai suoi 90 anni! -
  • DOCUMENTI SINDACALI PER IL VOTO - unitari in Piemonte e Lombardia - "stecca" la Fim Torinese -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • DEMAGOGIA, POLTRONE, TRASFORMISMO, IL SINDACATO OGGI - tre articoli per discutere -
  • SETTEMBRE 1992, ATTACCO ALLA LIRA - serve ricordare per l'oggi - serpente, Sme e poi Euro -
  • LA CONVERSIONE DI CONTE - la fiducia e l'Europa - un programma con tanti occorre fare... -
  • INVESTIRE IN CULTURA PER CREARE RICCHEZZA E LAVORO - Ass.ne Italia Culturae -
  • ASILO NIDO SOLO 1 SU 10 - lontani da media Eu - va meglio per la materna - indagine in 10 città -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • IL SOCIALISMO TORNA ATTUALE CON POLITICHE ANTI DISEGUAGLIANZE - N.Cacace -
  • STOP AL MATRIMONIO DEL SECOLO - Fca e Renault - il convitato di pietra -V.Comito e G.Berta-
  • IL WEB USATO COME SPADA DEI DITTATORI - F.Radicioni - contro la libertà e la democrazia -
  • PORCA TROJAN!!! - malware spione - cos'è, come funziona, come raccoglie dati, la storia -
  • LE RAGAZZE DI KHARTOUM - in prima fila contro Bashir e il potere militare - reportage -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • LA CES MANIFESTA A BRUXELLES - per un'europa più equa, per l'unità tra i lavoratori -
  • LO STRAPOTERE DEGLI ALGORITMI - come arginarlo? - il ruolo della Eu...e dei sindacati -
  • APPELLO PER L'EUROPA - sottoscritto da Cgil, Cisl, Uil e Confindustria - punti impegnativi -
  • AUTO ELETTRICA SFIDA vs CINA E IN CINA - Wolksvagen piano di 46 mild e nuovi tagli organci -
  • INIZIATIVE SCOMPOSTE ITALIA-FRANCIA - G. Migone - la grande questione che ci divide -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

PER COMBATTERE IL MALAFFARE - in Italia e nel mondo -

PostDateIcon Lun, 19/05/2014 - 12:23 | PostAuthorIcon Redazione

Lo scandalo delle mazzette all’Expo di Milano ha riacceso il dibattito sulla lotta alla corruzione nella pubblica amministrazione. La polemica va avanti prevalentemente a colpi di slogan elettorali. Arrestare i ladri, arrestare i lavori, tanti vaffa e ultimamente anche promesse di processi popolari in piazza! Alleghiamo tre articoli che tengono unite indignazione, analisi e proposte. Valutando anche cosa fanno altri paesi e con quali risultati.

Gilberto Muraro in “La battaglia da fare contro la corruzione” su la voce.info ( febbraio 2014) s’interroga sul perché in Italia la corruzione è più alta rispetto agli altri paesi occidentali? Oltre alla malavita organizzata, le cause sono da ricercare in altri fattori, altrettanto importanti.

Ne indica altri quattro fattori di corruzione: inefficienza della macchina giudiziaria, professionismo politico, legislazione farraginosa e burocrazia inefficiente, la morale cattolica che rispetto a quella protestante è meno rigorosa sul rubare e più rigida sulla morale sessuale. Quindi indica cosa fare.  

Federico Varese in “Così nel mondo si combattono le tangenti” su La Stampa (17-5-14)  inizia affermando: “Più che una battaglia specifica ne serve una generale, per un più alto livello di efficienza e di etica nello Stato”. Quindi esamina in sintesi come operano alcuni grandi paesi occidentali, iniziando citando la legislazione americana sul ruolo del whistleblower, quel dipendente pubblico che avvia la denuncia ed è protetto con più modalità. Poi prosegue con altri esempi per altri paesi.

Marco Polo e Alberto Vannucci in "I gattopartid delle mazzette"  su lavoce.info del 20-5-14  scrivomno rispondendo alla domanda: con il montare dell’inchiesta sugli appalti per l’Expo, la memoria torna immancabilmente agli anni di Mani Pulite. Ma davvero tutto è rimasto come allora? L'articolo analizza il fenomeno mazzette in continua evoluzione e delle contromisure da adottare per spezzare il circolo vizioso.

Invitiamo a leggere  i due articoli allegati

  • Così nel mondo si combattono le tangenti F.Varese    La Stampa del 17-5-14
  • La battaglia da fare contro la corruzione  G.Muraro  25-2-14  lavoce,info
  •  I gattopardi delle mazzette di M.Polo e A.Vannucci lavoce.info 20-5-14
AllegatoDimensione
cosi_nel_mondo_si_combattono_le_tangenti_varese.doc29 KB
la_battaglia_da_fare_contro_la_corruzione_muraro.doc33.5 KB
i_gattopardi_delle_mazzette_polo-vannucci.doc39.5 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Globalmondo, Italia: politica, economia, società

Copyright 2009 - Ist. Paralleli