• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • IL ROGO THYSSEN NON E' CLASSIFICABILE COME INCIDENTE - serve organizzazione e territorialità -
  • UNA VITA TRA GLI OPERAI - I 90 anni di Carlo Carlevaris - nel 1967 i preti operai -
  • SE 200.000 VI SEMBRAN POCHI... - anziani malati cronici - tante parole e pochi fatti -
  • RIORDINO DELLA RETE OSPEDALIERA - E.Artesio - mattone e L.E.A. -
  • TORINO OLTRE LE APPARENZE - Pro Natura - Grattacieli, grandi eventi, disagio sociale -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • LA NOSTRA EUROPA, LA CULTURA DEL LAVORO - R.Prodi - Lectio magistralis a Matera -
  • IL PRECARIATO NON E' PIU' TEMA...- M.Murgia e A.Soumahoro - Salone del Libro -
  • IL LAVORO NELLA PIATTAFORMA DIGITALE - Pastorale sociale e del lavoro - atti del Seminario -
  • LA SFIDA PER L'UNITA' SINDACALE - Pezzotta risponde a Landini - Furlan, Barbagalo, Astengo -
  • LA NOSTRA POVERA SCUOLA - abbandoni, insegnamento, contratto - il Manifesto del 2017-
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • CUNEO FISCALE E SALARIO - A.Granero - due temi comuni a M5s e Pd - l'esempio della Francia -
  • GLI ANALFABETI ISTITUZIONALE E LA PRIMA REPUBBLICA - M.Ainis e P.C.Pomicino -
  • LE LINEE PROGRAMMATICHE M5s-PD - consultazione Rosseau - e poi lista dei ministri -
  • IL TAGLIO DEL CUNEO FISCALE - il costo del lavoro nell'Ocse - ostacoli sulla via del programma -
  • LE PRIORITA' UNITARIE DEL SINDACATO - M.Landini - sono recepite dal nuovo governo? -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • ARSENALI E GUERRE "IN TEMPO DI PACE" - F.Astengo - 69 teatri di guerra, più testate e armi -
  • LA RIVOLUZIONE POLITICA DI BERNIE SANDERS - l'analisi di Pierluigi Ossola -
  • LA GUERRA DEI DAZI E IL DEFICIT USA - Prodi, Plateroti, Barlaam - si allarga il conflitto..e l'Eu? -
  • MIGRANTI:SUI BARCONI SALE LA CLASSE MEDIA - M.Gabanelli e S.Ravizza - Dataroom -
  • LIBERAZIONE DA: ANTISEMITISMO, RAZZISMO, XENOFOBIA - 25 Aprile, sempre! -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • IG METALL: PIU' CONTRATTAZIONE E PIU' ISCRITTI - G.Graziani - nono anno consecutivo -
  • PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - R.Prodi - Davos non recepisce Oxfam, Conte statalista? -
  • SOVRANISTI, POPULISTI E MIGRANTI - R.Prodi - elezioni europee decisive per nostro futuro -
  • AEROPORTI TEDESCHI E SCENARI ITALIANI - G.Graziani - scioperi senza garanzie minime -
  • VENT'ANNI DI STORIA EURO - chi ha vinto e chi ha perso - Il Sole, Prodi, Sapelli, Deaglio -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

Sindacato, contrattazione & rappresentanza

LETTERA DELLA FIM-CISL LOMBARDIA - sindacato - 11/1/11

PostDateIcon Mar, 11/01/2011 - 02:03 | PostAuthorIcon Redazione
In relazione alla lettera di ex-delegati Fim e Uilm pubblicata sul nostro sito abbiamo ricevuta la richiesta di Nicola Alberta, segretario generale della Fim-Cisl Lombardia, di pubblicare la lettera di risposta qui allegata.
La lettera degli ex-delegati è stata pubblicata il 3 gennaio e la potete rileggere alla pagina 3 del blog. 
PostCommentsIcon Aggiungi un commento  | PostCategoryIcon 1 allegato   | PostTagIcon Tags: Sindacato, contrattazione & rappresentanza

Importato il peggio dagli USA - A.Mecozzi - sindacato & democrazia 10/1/11

PostDateIcon Lun, 10/01/2011 - 14:10 | PostAuthorIcon Redazione

Gli accordi imposti di Pomigliano e Mirafiori, senza alcuna reale trattativa, con il loro carico di violazioni di diritti, peggioramento delle condizioni di lavoro e distruzione del sistema di relazioni sindacali italiano, esprimono la volontà di importare il peggio del sistema di relazioni vigente  negli Stati Uniti che, insieme alla crisi, hanno portato alla riduzione del sindacato ai minimi termini .  Alessandra Mecozzi, Ufficio internazionale Fiom, nella nota allegata cerca di spiegarlo.

Allegato

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato, contrattazione & rappresentanza

SISTEMA MARCHIONNE - M.Giannini e P.Calcagno - sindacato & democrazia 10/1/11

PostDateIcon Lun, 10/01/2011 - 14:01 | PostAuthorIcon Redazione

Nel Paese degli opposti estremismi, il caso Fiat è diventato un paradigma della Modernità.Sedicenti leader sindacali lo usano con poca prudenza: una clava da brandire contro i “padroni”,rispolverando un conflitto di classe irripetibile e rievocando un clima di fascismo improponibile. Ma sedicenti pensatori liberali lo usano con poca conoscenza: una pietra angolare del riformismo, da lanciare contro tutti i conservatorismi.

Leggi tutto
PostCommentsIcon 1 commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato, contrattazione & rappresentanza

L'ADDIO ALL'AUTO ITALIANA - A.Lettieri - sindacato 10/1/11

PostDateIcon Lun, 10/01/2011 - 03:21 | PostAuthorIcon Redazione

Marchionne, la sinistra e l'addio all'auto italiana. Il manager rifiuta di esporre la sua strategia, ma è chiaro che il nostro paese avrà un ruolo residuale.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato, contrattazione & rappresentanza

Il LAVORO NON E' IN SALDO - J.Bonino - sindacato 10/1/11

PostDateIcon Lun, 10/01/2011 - 03:10 | PostAuthorIcon Redazione

In un paese democratico, sono molti ad affermare che la dignità della persona è la STELLA POLAREdi orientamento alla base di qualsiasi accordo politico e indispensabile per ogni ragionamento. Eppure la flebile traccia di un serio dibattito su questo argomento,  mi fa ritenere che non esista un vero interesse sui diritti democratici dei lavoratori e delle lavoratrici. Stupisce e addolora, infatti, vedere molti esponenti della sinistra politica così addomesticati e gran parte del sindacato  così genuflesso ed allineatoalle richieste di Marchionne.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato, contrattazione & rappresentanza

IL REFERENDUM DELLA PAURA E DELLA SPERANZA - redazione - sindacato 9/1/11

PostDateIcon Lun, 10/01/2011 - 02:43 | PostAuthorIcon Redazione

Paura e speranza. Scelte condizionate. I lavoratori della Mirafiori ritornano al lavoro lunedì 10 ed  a fine settimana votano per il Referendum e poi nuovamente in Cig. Sabato 8 e Domenica 9 , nel centro di Torino, sono stati distribuiti volantini da parte dei sindacati firmatari dell’accordo  e da parte di chi non l’ha sottoscritto. E’ sorprendente leggere volantini così diversi, con interpretazioni e commenti tanto divaricati, per lo stesso testo. Su più punti le interpretazioni sono contrastanti, quasi opposte, come ad esempio per la clausola che sanziona gli scioperi.

Leggi tutto
PostCommentsIcon 1 commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato, contrattazione & rappresentanza

APPELLI A SOSTEGNO DEL NO - redazione - sindacato & democrazia 8/1/2011

PostDateIcon Sab, 08/01/2011 - 10:37 | PostAuthorIcon Redazione

A pochi giorni dal referendum di Mirafiori sono diverse le strade scelte dai sostenitori del No e del Si. A Mirafiori non ci saranno assemblee unitarie per illustrare le diverse posizioni. Solamente la Fiom ha deciso di utilizzare l'assemblea retribuita.I firmatari dell’accordo hanno scelto riunioni delle Rsu, informazione capillare degli iscritti, distribuzione di note e volantini ai lavoratori. La Fiom sabato 8 dicembre realizza un presidio in P.zza Castello allestendo un muro simbolico sul quale presentare i testi di sostegno ricevuti. 

Alleghiamo testi.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato, contrattazione & rappresentanza

I SISTEMI WCM E ERGO UAS - sindacato & contrattazione - 7/1/2011

PostDateIcon Sab, 08/01/2011 - 04:01 | PostAuthorIcon Redazione

VCM, tre lettere che stanno per World Class Manufacturing. Altre tre, UAS, per Universal Analyzing System. Su questa sorte di catechismo logistico-organizzativo si appoggia gran parte della filosofia di Sergio Marchionne che ha prodotto prima l'Accordo di Pomigliano e poi quello di Mirafiori. Il sindacato si è presentato all'appuntamento diviso e quindi debole : i risultati del negoziato sono stati deficitari o in perdita. Eppure questa filosofia marchionnesca non è proprio nuova. Quei sistemi sono già da molti  mesi operativi in Fiat: a Melfi, all'Iveco di Brescia, su due linee a Mirafiori.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato, contrattazione & rappresentanza

FIAT REFERENDUM - Fim Nazionale - sindacato 7/1/2011

PostDateIcon Sab, 08/01/2011 - 02:48 | PostAuthorIcon Redazione

FIAT REFERENDUM. Il Segretario della Fim Nazionale Vitali consiglia prudenza sul referendum per l’accordo per il rilancio dello stabilimento delle carrozzerie di Mirafiori. Dichiara che il risultato  ''non e' scontato, augurando che che si ottenga il 50% piu' uno dei voti a favore”. Nei giorni scorsi altri sostenitori del sì avevano ipotizzato una consultazione favorevole all'80%. Vitali ricorda che nel reparto Powertrain (ex meccaniche) di Mirafiori nel 2007 l'accordo unitario sui 17 turni fu bocciato dalla maggioranza dei lavoratori e la lavorazione venne trasferita all’estero.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato, contrattazione & rappresentanza

UN SEGNO DEI TEMPI - redazione - sindacato & autonomia 4/1/2011

PostDateIcon Mar, 04/01/2011 - 12:56 | PostAuthorIcon Redazione

E’ un segno dei tempi. Non è certo casuale che le due questioni più stringenti connesse all’accordo separato di Mirafiori siano sate poste da due donne: l’una, neo segretario generale della Cgil il più rappresentativo sindacato italiano; l’altra, autorevole editorialista e conduttrice di programmi televisivi. Susanna Camusso con l’intervista rilasciata al Corriere della Sera mette al centro le conseguenze quando si invoca il referendum, senza se e senza ma, come soluzione dei dilemmi sindacali più acuti e controversi, sollecitando la Fiom a trarne con coerenza le conseguenze.

Leggi tutto
PostCommentsIcon 1 commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato, contrattazione & rappresentanza
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Copyright 2009 - Ist. Paralleli